Torce per uso 'astronomico'

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 15/07/2015, 21:24

Per ora ho ordinato 1 torcia Nitecore Chameleon CR6 Red Light (gentilmente il venditore mi ha messo da parte le altre tre), 6 batterie Eagletac Panasonic 18650 3.7 V - 3400 mAh, 1 caricabatterie Nitecore D2 e 2 porta batterie da 4 posti!
Grazie al forum ho ottenuto anche uno sconticino! :mrgreen:
Vi terrò aggiornati!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da P.P. » 16/07/2015, 11:32

:ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 22/07/2015, 13:32

Gli articoli sono arrivati.
La torcia Nitecore mi pare abbastanza robusta e affidabile! La luce rossa può essere settata in tre diverse modalità! Direi che la intermedia (45 lumens) può fare al caso mio (soprattutto dopo l'adattamento all'oscurità). 120 lumens li ho trovati eccessivi.
Avrei preferito forse un fascio meno concentrato ma va bene uguale.
Ad ogni modo, non avendo mai posseduto torce di questo genere, ciò che mi ha lasciato a bocca aperta è stato il LED bianco. Il flusso è più 'aperto' rispetto a quello a LED rosso ma, soprattutto, sparato a 440 lumens ho avuto l'impressione di tenere in mano non una torcia ma un faro da stadio! Impressionante.
Ordinate le altre 3 torce! :ok:
Per quanto riguarda le batterie, le due che ho caricato finora (con Nitecore Digicharger D2) erano a 3.64 V (misura effettuata con un multimetro). Ho effettuato due cariche singole. Come scriveva start90a la prima parte della carica avviene a corrente costante (500 mA), e si viaggia spediti. Sui 4 v si passa a tensione costante CV (credo) e diventa uno strazio, Ci sono momenti che carica a 2 ma, 10 ma... Insomma per l'ultimo strappo ci impiega un'eternità
A dire il vero sulla prima cella l'operazione di carica è stata lenta (più di 7 ore), e la batteria è stata caricata a 4.19 V. Sulla seconda cella il tutto e avvenuto più rapidamente (poco più di 5 ore) e la batteria è stata caricata a 4.20 V.
Non ho ritenuto proprio il caso di staccare prima (4.17/4.18 V), per cui ho lasciato che il caricabatterie facesse il suo lavoro! Però non mi è chiara la differenza di tempo sulle due ricariche e sulla differenza di voltaggio finale!

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da occhiodifalco » 22/07/2015, 13:39

È probabile che le differenze siano dovute al fatto che le batterie sono nuove.
Prova a scaricarle e ricaricarle 2-3 volte e vedrai che i dati saranno più simili.
Almeno l'italiano sallo!

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 25/07/2015, 13:28

Arrivate le altre tre torce. Delle nuove ne ho testata solo una al momento. Curiosamente, dopo aver provato la seconda torcia, mi sono reso conto che la prima arrivatami aveva un problemino.
Mi spiego meglio. C'è un tasto che regola il bianco e uno il led colorati. Per ciò che riguarda i led colorati la sequenza è questa: Led laterali ROSSO, led laterali VERDE, led laterali BLU, led centrale ROSSO bassa intensità, led centrale ROSSO media intensità, led centrale ROSSO alta intensità.
Sulla prima torcia arrivatami il led verde era cieco. Ricordo che mi era parso strano questo 'vuoto' fra il rosso, il blu e i tre rossi tant'è che, cosa assurda, l'ho lasciata per sbaglio sul verde credendo che fosse spenta.
Ebbene, vado a riprenderla nel cassetto dopo aver testato la seconda torcia e la trovo accesa sul verde. E' resuscitata. :D. Comunque ora devo verificare la carica residua della batteria visto che è rimasta accesa per un paio di giorni forse.

Ad ogni modo vorrei approfittare ancora della vostra cortesia per chiedervi cosa succede se nel mentre si carica una batteria và via la luce e il caricabatterie si spegne. Purtroppo da me, in campagna, non è cosa rara e non vorrei giocarmi le "costose" batterie 18650.
Come caricabatterie utilizzo il Nitecore Digicharger D2.
Dunque, come mi comporto se nel mentre sto ricaricando le celle và via la luce? Stacco il caricabatterie dalla presa della corrente e riprendo successivamente oppure lascio tutto com'è perchè il caricabatterie gestirà l'occorrenza una volta riavviatosi?
Grazie.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 25/07/2015, 13:32

non è buona cosa lasciare batterie in carica incustodite.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 25/07/2015, 13:34

Ciao,
non le lascio incustodite (anche se neppure sto lì a fissare il caricabatterie per 5/7 ore). Purtroppo la corrente elettrica va via d'improvviso, non posso prevenire.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 25/07/2015, 21:18

Discharges LiIon with 2.2mA and NiMH with 0.16mA when not connected to power
quindi se hai protette le scaricherà finché non entra in funzione il PCB, le non protette invece le scaricherà a 0 volt.
Questo però avviene nel periodo di molti giorni (1000 ore per una 2200mAh), quindi basta che se salti la corrente togli la 18650 e la rimetti quando torna.

se la torcia non funziona NON lasciarla assolutamente accesa! Nel tuo caso non hai il feedback dell'interruttore al tailcap (lo capirai alla prossima torcia :D ), quindi se sei in dubbio svita il tailcap in modo da interrompere il contatto, poi riavvitalo e così dovresti avere la torcia spenta (alcune invece si accendono al momento del contatto e vanno spento, è un comportamento che tutti i modelli della stessa torcia hanno uguale, quindi se tutte e 3 le tue torce XY sono spente quando avviti il tailcap anche la 4a sarà così e viceversa). quindi prova a riaccenderla. se la torcia non si accende allora svita il tailcap. MAI lasciare "accesa" una torcia che non funziona!
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 25/07/2015, 22:10

Budda ha scritto:
... quindi basta che se salti la corrente togli la 18650 e la rimetti quando torna.
Grazie! :ok:
Non lascerò più una torcia accesa non funzionante! Anche se, a mia parziale discolpa, non avevo proprio capito che ci fosse un problema. Pensavo fosse spenta.

Ps. Mentre scrivo ho in carica due celle. La prima è a 4.18 v (quindi è quasi carica), la seconda a 4.14 v. Quando la prima sarà carica devo toglierla dal caricabatterie oppure lasciarla finchè anche l'altra non sarà caricata?
SOS... :?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 25/07/2015, 22:28

avendo 2 canali è indifferente.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi