Skyrc MC5000

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » 30/04/2025, 17:22

GANOCERDO ha scritto:
30/04/2025, 17:00
Certo se la componentistica sarà top. Vedremo
La prima cosa da valutare sarà il prezzo, componentistica Top comporterà di conseguenza un costo "adeguato" alla qualità, quindi anche se sembra "controproducente" da dire, non potrà essere a "buon" mercato purtroppo... ;)

Una volta i più attenti alla resa in funzione della spesa, erano restii a fare da cavia, quindi si aspettava, che il mercato fosse "saturato" dagli "entusiasti" dell'acquisto al Day One, che generalmente non brillavano per acume e compravano più per moda, che per necessità, che stressando il "giocattolo" appena preso, contribuivano a farne emergere le eventuali "magagne", in modo poi di acquistare nel momento, che le "magagne" venivano risolte dal costruttore, anche lo MC3000 ha sofferto di problemi di gioventù, che una volta individuati e corretti hanno permesso, che gli esemplari messi a "punto" arrivassero "funzionanti" fino ai giorni nostri... ;)

Ricordo che sul Forum, riguardo allo MC3000, qualcuno si lamentava della debolezza dei contatti al negativo, che zompavano le molle, che si scaldava chissà cosa, magari qua è la qualche esemplare, avrà avuto questi problemi, singolarmente per lo più, mai tutti insieme, ci sta può accadere, però sono problemi di natura "meccanica" quindi risolvibili sostituendo il particolare rotto o difettoso, magari attribuibili a un uso un po' rude del charger, mentre problemi di elettronica non mi sembra che siano mai emersi, salvo qualcuno che ha "fulminato" il charger, in sede di upgrade firmware, che ribadisco se il charger funziona bene è meglio evitare di upgradarlo se non si sa cosa si sta facendo... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » 30/04/2025, 17:45

Riguardo al PcLink, esistono periferiche USB bluetooth, da inserire in una porta USB "libera" del PC, quindi se la Mother Board del vostro PC non ha il Bluetooth, incorporato si può "ovviare" così, anche se dal "contributo" online per ora si parla solo di applicazioni per smartphone, si può scaricare la versione SkyCharger_2.72.apk e penso caricarla su Windows con un "emulatore" per app Android, magari faranno un app come il vecchio MC3000 Monitor V1.06, ben "conosciuto" dai fruitori dello MC3000, dalla grafica "vintage" ma efficace per controllare da "remoto" il charger... ;)

Quindi anche il "problema" di "schiavizzare" lo smartphone, per controllare le fasi di carica e regolarne i parametri, potrebbe essere superato... ;)

Aggiungo che lo MC5000 è dotato di una porta USB C, che notoriamente è bidirezionale, potrebbe quindi anche se non specificato, essere usata come "ingresso" al posto dell'obsoleta micro USB utilizzata nello MC3000... :14:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1388
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Luciaro » ieri, 10:56

Al momento purtroppo la porta USBC è solo di uscita ma non credo la cambieranno. Questo è un caricabatterie AC e dovendo supportare 5A per canale, 65W non ce la fanno ma almeno ci puoi caricare qualcosa di non cilindrico.
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da AlVescu » ieri, 11:51

Una chilometrica disquisizione, la tua Steve (alla faccia della tastiera problematica), che all'apparenza (sarà certamente casuale) va ad analizzare i punti salienti del mio post.

L'alimentatore dell'MC3000 riferisce di un "input 100/240 V 1,5 A, ovvero circa 350 Watt" (a parte che 100 V 1,5 A = 150 W) e un "output 15 V 4 A, ovvero 60 Watt di potenza resa, circa 1/6 di quella assorbita", è un'interpretazione molto personale dell'etichetta, e certamente non significa che vengano dispersi 290 W (sotto forma di energia termica).
Una precisazione per chi non lo possiede: l'alimentatore è un parallelepipedo plastico sigillato.

