start90a ha scritto:PERÒ una torcia regolata non fornendo un feedback sullo stato della batteria, quando sta esaurendo l'ultimo goccio di energia della cella, si spegne senza che tu possa avere il tempo di raggiungere un posto più comodo per sostituire la batteria. Insomma resti al buio se non hai riserva di batterie con te..
Senza voler contraddire... mi sento di dire che non è sempre così : dipende dalla curva di regolazione,
da torcia a torcia. La Wizard ad esempio è regolata molto bene tuttavia ad un di presso della scarica
finale della cella non cala " a picco " nel buio ma per ca. 15+ minuti il livello di intensità della luce cala
man mano da che l'utilizzatore vede chiaramente questo sintomo come avvisaglia della batteria in
esaurimento ; inoltre molte torce hanno sistemi di segnalazione ( di solito lampeggi o led ausiliari /
secondari che incominciano a blinkare ) per dire a chi usa la torcia che il livello scalerà ad uno inferiore
di lì a poco. Solo le torce " perfettamente regolate " ed in più " a step " fanno cadere nel buio ed
all'improvviso l'utilizzatore ( talune senza preavvisi ) ; valeva ciò - ad esempio - sulla prima versione
della Spark SD-6 , cosa che è stata cambiata negli aggiornamenti successivi.
Fondamentalmente un
punto cruciale che le recensioni mettono in evidenza con gli schemi di runtime
è proprio far notare che tipo di regolazione il driver mantenga mentre i livelli scalano o meno durante
l'uso, e se ci siano sistemi attivi di segnalazione della scarica della cella ( blink, lampeggi, led ausiliari
ecc. ).
Qui un interessante thread di Budda sul tema regolazione :
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ne#p157699
