io parlo più per logica e razionalità che per sentimenti.
Per quanto riguarda i documenti storici,penso che molte cose siano delle gran bufale e per tutto il resto ci saranno molto probabilmente delle spiegazioni banalissime che per molti rimarranno misteri...
Beh, su questo direi che personalmente la penso così : se si parla di documenti storici senza
fonti, senza basi storiografiche di stesura va da sè che siano facilmente fatti " farlocchi ", ma
se si parla di documenti in cui almeno c'è stato un tentativo di studio serio con test e
testimonianze ritenute probatorie tali eventi meritano almeno un grado di attenzione pari a
qualsivoglia altro fatto che noi già conosciamo e riteniamo attendibile. Mettiamo caso di
parlare della figura storica di Einstein : a tutti gli effetti empiricamente
è impossibile per una
persona che non abbia certificato al suo tempo quello che egli fu e fece la realtà di
quello che vien detto a noi di lui sui libri di scuola : mentalmente però siamo più propensi
a dire che " Einstein " è esistito ed ha scoperto questo e quello solo perché dall'età 5 anni
molti ritengono verosimile tale cosa ( giacchè storiograficamente c'è di essa traccia ). Ma
per assurdo Einstein potrebbe anche non esser esistito se chiediamo di lui prove materiali
ed empiriche a riguardo. Ugualmente il 99,9% delle persone credono all'esistenza dell'
Hubble - come vien descritto - solo per fede, perché lo leggon su riviste o vedono un
documentario su Sky : ma, a rigor di prove, nessuno di noi credo abbia mai toccato
l'Hubble, nemmeno l'ha visto dal vero : ci crede solo perché la rasserenante descrizione
che i giornali ne fanno è, senza alcuna costruttiva critica, da noi accettata. Va da sè
che se ho un animo che esige prove e non accetto per fede una religione o un fatto strano,
non devo allora accettare per fede nemmeno un assioma o un qualcosa spacciato per
scientifico qualora io non abbia possibilità di certificare la sua esistenza. Sennò, io sarò un
fedele comunque, in tal caso di una filosofia empirica. Magari l'Hubble è uno strumento di
spionaggio e non un telescopio, per esempio, e le immagini che riceviamo dal cosmo hanno
altra fonte di acquisizione : nessuno di noi ha la possibilità di certificare
de visu le
funzionalità reali del detto Hubble, né se esso sia proprio quella macchina che ci han descritto.
Questi semplici esempi per dire che personalmente credo che molte cose che riteniamo di
sapere possono essere anche fallaci, e molte cose che non sappiamo - tra tot tempo - riceveranno
risposta : ma questa risposta non sarà data per forza con lo schema mentale / cognitivo
di oggi ( dato che l'Oggi sarà, nel futuro, già la preistoria ) ma con un nuovo ampliamento
mentale dato da altre scoperte che posson ribaltare anche l'ipotesi materialista. Così pur
ascoltando tutto cerco di allontanare da me quel credere " verosimile " una cosa ( religiosa,
scientifica o filosofica / politica ) solo perché col metro mentale attuale alcuni - o molti - la
ritengano tale - o per fede e senza vaglio critico la accettino senza averla preventivamente
studiata / provata -. Lascio a voi la parola.