E' quasi ora di pranzo e non ho tempo, per cui mi soffermo ad analizzare un solo altro punto.
Per giustificare il clamoroso passo indietro dei progettisti, devo ricorrere ad un emulatore Android?
Ma scherziamo?

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » ieri, 18:18

AlVescu ha scritto:
ieri, 11:51
Una chilometrica disquisizione, la tua Steve (alla faccia della tastiera problematica), che all'apparenza (sarà certamente casuale) va ad analizzare i punti salienti del mio post.

L'alimentatore dell'MC3000 riferisce di un "input 100/240 V 1,5 A, ovvero circa 350 Watt" (a parte che 100 V 1,5 A = 150 W) e un "output 15 V 4 A, ovvero 60 Watt di potenza resa, circa 1/6 di quella assorbita", è un'interpretazione molto personale dell'etichetta, e certamente non significa che vengano dispersi 290 W (sotto forma di energia termica).
Una precisazione per chi non lo possiede: l'alimentatore è un parallelepipedo plastico sigillato.

E' quasi ora di pranzo e non ho tempo, per cui mi soffermo ad analizzare un solo altro punto.
Per giustificare il clamoroso passo indietro dei progettisti, devo ricorrere ad un emulatore Android?
Non è casuale, ma non nel senso che stavo rispondendo a te per "criticare" il tuo pensiero, quindi non è il caso di risentirsi, ma solo perché sei l'unico che ne sta "disquisendo", a chi altri devo rispondere? Alla fine siamo sempre noi due a portare avanti le discussioni, in pratica cercavo di venire incontro ai tuoi "legittimi" dubbi, visto che sei l'unico, che li ha manifestati, ribadisco non è mia intenzione "perorare" la causa dello MC5000, in quanto sono il primo a criticare l'efficacia dello spot di "presentazione", in sostanza le cose importanti, che avrebbero dovuto segnalare loro, come per esempio "l'eventuale" possibilità di usare la porta USB C, come possibile collegamento a un PC, magari ce la dobbiamo scoprire da soli, una volta avuto in mano il charger... ;)

Era meglio che mangiavi prima e poi rispondevi con calma, in Italia alla presa elettrica arrivano 230 Volt non credo che al tuo paese esista la rete a 100 Volt, quindi 230x1.5A sono "esattamente" 345 Watt assorbiti, io ho scritto circa 350 perché ho fatto il calcolo a mente, la prossima volta cercherò di essere preciso fino alla terza cifra decimale, se entrano 345 Watt ed escono 60 Watt i 285 Watt che "mancano" dove vanno a finire? Se non in calore, magari se ne vanno a spasso sotto il tavolo? A questo punto sarei curioso di avere un'interpretazione non "personale" della questione, magari c'è qualche volenteroso "elettricista" che ce lo può spiegare... ;)

Non ho capito a cosa serve la precisazione che la mattonella è un parallelepipedo "sigillato" e vedi pure che non sia sigillato visto, che entrano 230 Volt, ma comunque basterebbero anche eventualmente i famosi 100 Volt, cioè tensioni più che sufficienti, ad ammazzare lo "sprovveduto" cristiano, a cui venga la "brillante" idea, di metterci le mani dentro con il cavo attaccato alla presa di rete, visto che siamo in vena di precisione, sull'etichetta che ho "personalmente" interpretato, c'è il simbolo dei due quadrati di cui uno più piccolo inscritto in uno più grande, quello è il simbolo che indica il "doppio" isolamento, chi sa di cosa stiamo parlando "sa" che è il simbolo, che indica che all'interno dell'apparecchiatura "circola" alta tensione e che quindi per essere "maneggiata" deve essere opportunamente isolata (l'apparecchiatura ovviamente non la corrente), quindi non sto "invitando" chiunque ad aprire l'alimentatore per vedere cosa c'è dentro, ho messo apposta la foto del recensore che lo ha aperto, per evitare che a qualcuno venisse l'idea balzana di aprirlo, per concludere c'è anche l'icona della casetta, quindi non mettete a caricare le celle sul balcone mentre sta piovendo se no va in corto... ;)

