Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 11/12/2015, 22:41

Come da titolo , mi è arrivata ieri la seconda g25c2 comprata da un altro utente del forum..
Immagine

Ho fatto i miei soliti test come faccio sempre ( eseguita questa prova anche sulle otto s10r acquistate tempo fa e tutte le altre torce multiple)
...anche in quest ultimo caso i dati ottenuti sono diversi...
Comincio dalla misurazione di assorbimento ai tailcup:

Immagine

I dati ottenuti ad ogni livello sono rispettivamente:
Prima torcia...
Livello basso:
Immagine
livello Medio:
Immagine
livello High:
Immagine
livello turbo:
Immagine

Seconda torcia..
Livello basso:
Immagine
livello medio:
Immagine
livello High:
Immagine
livello turbo:
Immagine

si notano gia' differenze minime ma che alla misurazione al luxmetro cambiano abbastanza...

ecco riportati i valori al luxmetro:

Immagine

torcia 1 torcia 2

low 9,2 lumens 2,8 lumens
mid 78 lumens 78 lumens
high 364 lumens 414 lumens
turbo 850 lumens 880 lumens

non fate caso ai numeri che ho scritto sul foglio, sono quelli presi al luxmetro che poi con il numero fisso che ho trovato, li converto in lumens.. gli altri sono i ''lumens'' presi da 0 a 7 minuti di accensione prima senza la funzione eco, poi con eco attivata ! prima del 4 minuto si nota la riduzione dell intesita' a vista...

Immagine

Come si puo' notare , la differenza sostanziale si nota soprattutto al livello basso che rende la torcia 2 molto piu' scomoda per muoversi al buio (ma sicuramente piu' runtime)
e al livello high che si nota la differenza anche a occhio nudo (una volta a conoscenza della cosa ;) )

interessante la funzione inseribile ''eco'' per il risparmio energetico, che su queste eagletac se impostato, entra in funzione dopo 200 secondi dall' accensione .. e anche qui i risultati sono diversi:

entrambe le torce a batterie sempre cariche al massimo in ogni test..

le torce non erano ''fredde'' e il livello massimo di partenza era gia' leggermente inferiore... e strano, si equivalono rispetto ad appena accese prima dei test!
potenza di partenza torcia 1 circa 850 lumens , potenza dopo 200 secondi 621 lumens (si nota che entra in funzione Eco perche' cala di colpo di intensita')

potenza di partenza torcia 2 circa 850 lumens, potenza dopo 200 secondi 664 lumens

Senza la funzione ECO ho notato che il livello massimo del turbo scende appena entro i primi 3 minuti per poi stabilizzarsi per entrambe poco sotto gli 800 lumens..

Ultima prova di oggi.. il consueto raffreddamento della testa dopo le prove (anche se in realta le lascio raffreddare all aria)

Immagine

e anche qui come e' successo per la mia Mh20.. TA TAAAA condensa immediata in entrambe le torce!!!! per fortuna dopo la brutta esperienza nitecore ero preparato, e ci sono andato molto cauto......

ma perche ?????????? :( :oops: :oops: :?:

torcia 1
Immagine

torcia 2
Immagine

per ora solo olight e fenix mi hanno dato dimostrazione di essere davvero ipx6 ipx8 ecc...

ma cacchio! 2 su 2 ma com e' possibile??!!!!!!!!!!!!!!! :torciata:
sempre torce da 100 euro l'una io inizio a non comprendere.....
al lavoro....

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Patch » 12/12/2015, 0:41

Sembra incredibile...
Ho e ho avuto molte torce dichiarate IPX8 e amo giocarci in acqua ma mai ho avuto una infiltrazione o condensa e ci vado giù pesante!
Darei una controllata a tutti gli or e feenafiletti, nel caso aggiungerne e poi giù di Nyogel sulle filettature.
Non è possibile una cosa simile ma nemmeno accettabile da una ET.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Budda » 12/12/2015, 1:09

in realtà le fai raffreddare in aria? Ma allora come mai le metti sotto l'acqua?
La condensa sul vetro è normale visto lo sbalzo termico.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 12/12/2015, 1:18

Budda ha scritto:in realtà le fai raffreddare in aria? Ma allora come mai le metti sotto l'acqua?
La condensa sul vetro è normale visto lo sbalzo termico.
Ho specificato apposta all aria perche Non le metto mai nei test sotto l'acqua appena sono bollenti.. Ovviamente aspetto un bel po di tempo in modo che tornino quasi a temperatura ambiente..
E dato che le devo testare, ovviamente le metto anche sotto l'acqua perché dato che le vendono come ipx6 ecc , mi sembra il minimo provarle. (Previo controllo , serraggio , e grassatura dei filetti corpo).

