Stasera Budda rischiava il botto

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da r3venge » 19/12/2011, 19:12

erehwyrevekool ha scritto:
P.P. ha scritto:Se esistesse una piccola valvola nella torcia, tale da far uscire eventuali
gas in pressione senza far entrare sporcizia, dite che il problema sarebbe
risolto :roll: ?

Grazie.
In realtà la MagLite Mini AA (di cui sono felice possessore da 13 anni) nata nel 1984, ha una particolare guarnizione (Lip Seal) sul tailcap (non il classico O-ring a sezione circolare) con un profilo che fa da valvola (coperta da brevetto), facendo evaquare eventuali gas formatisi all'interno della torcia, dalle pile, all'esterno ed impedendo l'infiltrazione di acqua e sporco all'interno. ;)
Domanda, ma l'esplosione può verificarsi anche in una torcia Surefire? (quelle che usano ricaricabili ovviamente), visto che hanno spessori maggiori e una resistenza infinita.


(piccolo OT, dove buttate le vostre batterie al litio? sono andato in un negozio che vende batterie ((solo nimh, niente litio)) per buttare una bustina di pile alcaline e mi hanno chiesto se c erano anche al litio, perche non le prendono)
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da Pomp92 » 19/12/2011, 19:17

Se la torcia surefire non ha sfoghi per eventuali gas, l'esplosione temo sarebbe peggio che in una tocia di bassa qualità in cui le filettature, oring, vetro, o tailcap cedono subito!

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da erehwyrevekool » 19/12/2011, 19:27

Ho trovato una foto del tailcap MagLite Mini AA di cui prima, se può essere utile.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da P.P. » 19/12/2011, 20:07

;)

Una domanda che non riesco a risolvere è la seguente.

...Abbiamo una torcia con disposizione 2 X 18650 Li Ion di ottima qualità PCB in
serie o, mettiamo, una torcia con 2 o più CR123A Li Ion PCB di ottima qualità in
serie ; batterie sane, integre, nuove.

Ricarico correttamente le batterie ; controllo attentamente col tester che il
Voltaggio sia " uguale " per tutte le batterie che andranno messe in serie nella
torcia ;

Metto poi nella torcia le batterie in serie e la uso per X tempo, ovvero, tale può
dimostrarsi 10 minuti, o un'ora, o due ore consecutive, o più.

Ecco la domanda : il consumo e il voltaggio delle batterie Li Ion in serie, fatte queste
premesse sopra, è omogeneo, *normalmente* ? Non è che ogni volta che ho finito
di usare la torcia dovrò togliere le batterie e fare un controllino col tester... ? Poi,
leggendo l'ottima guida sulle batterie in questo forum, si evince che anche misurando
col tester le batterie Li Ion a riposo, non è come rimisurarle in affaticamento mentre la
torcia emette luce : esse daranno eventualmente valori di Voltaggio diversi nel
secondo caso, se ci sono " anomalie " o se una è drasticamente più consumata dell'altra,
altrimenti tali valori diversi tra batteria e batteria saranno perfino poco ravvisabili a
batterie a riposo, se confrontate
( se ho capito bene ).

Se guardo le torce ad alto rendimento di grido, tantissime adottano la classica disposizione
in serie 2 X , 3 X CR123A o usando altri formati. Mi chiedo se i costruttori siano così ingenui
da sorvolare sul pericolo in tal senso. Una bella torcia militare da 300 euro, che magari una
volta su un milione però ti scoppia in mano... (?) Non è ironia la mia... sto cercando di capire.

Il punto è questo : per sicurezza, le batterie andrebbero monitorate ogni tot minuti (?)... :|
Se fosse così.... forse direi : << addio per sempre a questa disposizione >> :? . Oppure,
dentro ci si può sentir sicuri che - fatti i dovuti controlli dopo il caricamento - tutto vada
a consumarsi regolarmente senza svarioni mentre si usa la torcia, per il tempo che serve ?
Sia quando fa caldo sia quando fa freddo... Se cammino su un lungo sentiero di montagna,
non posso avere il pensiero di come sarà lo stato di sicurezza delle batterie, a lato del loro
naturale consumo. Questo è il punto che vorrei capire.

