P.P. ha scritto:
Se ho una torcia con XM-L che ha magari tiro di 10.000 cd e se lì metto un led di classe dimensionale
più piccola avente eguali lumens è assodato che avrò più tiro ( correggetemi se sbaglio, ma non credo
di sbagliare). Però...... a monte di tutto ciò sta una legge che è indipendente da questo test, talché
se avessi un led particolarmente diverso da quelli conosciuti... tutto si ridimensionerebbe ( la legge
detiene regole anche per quel led, in tal contesto di parabola, lente ecc. ).
A monte ci sono le cd/m^2, la surface brightness dell'emettitore. Se quello che metti ha un valore maggiore allora ottieni più tiro. Molto semplice. Ricordo di aver letto in questo forum un topic in cui un utente aveva rimpiazzato mi pare un xml2 con un xpl e si aspettava un tiro maggiore perché i lumen sono quelli ma apparentemente il led xpl è più piccolo. Non avendo ottenuto un tiro maggiore aveva tirato in ballo in riflettore. In realtà il led xpl non ha una surface brightness maggiore del led xml2 quindi non tira di più.
Molte affermazioni sul throw delle torce sono inesatte o infondate.
Il riflettore conta come dimensione:
I (tiro in cd) = L (luminanza) * A (area apparente del riflettore).
Se il riflettore non viene illuminato completamente allora cala il tiro. Ho fatto un confronto tra 3 c8 usando la mascherina del saldatore per vedere bene il riflettore illuminato dal led.
(La mascherina è rovinata


Purtroppo i parametri di scatto sono diversi tra le foto

La prima da sinistra è una c8 con led xml dedomed. Adesso capisco perché non ha tiro... Oltre il dead hole centrale la luce illumina solo una frazione del riflettore a causa di un anello nero intorno al led (pessima ultrafire). Il tiro cala anche perché cala il valore di A nella formula sopra. La seconda è una ultrafire xml2 e già va meglio (lente danneggiata in basso), la terza è una convoy c8 con riflettore OP. Anche se il riflettore non è ideale si vede che la convoy è l'unica a usare quasi completamente riflettore (dead hole centrale sempre presente ma più piccolo). A parità di surface brightness del led questo significa più tiro.
EDIT: In realtà rivedendolo bene credo che la luce scatterata sia la ragione per cui il riflettore della convoy è illuminato maggiormente. Una cosa che si vede benissimo nelle foto è che il riflettore nel punto in cui è ben illuminato è "luminoso" come il led. Questo è quello che si intende quando si dice che il riflettore non può modificare la luminanza. Questo è anche il modo in cui un riflettore aumenta il tiro. Prende la luminanza del led (cd/m^2) e la moltiplica per la sua area. E' una specie di moltiplicatore...
Smetto di postare perché credo di essere già andato OT da parecchio