Oppure se piove e sono nel bosco devo preoccuparmi di avvolgere la torcia in un sacchetto?! :stralol: posso dimostrarti comunque che anche da fredde fanno esattamente la stessa cosa.. Solo che ovviamente la condensa si forma poi dopo quando le accendo.

Non consideriamo queste torce come se fosse normale una cosa simile..

Se per esempio la sto usando e mi cade dalle mani in un sottobosco bagnato mica devo preoccuparmi che la torcia si riempa di acqua! A che servono allora.. Sono solo cari oggetti da vetrine?? :shock:
Ultima modifica di bloodinthedark il 12/12/2015, 1:40, modificato 2 volte in totale.
al lavoro....

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Patch » 12/12/2015, 1:22

Scusa la domanda del piffero...
La condensa di cui parliamo è dentro la parabola vero?
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 12/12/2015, 1:26

Patch ha scritto:Sembra incredibile...
Ho e ho avuto molte torce dichiarate IPX8 e amo giocarci in acqua ma mai ho avuto una infiltrazione o condensa e ci vado giù pesante!
Darei una controllata a tutti gli or e feenafiletti, nel caso aggiungerne e poi giù di Nyogel sulle filettature.
Non è possibile una cosa simile ma nemmeno accettabile da una ET.
Oring del corpo controllati e grassati con nyogel sempre prima dei test.. Gli unici che non ho grassato sono stati solo quelli della testa.. Non volevo sporcare il vetro.
Le due torce sono state provate sotto l'acqua esattamente come in foto.. Quindi bagnate solo la parte finale della testa!
Non voglio immaginare quindi se dovessi immergerla del tutto cosa possa succedere....
Uscite da casa eagletac così, come mamma le ha fatte totale con due batterie 230 euro.. Fate voi!!
al lavoro....

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 12/12/2015, 1:29

Patch ha scritto:Scusa la domanda del piffero...
La condensa di cui parliamo è dentro la parabola vero?
Non esistono domande stupide ma solo domande fatte o non fatte! ;)
Si la condensa si sviluppa all interno del vetro. E si asciuga man mano che la torcia si scalda... Poi se si svita la ghiera della testa ovviamente si asciuga immediatamente. (Cosa che ho fatto subito dopo) :(
al lavoro....

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da Blux » 12/12/2015, 2:39

Ci tengo a riportare quello che lessi su un manuale d'istruzioni alcuni anni fa(ne avevamo discusso in un vecchio thread)
In poche parole al livello turbo, veniva sconsigliato una repentina immersione in acqua proprio perche' per via della differenza di temperatura, lo stress per gli oring era quantificabile come a un repentino aumento di pressione(non ricordo quante atmosfere)con una grande probabilita' di far penetrare l'acqua all'interno della torcia.
Naturalmente non mi riferisco a bloodinthedark, ma ci tengo a ripeterlo visto che alcuni utenti hanno la brutta abitudine di eseguire i test di runtimes al livello turbo senza l'ausilio di nessuna ventola(pratica sconsigliata, visto che sul campo tenendole semplicemente in mano la dissipazione viene enormemente agevolata) e di immergerle subito dopo in acqua nel tentativo di raffreddarle.

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da bloodinthedark » 12/12/2015, 5:11

Si esattamente. Ecco perché faccio raffreddare prima la torcia all aria e solo dopo la provo a bagnare... Proprio per evitare eventuale shock termico da parte di tutti i componenti, (anche se in teoria queste torce visto il loro campo di utilizzo, dovrebbero non avere di questi problemi)
Le prossime volte potrei effettuare la prova "waterresistant" all inizio dei test.. Ma così facendo ho paura che poi mi devo fermare direttamente a quella!! :facepalm: :?
Boh continuo ad essere perplesso.... Sempre in teoria se vengono classificate ipx6 ipx8 ecc non c è scritto sulle istruzioni di non immergerle da accese o quanto altro! Altrimenti non avrebbe senso..
Anzi se ci facciamo caso, in molte delle foto che pubblicizzano una torcia, c è sempre una foto di essa, accesa e sotto acqua in un torrente o simili.! :facepalm:
Come vanno interpretate queste immagini?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Mah! Non vedo che c è scritto in piccolo.. "Da sommergere solo dopo previa grassatura della torcia. Oppure da immergere solo a torcia fredda e spenta! :stralol:
al lavoro....

Avatar utente
andrea
Messaggi: 579
Iscritto il: 01/01/2013, 8:56
Località: Thiene(VI)

Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!

Messaggio da andrea » 12/12/2015, 7:14

Grazie per le tue impressioni bloodinthedark! Considerazione mia: se le stesse identiche prove son state fatte con vari marchi e nelle stesse condizioni e le uniche che non dimostrano problemi son fenix e olight, significa che in questi due marchi si ha la reale garanzia di avere un ipx6 -7 o 8

Rispondi