Cieli Bui...

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
luchettota
Messaggi: 1104
Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Cieli Bui...

Messaggio da luchettota » 10/10/2012, 19:54

Mr.Merlo ha scritto:Scusate l OT ma mi scappa!

Per curiosità òla glock 17 9x21 è a canna lunga o corta e come ti trovi?
Ne stavo cercando una e volevo sapere le impression i dato che non ne ho trovate tante in giro :)

La Glock 17 è quella con la canna "lunga" quelle con la canna corta sono i modelli 19 e 21. La 17 la trovi nei calibri 9x21, 40 e 45.
Come impressioni di sparo è un'ottima pistola a patto di capirne le reazioni. Precisamente se sei abituato a sparare con un Beretta 98 che sarebbe la versione civile in 9x21 mentre la 92 è militare ed è in 9x19, le reazioni di sparo e il rinculo sono totalmente differenti. Andando nei dettagli, la Beretta in fase di rinculo tende ad impennarsi, cioè la canna tende ad alzarsi in maniera nervosa verso l'alto.
La Glock, invece, a patto di non avere mani molto grosse, perchè te ne sconsiglierei l'acquisto, tende sempre in fase di rinculo a rimanere in linea di tiro. in poche parole la pistola tende a venire verso di te in modo lineare e meno nervoso.
Queste due pistole restano secondo "tra" il meglio che tu possa acquistare rimanendo in somme di denaro più contenute, se si vuole spendere di più c'è anche dell'altro di ottimissima fattura.
Per concludere sconsiglio vivamente l'acquisto di pistole Glock a persone inesperte al maneggio armi perchè il loro utilizzo è un pò complicato e dipende dai punti di vista meno sicuro rispetto alle Beretta.
MEMENTO AUDERE SEMPER

Mr.Merlo
Messaggi: 238
Iscritto il: 02/09/2012, 22:46

Re: Cieli Bui...

Messaggio da Mr.Merlo » 10/10/2012, 20:02

la 98fs ok, io ho provato una 92fs inox è non mi è piaciuta proprio...per poco ho preso una P38 eppur se vecchia mi diverto.
tra la 98 e la glock come cash stiamo sui... beretta normale 8-9ciento, la glock sui 5-6ciento

Bene bene grazie per la risposta appena trovo un poligono che c'è l'abbia da affittare la provo :)
... Nitecore MT40
... Armytek Predator V2.0 ... SMO >Defunta<
... JetBeam PC10
... ThruNite Ti
... 4/7 Quark 123*2
... Catapult v3
... Led Lenser P7
... MTE H6-I mod U3

TSK40R
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/10/2012, 13:34

Re: Cieli Bui...

Messaggio da TSK40R » 11/10/2012, 10:36

L'arminius 38 sp lo conosco, ottimo per rapporto qualità prezzo, praticamente un revolver a meno di 300 euro. Meglio il 357 mag. che ha il castello in acciaio, il 38 invece mi sa che è lega di zinco.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Cieli Bui...

Messaggio da Budda » 11/10/2012, 12:09

in che senso complicato?
la glock è la pistola migliore per cominciare secondo me, a patto che ci si trovi bene con la mano.
costa poco, ci sono tanti accessori, è molto personalizzabile, c'è in diverse misure e calibri... e ha la sicura più efficacie del mondo: se non tiri il grilletto non spara.

meglio abituarsi a tenere il dito lontano dal grilletto, invece che fare i rambi "tanto c'è la sicura".
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
luchettota
Messaggi: 1104
Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Cieli Bui...

Messaggio da luchettota » 11/10/2012, 14:04

Si Budda io intendevo proprio il fattore sicura, molti novizi entrano in paura proprio per questo motivo. Io personalmente la porto assieme tutto il giorno e per me è un metodo affidabilissimo.
Però non tralasciamo il sistema di sicura della Beretta 98 e 98, che agisce sul percussore disallineandolo, quello secondo me è un ottimo sistema di sicurezza, solo però se consideriamo la pistola per un utilizzo esclusivamente civile. In ambiente tattico operativo il sistema Glock è il number one.
MEMENTO AUDERE SEMPER

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: Cieli Bui...

Messaggio da Francesco1303 » 11/10/2012, 20:51

La notizia in certi aspetti è positiva ma ci sono molti aspetti negativi, dove abito io alla sera da anni lasciano acceso un lampione si e uno no, e i 2/4 dei lampioni del mio paese sono quelli del tipo vecchio praticamente consumano corrente e basta, infatti ho perso il conto di quanti furti ci sono stati nella mia zona.

Io sono d'accordo purchè lo facciano in maniera intelligente.

Avatar utente
Andry1788
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/09/2012, 20:54

Re: Cieli Bui...

Messaggio da Andry1788 » 11/10/2012, 21:06

Ci sono posti dove i lampioni vecchi ed ad alto consumo illuminano il niente oppure strade a bassissimo rischio incidente nelle quali la notte non passa nessuno, li si potrebbe fare un bel taglio agli sprechi.

Chissà quante situazioni del genere ci sono in Italia. Il più grande problema dell'italia e lo spreco più sfacciato che facciamo, ad iniziare dai nostri cari politicanti che sono il primo esempio di spreco di soldi e di risorse...per finire con chi spreca con le cose pubbliche che tanto paga lo stato (sempre noi siamo, lo stato non paga nulla, i rappresenti dello stato ci mangiano su questa istituzione). Impianti di raffreddamento e riscaldamento sempre accessi un piccoli uffici dove non ci sta nessuno, luci sempre accese dove non ci sta nessuno....

Purtroppo siamo un popolo di spreconi, politicanti per primi

AGGIORNAMENTO: su LA7 stanno parlando proprio ora di questo argomento
Sunwayman C20C
JetBeam PC10
Fenix HP20
Spark Sd6 - 460 NW
Nitecore T2s
Nitecore EA4W Pioneer
Alla ricerca di una torcia più potente..

TSK40R
Messaggi: 58
Iscritto il: 02/10/2012, 13:34

Re: Cieli Bui...

Messaggio da TSK40R » 11/10/2012, 21:55

I vicoli della mia città sono stati da sempre un affollatissimo urinatoio, la cosa si è ridotta proprio con la collocazione di faretti in posti strategici. Se li tolgono ritorniamo come prima. Ci vorrebbe un po' di attenzione... nella fabbrica dove lavoravo per l'illuminazione venivano usate decine di lampade da un migliaio di watt collocate a pochi cm dal soffitto alto svariati metri. Per risparmiare sarebbe bastato mettere dei neon a tre metri da terra, vicino alle macchine cnc, stessa luce con un risparmio forse del 90%. Idem nelle città, non servono lampioni alti dieci metri, basterebbero luci collocate più in basso da circa 80 watt l'una a basso consumo. Per gli edifici di interesse storico userei l'illuminazione dal basso con i led, come già in uso in molte città. Strade statali e autostrade da rivedere completamente, sono inutili i megalampioni se per vedere una curva bisogna fare affidamento al tomtom per quanto sono fiacchi, meglio allora curare la segnaletica usando led economici su guard rail, curve pericolose e segnali stradali, il tutto ad energia solare. Ma forse siamo ancora lontani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Cieli Bui...

Messaggio da P.P. » 12/10/2012, 13:37

Da noi si cominciano a vedere i primi lampioni a led, veramente una curiosa novità
su tutto il resto. Hanno 4 o 8 led ( non so di che tipo ) ; sembran emetter una luce
Natural White.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: Cieli Bui...

Messaggio da Francesco1303 » 12/10/2012, 22:13

P.P. ha scritto:Da noi si cominciano a vedere i primi lampioni a led, veramente una curiosa novità
su tutto il resto. Hanno 4 o 8 led ( non so di che tipo ) ; sembran emetter una luce
Natural White.
Sempre meglio dei lampioni che stanno accesi e non fanno assolutamente luce, la solitaire fà più luce.
Potrebbero metterli anche in altri paesi così si risparmia un bel pò di soldi.

Rispondi