Una domanda che non riesco a risolvere è la seguente.
...Abbiamo una torcia con disposizione 2 X 18650 Li Ion di ottima qualità PCB in
serie o, mettiamo, una torcia con 2 o più CR123A Li Ion PCB di ottima qualità in
serie ; batterie sane, integre, nuove.
Ricarico correttamente le batterie ; controllo attentamente col tester che il
Voltaggio sia " uguale " per tutte le batterie che andranno messe in serie nella
torcia ;
Metto poi nella torcia le batterie in serie e la uso per X tempo, ovvero, tale può
dimostrarsi 10 minuti, o un'ora, o due ore consecutive, o più.
Ecco la domanda : il consumo e il voltaggio delle batterie Li Ion in serie, fatte queste
premesse sopra, è omogeneo,
*normalmente* ? Non è che ogni volta che ho finito
di usare la torcia dovrò togliere le batterie e fare un controllino col tester... ? Poi,
leggendo l'ottima guida sulle batterie in questo forum, si evince che anche misurando
col tester le batterie Li Ion a riposo, non è come rimisurarle in affaticamento mentre la
torcia emette luce :
esse daranno eventualmente valori di Voltaggio diversi nel
secondo caso, se ci sono " anomalie " o se una è drasticamente più consumata dell'altra,
altrimenti tali valori diversi tra batteria e batteria saranno perfino poco ravvisabili a
batterie a riposo, se confrontate ( se ho capito bene ).
Se guardo le torce ad alto rendimento di grido, tantissime adottano la classica disposizione
in serie 2 X , 3 X CR123A o usando altri formati. Mi chiedo se i costruttori siano così ingenui
da sorvolare sul pericolo in tal senso. Una bella torcia militare da 300 euro, che magari una
volta su un milione però ti scoppia in mano... (?) Non è ironia la mia... sto cercando di capire.
Il punto è questo :
per sicurezza, le batterie andrebbero monitorate ogni tot minuti (?)...

Se fosse così.... forse direi : << addio per sempre a questa disposizione >>

. Oppure,
dentro ci si può sentir sicuri che - fatti i dovuti controlli dopo il caricamento - tutto vada
a consumarsi regolarmente senza svarioni mentre si usa la torcia, per il tempo che serve ?
Sia quando fa caldo sia quando fa freddo... Se cammino su un lungo sentiero di montagna,
non posso avere il pensiero di come sarà lo stato di sicurezza delle batterie, a lato del loro
naturale consumo. Questo è il punto che vorrei capire.
Non è una domanda oziosa la mia... è per capire, semplicemente, da profano, la reale
o meno funzionalità delle pile in serie Li Ion come detto sopra. Non potrei vivere
tranquillamente una torcia - anche da " strapazzare " per minuti di utilizzo totale senza
spegnimento... - se avessi il dubbio del " boom " anche se ho fatto preventivamente
tutti i controlli... Non è per alimentare l'incuria, ma capire la praticità di una cosa.
Se si parla di torce poco potenti forse tali problemi non accadran mai, ma, per torce
potenti dove occorre spesso molta energia il rischio è fattivamente parte attiva,
direttamente proporzionale a quanto vado a cavalcare quell'energia ?
Stamattina ho interpellato un elettricista sul lavoro e mia ha detto che, per la legge di
Ohm, una batteria in serie che smetta di funzionare - oppure che ha un voltaggio lievemente
diverso dalle altre - semplicemente ostacola l'avanzamento della corrente nel gruppo e
dunque al più blocca le altre, blocca quello che altrimenti scorrerebbe normalmente libero ;
mi ha detto che eventualmente una pericolosità di scoppio c'è per overvolting o per la
chimica intrinseca al tipo di batterie che si usano, per rotture interne insomma.
Allora mi chiedo un'altra cosa : non è che sono temperature eccessive raggiunte talune
volte ad eventualmente far lavorare oltre limite le batterie in serie, a causa del fatto che
si chiede troppo a tale disposizione. Si capirebbe così la dinamica della rottura interna ;
la causa a monte sarà allora che se a pieno regime una certa disposizione può darmi " X "
energia ed io invece glie ne chiedo di più con altri stress ( dissipazione di calore insufficiente )
come risultato ho che la batteria fonde, come un'auto che può fare gli 8000 giri motore ed
io, tolto il imitatore, glie ne faccio fare 10000.
Mah.... sta di fatto che l'avvisaglia l'avete giustamente data. Se potete rispondete ai
quesiti sopra, non molti hanno competenze tecniche per capire queste cose.
Lascio a voi la risposta.
Grazie.