Dimenticavo c'è pure la "figura" del bidone della "monnezza" barrato, quindi quando lo "smaltite" portatelo all'isola "ecologica" e non lo buttate con i normali rifiuti domestici, un vantaggio di avere l'alimentatore integrato e che non devi buttare 2 cose nel caso se ne rompa solo una... ;)

Ci mancherebbe altro, io ho solo "ipotizzato" come risolvere l'eventuale problema, della schiavizzazione dello smartphone, ognuno fa come crede, in effetti questi di SkyRc sono proprio "dispettosi", visto che per collegare lo MC3000 al PC ci vuole un cavo con la spina maschio micro USB, ce lo potevano mettere nella scatola, ma ti pare che ho dovuto comprarne uno lungo 2 metri, perché se no da dove ho i chargers sulla scrivania alla presa USB del PC, che sta sotto la scrivania, quelli più corti che già avevo non ci arrivavano, mo' me sentono gli faccio un cazziatone che se lo ricordano... :stralol:
Ultima modifica di Steve1960 il 01/05/2025, 18:35, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » ieri, 18:33

Se a qualcuno venisse la "brillante" idea di chiedere e allora perché sull'etichetta c'è scritto 100-240 Volt? La spiegazione è semplice l'alimentatore sopporta tensioni in "ingresso" entro il range dichiarato, in sostanza se sei in una nazione che invece dei 230 Volt alla presa, ha per esempio 110/120 Volt come gli USA, l'accortezza che devi avere è o usare un cavo fatto apposta per gli USA o mettere un'adattatore da spina Italiana a spina USA, poi ci pensa da solo l'alimentatore a "gestire" in "autonomia" la corrente in ingresso... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2436
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da AlVescu » ieri, 18:56

Se in una certa nazione, nello stesso alimentatore entrano 100 V, 1,5 A = 150 W per produrne 60 di Watt in CC, com'è che in Italia si mette in testa di consumarne 350 al fine di ottenerne lo stesso risultato?
Il perché è semplice, non è così che funziona.
L'etichetta dice che la tensione in ingresso può variare tra 100 e 240 V (CA), gli ampere non più di 1,5, mentre in uscita i volt (CC) sono 15 e gli ampere non più di 4.
Sai bene che a parità di watt, se varia uno dei parametri che li determinano, varia anche l'altro.
Ad esempio se per ottenere 30 W hai a disposizione una tensione di 5 V, ti occorreranno 6 A. Se la tensione è di 10 V, verranno prelevati solo 3 A.
Stando a ciò, con una tensione in ingresso di 220 V, gli ampere prelevati non saranno 1,5, per cui il tuo calcolo iniziale in merito alla scarsa efficienza non è corretto.

Che la mattonella sia sigillata significa che non ha ventilazione (vabbè, fin qui ... ) ma neppure feritoie per il passaggio di aria o alette di raffreddamento, in pratica è una scatola di plastica sigillata che non può dissipare 290 W sotto forma di energia termica senza fondere.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » ieri, 21:08

AlVescu ha scritto:
ieri, 18:56
L'etichetta dice che la tensione in ingresso può variare tra 100 e 240 V (CA), gli ampere non più di 1,5, mentre in uscita i volt (CC) sono 15 e gli ampere non più di 4.
Sai bene che a parità di watt, se varia uno dei parametri che li determinano, varia anche l'altro.
Ad esempio se per ottenere 30 W hai a disposizione una tensione di 5 V, ti occorreranno 6 A. Se la tensione è di 10 V, verranno prelevati solo 3 A.
Stando a ciò, con una tensione in ingresso di 220 V, gli ampere prelevati non saranno 1,5, per cui il tuo calcolo iniziale in merito alla scarsa efficienza non è corretto.
Non ho parlato di "scarsa"" efficienza, ma di "efficienza" in funzione dei componenti utilizzati, il discorso era inserito nel "contesto" del periodo in cui è stato "realizzato" l'alimentatore, che all'epoca è stato realizzato con componenti di pregio, ed era il "meglio" per l'epoca, si spera che la componentistica attuale, dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere più efficiente, quindi permetta di ottenere quello che prima non si poteva ottenere, senza dover per forza usare un alimentatore esterno, solo la prova dei fatti ce lo potrà dire, se un MC5000 reggerà carichi analoghi a quelli dello MC3000 per un periodo analogo di utilizzo, allora avranno centrato l'obiettivo, altrimenti avranno toppato... ;)