Non è una domanda oziosa la mia... è per capire, semplicemente, da profano, la reale
o meno funzionalità delle pile in serie Li Ion come detto sopra. Non potrei vivere
tranquillamente una torcia - anche da " strapazzare " per minuti di utilizzo totale senza
spegnimento... - se avessi il dubbio del " boom " anche se ho fatto preventivamente
tutti i controlli... Non è per alimentare l'incuria, ma capire la praticità di una cosa.

Se si parla di torce poco potenti forse tali problemi non accadran mai, ma, per torce
potenti dove occorre spesso molta energia il rischio è fattivamente parte attiva,
direttamente proporzionale a quanto vado a cavalcare quell'energia ?

Stamattina ho interpellato un elettricista sul lavoro e mia ha detto che, per la legge di
Ohm, una batteria in serie che smetta di funzionare - oppure che ha un voltaggio lievemente
diverso dalle altre - semplicemente ostacola l'avanzamento della corrente nel gruppo e
dunque al più blocca le altre, blocca quello che altrimenti scorrerebbe normalmente libero ;
mi ha detto che eventualmente una pericolosità di scoppio c'è per overvolting o per la
chimica intrinseca al tipo di batterie che si usano, per rotture interne insomma. :roll:

Allora mi chiedo un'altra cosa : non è che sono temperature eccessive raggiunte talune
volte ad eventualmente far lavorare oltre limite le batterie in serie, a causa del fatto che
si chiede troppo a tale disposizione. Si capirebbe così la dinamica della rottura interna ;
la causa a monte sarà allora che se a pieno regime una certa disposizione può darmi " X "
energia ed io invece glie ne chiedo di più con altri stress ( dissipazione di calore insufficiente )
come risultato ho che la batteria fonde, come un'auto che può fare gli 8000 giri motore ed
io, tolto il imitatore, glie ne faccio fare 10000.

Mah.... sta di fatto che l'avvisaglia l'avete giustamente data. Se potete rispondete ai
quesiti sopra, non molti hanno competenze tecniche per capire queste cose.

Lascio a voi la risposta. ;) :)

Grazie.
Ultima modifica di P.P. il 19/12/2011, 21:27, modificato 2 volte in totale.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da P.P. » 19/12/2011, 21:05

P.S. : grazie per la pazienza nel leggere i lunghi post.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da dr.toto » 20/12/2011, 2:46

Dal basso della mia profonda ignoranza posso dirti solo alcune cose che parzialmente conosco.
Secondo me la primissima causa di esplosione di una Li-Co è certamente il cortocircuito.
A torcia esplosa però e difficile da verificare ed allora si pensa alle cose più strane anche perchè spesso la responsabilità è dell'utilizzatore che consciamente od inconsciamente non la vuole ammettere .
Le cause di cortocircuito sono molteplici come difetto dell'isolante esterno della batteria, micro corpo estraneo in grado di condurre la corrente accidentalmente entrato nel serbatoio portabatterie magari un pezzettino di filo di rame rimasto appiccicato alla batteria od un frammento di stagno staccato e vagante, difetto di qualche saldatura, guasto di un componente che sbatte in corto un circuito come il driver od il sistema stesso di protezione della batteria, batteria difettosa di fabbrica, eccesso di passaggio di corrente che provoca il guasto se non la fusione di componentistica di scarsa qualità (interruttore) ecc. ecc.

L'attenzione che deve prestare l'utente non deve trasformarsi in ansia in quanto è sufficiente eseguire alcuni controlli sopratutto sulle torce dall'assorbimento elevato, con batterie in serie specialmente se queste ultime sono nuovissime o vecchie. Quelle nuovissime non le conosciamo e potrebbero essere difettose di nascita per cui inizialmente vanno controllate sopratutto se di scarsa qualità. Quelle molto vecchie e stanche potrebbero non reggere il ritmo di quelle nuove utilizzate in serie insieme (cosa de evitare accuratamente).

La misurazione della tensione è un valido sistema per individuare una batteria difettosa che dimostrerà gia dopo alcuni giorni dalla ricarica (anche se non utilizzata) una tensione (anche a vuoto) inferiore rispetto a quelle buone.
Utilizzare per la prima volta le batterie in una torcia ad alto assorbimento comporta qualche controllo più frequente durante il primo ciclo di funzionamento. Ciò non vuol dire che al ventesimo ciclo dobbiamo estrarre le batterie ogni minuto di funzionamento in quanto sappiamo già che le batterie sono OK per quella torcia. In ogni caso,una volta scaricate, le controlleremo sempre con il multimetro prima di metterle in ricarica.
Poi ci sono i controlli visivi sull'integrità dell'isolante, le deformazioni ecc.
Il miglior sistema per evitare i problemi credo che sia usare con attenzione (non con ansia) apparecchiature di qualità.
Attenzione e qualità sono la base della prevenzione.

In sostanza ritengo che i rischi li corra sopratutto chi non conosce il problema e strapazza le batterie senza conoscerle e senza quelle minime attenzioni molto semplici.
Se le conosci "non ti uccidono" :lol:
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da P.P. » 20/12/2011, 18:45

:lol:

O.k. .


Vorrei chiederti una cosa, visto che mi sto attrezzando per avere qualcosa
di qualitativo per condurre questa semplice ma necessaria prassi.

Nell'usare batterie Li Ion 18650 con PCB, oltre che curarmi che a carica
avvenuta non ci siano più Volt del dovuto ( 4,2 Volt come tetto massimo )
cosa devo curare, quando la torcia scarica la batteria ? Se misuro la tensione
della batteria scarica troverò una misura di Volt bassa, ma col circuito PCB
non dovrebbe mai scendere " oltre limite di non ritorno " ( ti prego di correggermi
dove erro ). Se anche andasse al di sotto del limite, poco male, non scoppia
nulla e si butta via la batteria irrecuperabile ( giusto ? ). Oppure se va sotto il
limite e cerco di ricaricarla può esservi pericolo ? Il fatto di controllare le Li Ion
prima di ricaricarle, a cosa serve principalmente ? Che valori devo aspettarmi
di trovare sul tester, in una bateria scarica, affinchè tutto si dimostri nella norma ?

Se poi la batteria dopo una carica per assurdo misura invece 5 Volt, che faccio ?
Devo scaricarla in qualche modo ? Devo buttarla ? Please help me....

Inoltre, c'è un tempo medio affinchè la ricarica di una CR123A Li Ion o una
18650 Li Ion si effettui con un caricabatterie serio ? Quanto dura la carica ?

Questo thread ha un valore fondamentale per la sicurezza per i novizi che
leggeranno queste preziose informazioni, tanto da non agire con leggerezza.


Se potete rispondete quotando domanda per domanda, grazie del vostro buon cuore.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
dheim
Messaggi: 148
Iscritto il: 14/11/2011, 19:50

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da dheim » 21/12/2011, 15:20

non voglio fingermi un esperto di batterie, ma forse qualche risposta posso dartela...

Nell'usare batterie Li Ion 18650 con PCB, oltre che curarmi che a carica
avvenuta non ci siano più Volt del dovuto ( 4,2 Volt come tetto massimo )
cosa devo curare, quando la torcia scarica la batteria ?


ogni tanto può avere senso misurare il voltaggio. in teoria una buona torcia con una buona regolazione di tensione dovrebbe dare segni di essere scarica (calo di output, segnali vari) e addirittura spegnersi ben prima che la batteria raggiunga voltaggi pericolosi, ma dare un'occhiata col voltmetro non fa mai male. le Li Ion non hanno effetti di memoria, per cui non serve scaricarle prima di ricaricarle. anzi, più il voltaggio si abbassa oltre il livello "sicuro" di 3.7 v a riposo (in teoria il voltaggio in cui sono più stabili chimicamente) , meno durano.

Se misuro la tensione della batteria scarica troverò una misura di Volt bassa, ma col circuito PCB non dovrebbe mai scendere " oltre limite di non ritorno " . Se anche andasse al di sotto del limite, poco male, non scoppia nulla e si butta via la batteria irrecuperabile.

se il PCB funziona no, è proprio il motivo per cui viene installato. se il PCB è rotto e la torcia non ha circuiti di protezione interni certo che si. e se succede la batteria esplode (può esplodere, se non altro)

Se poi la batteria dopo una carica per assurdo misura invece 5 Volt, che faccio ? Devo scaricarla in qualche modo ? Devo buttarla ?

da questo punto di vista le Li Ion sono sicurissime e tolgono agli utenti ogni dubbio e perplessità... esplodono prima di arrivare a 5 v. :lol:

Inoltre, c'è un tempo medio affinchè la ricarica di una CR123A Li Ion o una
18650 Li Ion si effettui con un caricabatterie serio ? Quanto dura la carica ?


dipende dalla capacità (i mAh) della batteria e dal caricabatterie. io ho il Pila (che è molto serio, a quanto si dice), e in media impiega 2 ore e mezza per una 18650 Li-Ion da 2900 mAh ed un'oretta e mezza per una 18650 IMR da 1600 mAh. considera che non scendo mai sotto i 3.5 v prima di ricaricare.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da dr.toto » 21/12/2011, 16:45

P.P. ha scritto: Oppure se va sotto il limite e cerco di ricaricarla può esservi pericolo ? Il fatto di controllare le Li Ion
prima di ricaricarle, a cosa serve principalmente ?

Se poi la batteria dopo una carica per assurdo misura invece 5 Volt, che faccio ?
Devo scaricarla in qualche modo ? Devo buttarla ? Please help me....
Se una Li-Ion ti arriva (per ipotesi) a 5 V devi obbligatoriamente buttare via non la batteria ma il caricabatterie perchè si tratta evidentemente di una vera schifezza e per di più pericolosa.

Se scendi al di sotto del punto di non ritorno semplicemente il caricabatterie non te la ricarica.

Controllare la tensione delle Li-Ion utilizzate in serie, prima di ricaricarle, serve a verificare che le tensioni siano simili e che quindi si scarichino tutte allo stesso modo, cioè che non ve ne sia una più "stanca" delle altre che con alti o medi assorbimenti potrebbe dare dei problemi in quanto "diversa" come capacità.

Una batteria eccessivamente scarica, se utilizzata da sola, non da problemi a parte quello di non poter essere più utilizzabile e ricaricabile.
Se è completamente scarica non dispone più di energia e la pericolosità delle batterie al litio ( oltre ad altri fattori ) è quella di concentrare tantissima energia in volumi ristretti. Niente energia niente esplosioni :lol:
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da dr.toto » 21/12/2011, 16:54

dheim ha scritto:le Li Ion non hanno effetti di memoria, per cui non serve scaricarle prima di ricaricarle. anzi, più il voltaggio si abbassa oltre il livello "sicuro" di 3.7 v a riposo (in teoria il voltaggio in cui sono più stabili chimicamente) , meno durano.
Aggiungerei che più ci allontananiamo dai 3,7 - 3,8 V sia verso l'alto che verso il basso meno durano.
Infatti è proprio quella la migliore tensione per conservarle se non utilizzate per lungo tempo.

Se la ricarica si ferma a 4,10 - 4,15 perderemo solo una manciata di secondi come autonomia ma guadagneremo parecchio nella durata della batteria negli anni. I 4,20 V sono già stressanti per la tenuta nel tempo delle prestazioni (non per la sicurezza).
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Rispondi