[Recensione] Olight S1 Baton

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 18:12

Budda ha scritto:@Blood: ognuno ha le sue scelte. Probabilmente c'è anche chi usa le torce pochi minuti al giorno o addirittura un paio di volte la settimana e quindi non ha problemi a svitare per ricaricarla; oppure preferisce la "sicurezza" di un caricabatterie esterna (giacché ogni malato di li ion a ogni carica da una controllata alla tensione della cella col multimetro, e questo richiede l'estrazione della cella stessa).
A volte i millimetri e i grammi fanno la differenza, soprattuto su torce così piccole. Su torcioni più grandi invece 1-2 cm e qualche grammo in più non sono così rilevanti, almeno per me. :hicri:
le torce che scaldano troppo non esistono, e più una torcia scalda e meglio è. Si può discutere di spaziature dei livelli, della mancanza di livelli "alti" usabili contininuativamente, ma la temperature eccessive ad alti livelli non dovrebbero essere una criticità
infatti budda questa e' una mia scelta e opinione..
chi sceglie una micro edc per lasciarla a casa la trovo una cosa assurda.. io la s10r la porto ogni giorno in tasca e la ricarico una volta a settimana! e' a questo che serve. e non ha una righetta a cercarla con la lente...
riguardo al peso dei torcioni io ho espressamente detto ''in base alle percentuali descritte'' il 50% in piu su una tk 75 o tk61 e cioe' circa 300 grammi (3 etti in piu') su circa 600 , voglio vedere se e' così indifferente per un escursione con la torcia nello zaino :D
la ec11 al livello high e turbo scalda talmente tanto che in meno di un minuto non si riesce a tenere in mano... ok forse sara' una buona cosa per la torcia, ma chi la utilizza la deve spegnere o resta con un lumino :D
io credo che vada bene cercare di cogliere tutte le particolarita' di ogni torcia ma credo che bisognerebbe anche pensare al reale utilizzo pratico... rimango dell idea che per ora la s10r sia la perfezione delle Edc
Mia opinione, senza offendere nessuno! siamo qui per questo.
p.s. aggiungo che di s10r ne ho acquistate in tutto gia' 4 perche' i miei amici dopo aver visto la sua comodita' e prestazioni , mi hanno chiesto di comprarle per loro.. se non avesse avuto la base di ricarica non le avrebbero comprate... questo vorra' dire che molti che le ''utilizzano sul serio per lavoro'' e non solo per collezione, preferiscono la comodita' ai 13 grammi in meno.
al lavoro....

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da SingWolf » 06/09/2015, 19:37

A me personalmente piacciono le cose essenziali, il lavoro del carichino lo faccio fare al carichino, non mi sono mai piaciute le cose integrate, se poi devo ricaricarla una volta a settimana la basetta sta lì a prender polvere... poi figurati, chi non ha più di una 16340 da far girare se si dispone di queste torce? quindi il caricatore integrato risulta inutile... una torcia da borsello deve essere il più piccola e leggera possibile, qui Olight ha fatto centro, è unica.

Se vuoi la ricaricabile prendi la sorellona e STOP, se vuoi il massimo del design e della portatilità allora c'è la S1, ce n'è per tutti i gusti ;)
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 20:05

SingWolf ha scritto:A me personalmente piacciono le cose essenziali, il lavoro del carichino lo faccio fare al carichino, non mi sono mai piaciute le cose integrate, se poi devo ricaricarla una volta a settimana la basetta sta lì a prender polvere... poi figurati, chi non ha più di una 16340 da far girare se si dispone di queste torce? quindi il caricatore integrato risulta inutile... una torcia da borsello deve essere il più piccola e leggera possibile, qui Olight ha fatto centro, è unica.

Se vuoi la ricaricabile prendi la sorellona e STOP, se vuoi il massimo del design e della portatilità allora c'è la S1, ce n'è per tutti i gusti ;)
io appena entro a casa.. poso le chiavi sul mobiletto all entrata.. e li la basetta di ricarica mi attende..
volendo entro tutte le sere e la metto sotto carica.. (ma non lo faccio) la mattina prima di andare al lavoro e' bella pronta assieme alle chiavi! ;) mai una volta a torcia scarica quando serve... poi ripeto.. punti di vista!
capisco il tuo discorso che non ti piacciono le cose integrate.. infatti il carichino e' esterno, non integrato ;)
'' per sorellona'' intendi la s20r vero ?? :LaughOutLoud: perche' se mi chiami sorellona la s10r devo ridere per forza!
:stralol: hai per caso uno smartphone che fa da cellulare, computer, internet , fotocamera e videocamera ecc o ti porti dietro ogni giorno tutti quegli oggetti singoli nel borsello ? :stralol: dai che scherzo ovvio!!
al lavoro....

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da dodo » 06/09/2015, 20:45

bloodinthedark ha scritto:
dodo ha scritto:Rispetto alla S1, la S10R pesa quasi il 50% in più, è lunga il 20% in più ed è pure un po' più larga (non molto): per chi cerca una torcia al minimo dell'ingombro queste peculiarità possono fare la differenza.

Ciao
scusa, non e' un offesa... ma le percentuali da te descritte potrebbero influenzare su una torcia tk75 o simili
qui si parla di 13 miseri grammi di differenza di peso e 1,2 cm di lunghezza di differenza...
non credo che questo puo' pregiudicare il suo trasporto rispetto alla sorella ! voglio vedere chi in tasca o nello zaino si accorge realmente della differenza... trovo piu' importanti la comodita' di ricarica senza mai dover levare la batteria dell s10r e la miglior costruzione! questa s1 (pure a tinta cw ) e' un passo indietro alla innovazione della s10r
Avevo anche la nitecore ec11.. 900 lumens.. misure praticamente uguali alla s10r.. solo qualche millimetro piu' larga ... risultato: venduta subito! ogni volta a svitare per ricaricarla , e scalda da paura. la vera innovazione l ho trovata nella s10r...
e ora anche nella mh20 che ho preso .. ma qui cambiano le misure!
Come sempre "De gustibus". Budda ha inquadrato bene la questione.
Se ragioni solo con il filtro delle tue abitudini, hai ragione tu. Ma se ragionassi con il mio, che prendo almeno 2 aerei alla settimana, auto a noleggio soprattutto la sera tardi, hotel spesso a notte inoltrata, una torcia più piccola e leggera possibile, che in tasca quasi non si senta, è tutto quello che serve. Ovviamente in valigia porto i rinforzi. Ma la torcia che porto in tasca, magari per cercare l'auto che la Europcar mi ha appena noleggiato nel piazzale buio dell'aeroporto di Bruxelles o per trovare le chiavi in hotel, deve essere piccola e leggera; del fatto che abbia una base ricaricabile non me ne può importare di meno. Diverso il discorso se ha una ricarica diretta usb.

Ciao
Edoardo

guybrush
Messaggi: 463
Iscritto il: 07/09/2014, 20:12

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da guybrush » 06/09/2015, 21:03

Guardate io sto proprio cercando qualcosa di minuscolo da portare nel marsupio al posto della thrunite ti3 (vorrei qualcosa con pulsante e memoria) e ogni cm in piu' fa la differenza. la base di ricarica non saprei dove piazzarla, preferisco di gran lunga togliere la batteria, metterla nel caricatore insieme alle altre batterie in attesa di ricarica e mettere quella sostitutiva visto che tanto la AAA attuale la carico ogni 4-6 settimane. La differenza vera la farebbe la porta micro-usb integrata ma in queste dimensioni la vedo dura

l'unico vero dubbio è che è forse troppo larga. ora la ti3 la tengo in un sacchettino di stoffa insieme a chiavi, powerbank, spacepen e mini pinzetta multiuso e ci sta a pelo, la s1 dovrei lasciarla libera di vagare insieme al cellulare e non mi entusiasma troppo come idea.

Come lunghezza e peso la S1 è perfetta, ora devo aspettare che qualcuno inventi qualcosa per lavorare anche sul diametro
Armytek Wizard Pro Warm, Tiara A1 Pro Warm - Nitecore EC4SW - EA41, MT21A, Nu10 - ThruNite Ti3, Neutron 2C V2, T10C - Ultratac K18 - Manker U21 NW - JetBeam E10R - Sofirn SP36 - Astrolux MF01, MF01 Mini, FT03 XHP50

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 21:18

dodo ha scritto:
bloodinthedark ha scritto:
dodo ha scritto:Rispetto alla S1, la S10R pesa quasi il 50% in più, è lunga il 20% in più ed è pure un po' più larga (non molto): per chi cerca una torcia al minimo dell'ingombro queste peculiarità possono fare la differenza.