Non è così "semplice" entra 100V consumo 1,5 A quindi qualsiasi tensione entra sempre 150 Watt sono, per sapere quanto realmente "assorbe", bisognerebbe "misurare" l'assorbimento con una pinza amperometrica, un conto è "trasformare" 100 Volt CA a 15 Volt CC e un conto farlo "partendo" da 230 Volt, un trasformatore "ideale" fa come dici tu, poi c'è il mondo reale, bisognerebbe misurare quanti Volt "trasformati" caccia a ogni tensione di ingresso e con quale intensità, ovvero se con 100 Volt gliela "fa" a cacciare "realmente" 15 Volt e 4 A, ribadisco a livello teorico è come dici tu, però poi bisogna vedere a livello pratico, come per lo MC5000, che con 80 Watt di potenza di carica "dichiarati", facendo i conti della serva 4,2 Volt x 5 A fa 21 Watt x 4 sono 84 Watt, perciò qualquadra non cosa, 5 A "pieni" non ci sono se usi tutti e 4 i canali a 5 A o la potenza di carica è superiore alla dichiarata, l'avevo già scritto, consideriamo inoltre che lo MC3000 "accetta" in entrata tensioni da 12 a 18 V max 4 A, quindi chi ci dice che con una tensione di 100 Volt l'alimentatore invece di 15 caccia 12 Volt, che sono comunque sufficienti a far funzionare lo MC3000 lo stesso, sarebbe da fare tutta una serie di misurazioni per togliersi lo sfizio, ma non ne vedo l'esigenza, qui il problema non è l'ottimo alimentatore dello MC3000, io in un eccesso di "prudenza", avendo 3 MC3000 ne ho comprati 2 di riserva, ma finora non me n'è servito nemmeno uno, quindi figuriamoci se ne posso parlarne male, sto solo dicendo, che fino a "prova contraria", è sensato dare fiducia ai progettisti di Skyrc per aver deciso di inserire il circuito di alimentazione all'interno del charger e non con un alimentatore esterno come nel caso dello MC3000... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » ieri, 21:28

Luciaro ha scritto:
ieri, 10:56
Al momento purtroppo la porta USBC è solo di uscita ma non credo la cambieranno.
Le porte USB C sono per loro "natura" bidirezionali, magari non hanno ancora un software di gestione "pronto" e quindi non lo pubblicizzano... ;)
Luciaro ha scritto:
ieri, 10:56
Questo è un caricabatterie AC e dovendo supportare 5A per canale, 65W non ce la fanno ma almeno ci puoi caricare qualcosa di non cilindrico.
Scusa non ho capito cosa intendi con quello che hai scritto sopra, 5 A sono la corrente di carica massima per singola linea di carica delle batterie cilindriche, 65 W è la potenza di uscita Power Delivery 3.0 erogata dalla porta USB C, con cui puoi caricare uno smartphone o un tablet, che supportano quel protocollo di carica... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3750
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Skyrc MC5000

Messaggio da Steve1960 » ieri, 21:32

AlVescu ha scritto:
ieri, 11:51
Una chilometrica disquisizione, la tua Steve (alla faccia della tastiera problematica)
E' un charger che aspettavo da tempo, diciamo che sto cercando di farmelo piacere valutando "positivamente" tutto il possibile, non nascondo che probabilmente non lo acquisterò al day one, voglio capire bene prima come si comporta e poi deciderò se prenderlo o meno... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi