schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetici

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Ultimo Katun » 09/09/2013, 21:29

lultimo ha scritto:grazie a tutti
per fare la gabbia di faraday ho letto che oltre al contenitore di metallo e l'isolante interno, bisogna collegare il contenitore alla terra. giusto? come?

p.s. ovviamente all'interno terrò materiale utilizzabile dopo eventi simili, quindi non tanto un cellulare quanto delle ricetrasmittenti, torce e company
In caso di tempesta solare NON devono esserci collegamenti a Terra od "a massa", l'esperienza della tempesta solare in Canada nel 1989 ha insegnato che l'energia che si forma usa anche la Terra per propagarsi.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Ultimo Katun » 09/09/2013, 21:35

Hombregti ha scritto:Io le torcie le tengo in un paio di valigie cosi,con batterie caricabatterie ecc..

http://www.comprameglio.it/product_info ... ts_id=8068

Essendo in alluminio e dentro imbottita di plastica e poliuretano potrebbe essere isolata?
Quella scatola ha collegamenti meccanici per l'apertura, ma non è detto che siano anche collegamenti elettrici, mettici dentro il cellulare e prova a telefonarti, se squilla non va bene, invece se metti il cell in un doppio involucro di alluminio (od altro metallo) separato da dielettrico vedi che non squilla, segno che anche le alte frequenze non passano.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: shermatura per tempeste solari o impulsi elettromagnetic

Messaggio da Alfiere » 09/09/2013, 21:48

ladybug ha scritto:@Alfiere: capperi! sei ferrato in materia, a quanto vedo
grazie delle dritte
;) più che altro ti ho girato il consiglio che mi ha dato un amico :D

lultimo
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/09/2013, 10:55

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da lultimo » 30/10/2013, 15:59

http://techprotectbag.com/

questi contenitori vi gustano?

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da Ultimo Katun » 30/10/2013, 17:03

lultimo ha scritto:http://techprotectbag.com/

questi contenitori vi gustano?
Se hai notato, nel primo filmato, alla prova del microonde per pochi secondi, ne esce danneggiato anche se ha comunque protetto il contenuto (il telefonino), ma per pochi secondi. Una tempesta magnetica (che è anche una tempesta di elettrovolt) dura di solito un paio di giorni, (ma potrebbe andare avanti anche per quattro giorni); resisterebbe? Ecco perchè preferisco le scatole di metallo.

lultimo
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/09/2013, 10:55

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da lultimo » 30/10/2013, 17:13

da profano pensavo che l'intensità di una tempesta solare fosse minore anche se più lunga e che quindi non sussistesse il problema.
Peccato, mi sarebbe piaciuto trovare una soluzione simile del tipo "già pronto"

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da Ultimo Katun » 30/10/2013, 20:45

lultimo ha scritto:da profano pensavo che l'intensità di una tempesta solare fosse minore anche se più lunga e che quindi non sussistesse il problema.
Peccato, mi sarebbe piaciuto trovare una soluzione simile del tipo "già pronto"
Una normale tempesta, di quelle che si vedono solo ai poli con le aurore boreali, ha tensioni dell'ordine di 300.000 Ev (elettronvolt); quella del 1859 ha avuto tensioni di circa 30 MeV (trenta milioni di ElettronVolt), ma è possibile che la prossima raggiunga i 50MeV. in quella del 1859 le poche bobine dei fili elettrici che esistevano al tempo si scaldarono e presero fuoco (erano quelle dei telegrafi), pensa oggi cosa può accadere.
Quelle buste per me vanno bene per l'usuale elettricità statica anche in presenza di una tempesta solare nelle sole zone polari, ma di più non può fare.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da stefano » 30/07/2014, 11:06

Ieri leggendo questo articolo ho ripensato a questo thread, nulla di nuovo, solo statistica che ogni decennio possa avvenire una tempesta solare fuori della norma.
Magari sono già avvenute chissà quante volte nei secoli passati ma allora non c'era nemmeno niente che si potesse rovinare.

Link originale:
http://www.naturalnews.com/046211_NASA_ ... lapse.html

Tradotto:
https://translate.google.it/translate?s ... edit-text=

lultimo
Messaggi: 6
Iscritto il: 08/09/2013, 10:55

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da lultimo » 30/07/2014, 12:24

grazie dell'articolo Stefano,
che si può fare? io ho solo una "valigia" di metallo isoltata internamente con pluriball con all'interno qualche batteria, radio, torcia e oggettistica simile

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: schermatura per tempeste solari o impulsi elettromagneti

Messaggio da stefano » 30/07/2014, 12:30

Io idem, ho una cassa ermetica di alluminio foderata di pluriball, dentro ci sono contenitori per alimenti con qualche torcetta di vario tipo e batterie.
Ma se la schermatura funziona o meno non lo so, non ho nemmeno mai provato a metterci un cellulare dentro per vedere se chiamandolo squilla..
Comunque imballate come sono almeno stanno protette dall'umidità :)

Rispondi