Ciao
scusa, non e' un offesa... ma le percentuali da te descritte potrebbero influenzare su una torcia tk75 o simili
qui si parla di 13 miseri grammi di differenza di peso e 1,2 cm di lunghezza di differenza...
non credo che questo puo' pregiudicare il suo trasporto rispetto alla sorella ! voglio vedere chi in tasca o nello zaino si accorge realmente della differenza... trovo piu' importanti la comodita' di ricarica senza mai dover levare la batteria dell s10r e la miglior costruzione! questa s1 (pure a tinta cw ) e' un passo indietro alla innovazione della s10r
Avevo anche la nitecore ec11.. 900 lumens.. misure praticamente uguali alla s10r.. solo qualche millimetro piu' larga ... risultato: venduta subito! ogni volta a svitare per ricaricarla , e scalda da paura. la vera innovazione l ho trovata nella s10r...
e ora anche nella mh20 che ho preso .. ma qui cambiano le misure!
Come sempre "De gustibus". Budda ha inquadrato bene la questione.
Se ragioni solo con il filtro delle tue abitudini, hai ragione tu. Ma se ragionassi con il mio, che prendo almeno 2 aerei alla settimana, auto a noleggio soprattutto la sera tardi, hotel spesso a notte inoltrata, una torcia più piccola e leggera possibile, che in tasca quasi non si senta, è tutto quello che serve. Ovviamente in valigia porto i rinforzi. Ma la torcia che porto in tasca, magari per cercare l'auto che la Europcar mi ha appena noleggiato nel piazzale buio dell'aeroporto di Bruxelles o per trovare le chiavi in hotel, deve essere piccola e leggera; del fatto che abbia una base ricaricabile non me ne può importare di meno. Diverso il discorso se ha una ricarica diretta usb.

Ciao
provo a ragionare con il tuo filtro abitudini :
Questa che ha segnalato in un altro post. budda la vedo ancora migliore per le tue esigenze, perche' le rispecchia tutte!
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 58#p174958
se me la confermi, ecco che magicamente la s1 si pone in una categoria quasi inutile per l utilizzo che mi state dicendo.... ne così piccola e leggera , ne cosi veloce e pratica! (fosse con micro usb allora si che avrebbero centrato in pieno)
ti diro' di piu... grazie budda .. ora ho voglia anche di una cooyoo ... :facepalm: :stralol: troppo carina
Ultima modifica di bloodinthedark il 06/09/2015, 21:20, modificato 1 volta in totale.
al lavoro....

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 21:19

guybrush ha scritto:Guardate io sto proprio cercando qualcosa di minuscolo da portare nel marsupio al posto della thrunite ti3 (vorrei qualcosa con pulsante e memoria) e ogni cm in piu' fa la differenza. la base di ricarica non saprei dove piazzarla, preferisco di gran lunga togliere la batteria, metterla nel caricatore insieme alle altre batterie in attesa di ricarica e mettere quella sostitutiva visto che tanto la AAA attuale la carico ogni 4-6 settimane. La differenza vera la farebbe la porta micro-usb integrata ma in queste dimensioni la vedo dura

l'unico vero dubbio è che è forse troppo larga. ora la ti3 la tengo in un sacchettino di stoffa insieme a chiavi, powerbank, spacepen e mini pinzetta multiuso e ci sta a pelo, la s1 dovrei lasciarla libera di vagare insieme al cellulare e non mi entusiasma troppo come idea.

Come lunghezza e peso la S1 è perfetta, ora devo aspettare che qualcuno inventi qualcosa per lavorare anche sul diametro
appena pubblicata qui sopra ;) la s1 al confronto e' un gigante!!! :D
al lavoro....

dodo
Messaggi: 1173
Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
Località: Vicenza

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da dodo » 06/09/2015, 21:24

Già ordinata :ok:
Ma mii aspetto che la potenza sia più che sufficiente per gli ambienti interni, appena sufficiente o insufficiente all'esterno.

Ciao
Edoardo

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 21:29

dodo ha scritto:Già ordinata :ok:
Ma mii aspetto che la potenza sia più che sufficiente per gli ambienti interni, appena sufficiente o insufficiente all'esterno.

Ciao
ovvio comunque 130 lumens per una cosa cosi piccola sono davvero ottimi... credo sufficenti per tutto quello che hai descritto..
Ottima anche per l amico Guybrush che da quello che cerca, e' questa anche per lui!
fiammata e' spettacolare.. ma credo la prendero' o sabbiata o acciaio per ''cammuffare le righe'' dato che sara' usata come portachiavi!
runtime ridicolo ma avendo la micro usb.. problema risolto!
se faranno una s1 con micro usb allora si che la compro! :mrgreen:
al lavoro....

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: [Recensione] Olight S1 Baton

Messaggio da bloodinthedark » 06/09/2015, 21:44

se poi vogliamo esagerare !!! :LaughOutLoud: :LaughOutLoud:
http://www.gearbest.com/led-flashlights/pp_152342.html

4 cm x 2cm 120 lumens non aggiungo altro! piu' piccola di così credo non esista nulla, forse solo un led saldato direttamente su una batteria a bottone :LaughOutLoud: :stralol:
al lavoro....

Rispondi