Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 712
Iscritto il: 12/01/2015, 19:15
Località: Castelvetrano (Trapani)

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da Ciclope » 26/04/2015, 11:50

Sarebbe giusto un pelino ingombrante ;)

IMO se poi la Fenix facesse pure un tail cap alla TK75 per un'accensione momentanea sarebbe una gran cosa (anche se già di suo, impugnandola a coltello, la si può accendere facilmente con il mignolo della mano)
"There's no one night, there's only my flashlight so starting today, darkness will be afraid of me "

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da Blux » 27/04/2015, 1:47

Se ti attirano, vuoi il meglio specialmente per quel che riguarda l'affidabilita' e non hai limiti di budget, con una di queste tre vai su sicuro.
http://www.surefire.com/illumination/fl ... -fury.html
http://www.surefire.com/illumination/fl ... awman.html
http://www.surefire.com/illumination/fl ... ander.html

Zaakli
Messaggi: 167
Iscritto il: 15/08/2014, 23:28

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da Zaakli » 27/04/2015, 3:34

Dai uno sguardo alle Led Lenser P 7.2 e alla M 14X, usano batterie primarie facilmente reperibili in caso di bisogno e se ha finito le eneloop. Fanno entrambe una luce degna di nota sia vicino che lontano grazie al sistema di messa a fuoco regolabile. Già la prima nonostante i "soli" 320 lumen è notevole in rapporto alle dimensioni ideali per il trasporto, l'altra è più ingombrante, anche se comuque trasportabile, e però ancora più potente, molto. Affidabilità notevole entrambe che se uno ci lavora non guasta!

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da start90a » 27/04/2015, 11:52

sinceramente come ti è già stato proposto io prenderei in considerazione
:hicri: la viking, la v3.0 quella nuova che ancora non si trova su Nkon ma penso in breve arriverà la immagino molto simile alla predator v2.5 come tiro e tipo di fascio (entrambe sui dati tecnici indicano 5° spot, 40° spill..forse troppo stretto per il tuo uso)
:hicri: eagletac s200c (6° spot, 57° spill)che comunque sembra essere già più "dolce" ma forse rimane troppo da tiro.. :?: una torcia con 30-40k lux@1m con uno spot attorno agli 8-10° e spill sui 40° esiste? chiedo a quelli più esperti e assidui collezionisti/utilizzatori :segreto:
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

sbixi
Messaggi: 35
Iscritto il: 15/10/2014, 14:14

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da sbixi » 29/04/2015, 21:50

Ragazzi, siete davvero fenomenali, tantissime risposte per me, grazie mille.
Mi scuso se vi rispondo solamente ora, ma ho avuto parecchio da fare e con i turni in quinta lo stress è ai massimi livelli.
Non ho avuto tempo di analizzare tutte le torce proposte ma ci tenevo a farvi sapere che sono vivo e vegeto, per cui grazie ancora e analizzerò le proposte a breve. Ho visto qualcosina sui prezzi e devo dire che piu o meno va bene. Perfertto sarebbe fino a 150€
grazie ancora e buona serata!

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da start90a » 01/05/2015, 14:34

Ho appena letto in un altro topic che sono stati aggiornati dati sul fascio e i valori del tiro (lux@1m oppure candele cd) per le predator e Viking..a sto punto visto che anche la Viking ha spot molto stretto di 5° ti suggerisco anche di guardare la dobermann che arriva quasi a 25000 lux ma con un fascio 8° - 40°..per arrivare a 190 metri dovrebbe andare..importante aspetto negativo: NON è REGOLATA, quindi man mano che si scarica la batteria ti diminuirà anche l'output luminoso con tutti gli inconvenienti che ne derivano. Ad esempio in un uso prolungato ad elevata potenza e elevata necessità di luce da parte tua può rendere inutile o non soddisfacente l'uso della torcia..se però hai batterie di scorta riesci a non innervosirti troppo!
Lo dico per esperienza..la mia prima torcia LedLenser P7 l'ho venduta qualche mese dopo perché calava moltissimo la luminosità(funzionava con pile AAA molto meno prestanti delle Litio ma il concetto è lo stesso) e mi rendeva difficile il suo uso. PERÒ una torcia regolata non fornendo un feedback sullo stato della batteria, quando sta esaurendo l'ultimo goccio di energia della cella, si spegne senza che tu possa avere il tempo di raggiungere un posto più comodo per sostituire la batteria. Insomma resti al buio se non hai riserva di batterie con te..
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da P.P. » 04/05/2015, 9:30

start90a ha scritto:PERÒ una torcia regolata non fornendo un feedback sullo stato della batteria, quando sta esaurendo l'ultimo goccio di energia della cella, si spegne senza che tu possa avere il tempo di raggiungere un posto più comodo per sostituire la batteria. Insomma resti al buio se non hai riserva di batterie con te..
Senza voler contraddire... mi sento di dire che non è sempre così : dipende dalla curva di regolazione,
da torcia a torcia. La Wizard ad esempio è regolata molto bene tuttavia ad un di presso della scarica
finale della cella non cala " a picco " nel buio ma per ca. 15+ minuti il livello di intensità della luce cala
man mano da che l'utilizzatore vede chiaramente questo sintomo come avvisaglia della batteria in
esaurimento ; inoltre molte torce hanno sistemi di segnalazione ( di solito lampeggi o led ausiliari /
secondari che incominciano a blinkare ) per dire a chi usa la torcia che il livello scalerà ad uno inferiore
di lì a poco. Solo le torce " perfettamente regolate " ed in più " a step " fanno cadere nel buio ed
all'improvviso l'utilizzatore ( talune senza preavvisi ) ; valeva ciò - ad esempio - sulla prima versione
della Spark SD-6 , cosa che è stata cambiata negli aggiornamenti successivi.

Fondamentalmente un punto cruciale che le recensioni mettono in evidenza con gli schemi di runtime
è proprio far notare che tipo di regolazione il driver mantenga mentre i livelli scalano o meno durante
l'uso, e se ci siano sistemi attivi di segnalazione della scarica della cella ( blink, lampeggi, led ausiliari
ecc. ).


Qui un interessante thread di Budda sul tema regolazione : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ne#p157699

:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da start90a » 04/05/2015, 10:05

No non mi contraddici! Anzi completi il discorso perché penso di avere esperienza solo di torce a STEP. Pensavo alla predator come torcia regolata ad esempio..non mi porto dietro batterie di scorta perché non sarei in pericolo se restassi al buio, impiegherei solo il quadruplo del tempo per fare tutta la strada a piedi che con la luce mi sarei evitato (venti metri alla volta si fa un sacco di strada). Nella PD 35 perdo il livello da 960 lm quando la batteria ha ancora molta energia! Poi quando perdo anche il livello 460 in circa mezz'ora mi ritrovo a lume di candela del livello più basso ( non so se faccio bene ma evito di usare il livello da 180/50 lm per non dover spegnere e riaccendere la torcia in continuazione e così magari non stresso troppo la cella), ma il minimo è troppo basso per una visione dei dettagli alla distanza di qualche decina di metri. La Predator al max e a batteria quasi finita fa 2 lampeggi e si spegne. Anche qui poi la metto a 6 lm ma sono pochi! Non so se mi spiego..
Penso sia fondamentale l'importanza della luce per l'utente e il tempo minimo necessario di funzionamento della torcia da quando l'utente si accorge della batteria in esaurimento a quando smette di funzionare/emette luce troppo fioca.
Nel mio caso l'importanza non è vitale e il tempo minimo per me sarebbe un oretta, ma visto la non indispensabilità della luce preferisco una torcia regolata ad una che mi va in calando.
Io quindi non avendo molta esperienza in torce, come da firma, mi riferisco solo ai miei modelli ;) non vi annoio più perdonatemi! :ashamed0005:
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Una torcia per un uso promiscuo, ma non solo..

Messaggio da P.P. » 04/05/2015, 10:10

Al contrario.... il tuo discorso non annoia ma è interessante ed apre una interessante
disamina dei temi :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi