Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 20/11/2014, 15:24

P.P. ha scritto:
Se ho una torcia con XM-L che ha magari tiro di 10.000 cd e se lì metto un led di classe dimensionale
più piccola avente eguali lumens è assodato che avrò più tiro ( correggetemi se sbaglio, ma non credo
di sbagliare :) ). Però...... a monte di tutto ciò sta una legge che è indipendente da questo test, talché
se avessi un led particolarmente diverso da quelli conosciuti... tutto si ridimensionerebbe ( la legge
detiene regole anche per quel led, in tal contesto di parabola, lente ecc. ).

A monte ci sono le cd/m^2, la surface brightness dell'emettitore. Se quello che metti ha un valore maggiore allora ottieni più tiro. Molto semplice. Ricordo di aver letto in questo forum un topic in cui un utente aveva rimpiazzato mi pare un xml2 con un xpl e si aspettava un tiro maggiore perché i lumen sono quelli ma apparentemente il led xpl è più piccolo. Non avendo ottenuto un tiro maggiore aveva tirato in ballo in riflettore. In realtà il led xpl non ha una surface brightness maggiore del led xml2 quindi non tira di più.
Molte affermazioni sul throw delle torce sono inesatte o infondate.

Il riflettore conta come dimensione:
I (tiro in cd) = L (luminanza) * A (area apparente del riflettore).
Se il riflettore non viene illuminato completamente allora cala il tiro. Ho fatto un confronto tra 3 c8 usando la mascherina del saldatore per vedere bene il riflettore illuminato dal led.
(La mascherina è rovinata :roll: ). Ecco il risultato:

Immagine

Purtroppo i parametri di scatto sono diversi tra le foto :facepalm: ma a me interessa l'area apparente...
La prima da sinistra è una c8 con led xml dedomed. Adesso capisco perché non ha tiro... Oltre il dead hole centrale la luce illumina solo una frazione del riflettore a causa di un anello nero intorno al led (pessima ultrafire). Il tiro cala anche perché cala il valore di A nella formula sopra. La seconda è una ultrafire xml2 e già va meglio (lente danneggiata in basso), la terza è una convoy c8 con riflettore OP. Anche se il riflettore non è ideale si vede che la convoy è l'unica a usare quasi completamente riflettore (dead hole centrale sempre presente ma più piccolo). A parità di surface brightness del led questo significa più tiro.

EDIT: In realtà rivedendolo bene credo che la luce scatterata sia la ragione per cui il riflettore della convoy è illuminato maggiormente. Una cosa che si vede benissimo nelle foto è che il riflettore nel punto in cui è ben illuminato è "luminoso" come il led. Questo è quello che si intende quando si dice che il riflettore non può modificare la luminanza. Questo è anche il modo in cui un riflettore aumenta il tiro. Prende la luminanza del led (cd/m^2) e la moltiplica per la sua area. E' una specie di moltiplicatore...
Smetto di postare perché credo di essere già andato OT da parecchio

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 20/11/2014, 16:41

fabio123 ha scritto:Se il riflettore non viene illuminato completamente allora cala il tiro.
Cosa importante da rimarcare :ok: .

Ho fatto un confronto tra 3 c8 usando la mascherina del saldatore per vedere bene il riflettore illuminato dal led.
(La mascherina è rovinata :roll: ). Ecco il risultato:

Immagine

Purtroppo i parametri di scatto sono diversi tra le foto :facepalm: ma a me interessa l'area apparente...
La prima da sinistra è una c8 con led xml dedomed. Adesso capisco perché non ha tiro... Oltre il dead hole centrale la luce illumina solo una frazione del riflettore a causa di un anello nero intorno al led (pessima ultrafire). Il tiro cala anche perché cala il valore di A nella formula sopra. La seconda è una ultrafire xml2 e già va meglio (lente danneggiata in basso), la terza è una convoy c8 con riflettore OP. Anche se il riflettore non è ideale si vede che la convoy è l'unica a usare quasi completamente riflettore (dead hole centrale sempre presente ma più piccolo). A parità di surface brightness del led questo significa più tiro.
Ora capisco finalmente il reale esito delle formule matematiche prima esposte :14: .
EDIT: In realtà rivedendolo bene credo che la luce scatterata sia la ragione per cui il riflettore della convoy è illuminato maggiormente. Una cosa che si vede benissimo nelle foto è che il riflettore nel punto in cui è ben illuminato è "luminoso" come il led. Questo è quello che si intende quando si dice che il riflettore non può modificare la luminanza. Questo è anche il modo in cui un riflettore aumenta il tiro. Prende la luminanza del led (cd/m^2) e la moltiplica per la sua area. E' una specie di moltiplicatore...
Smetto di postare perché credo di essere già andato OT da parecchio
Beh, si posson sempre prendere questi messaggi e splittarli mettendoli in un'area dedicata ( thread )
in cui continuare, se vorrai : sono note pressochè " introvabili " sul web e generalmente nessuno le
spiega bene.


Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 21/11/2014, 12:40

Ottimo post fabio123.
Oltre alle ottime esposizioni non posso fare a meno di ringraziarti per il confronto che hai effettuato. :ok:

OT.
Adesso mi vado a gustare con piacere il grandioso racconto di P.P. :) :14:
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... 0&start=10

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: R: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da cicciop » 21/11/2014, 12:50

Scusate ma il led dedome non dovrebbe avere più tiro?

Dal post di fabio123 leggo il contrario

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Budda » 21/11/2014, 13:37

esatto.
non fatevi trarre in inganno dalle foto delle 3 C8: il dedoming abbassa leggermente il punto di emissione equesto può andare a trovarsi sotto la parabola o comunque fuori fuoco. la prova va fatta con la stessa parabola
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: R: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Alien » 21/11/2014, 17:50

fabio123 ha scritto:
P.P. ha scritto:
Se ho una torcia con XM-L che ha magari tiro di 10.000 cd e se lì metto un led di classe dimensionale
più piccola avente eguali lumens è assodato che avrò più tiro ( correggetemi se sbaglio, ma non credo
di sbagliare :) ). Però...... a monte di tutto ciò sta una legge che è indipendente da questo test, talché
se avessi un led particolarmente diverso da quelli conosciuti... tutto si ridimensionerebbe ( la legge
detiene regole anche per quel led, in tal contesto di parabola, lente ecc. ).

A monte ci sono le cd/m^2, la surface brightness dell'emettitore. Se quello che metti ha un valore maggiore allora ottieni più tiro. Molto semplice. Ricordo di aver letto in questo forum un topic in cui un utente aveva rimpiazzato mi pare un xml2 con un xpl e si aspettava un tiro maggiore perché i lumen sono quelli ma apparentemente il led xpl è più piccolo. Non avendo ottenuto un tiro maggiore aveva tirato in ballo in riflettore. In realtà il led xpl non ha una surface brightness maggiore del led xml2 quindi non tira di più.
Molte affermazioni sul throw delle torce sono inesatte o infondate.

Il riflettore conta come dimensione:
I (tiro in cd) = L (luminanza) * A (area apparente del riflettore).
Se il riflettore non viene illuminato completamente allora cala il tiro. Ho fatto un confronto tra 3 c8 usando la mascherina del saldatore per vedere bene il riflettore illuminato dal led.
(La mascherina è rovinata :roll: ). Ecco il risultato:

Immagine

Purtroppo i parametri di scatto sono diversi tra le foto :facepalm: ma a me interessa l'area apparente...
La prima da sinistra è una c8 con led xml dedomed. Adesso capisco perché non ha tiro... Oltre il dead hole centrale la luce illumina solo una frazione del riflettore a causa di un anello nero intorno al led (pessima ultrafire). Il tiro cala anche perché cala il valore di A nella formula sopra. La seconda è una ultrafire xml2 e già va meglio (lente danneggiata in basso), la terza è una convoy c8 con riflettore OP. Anche se il riflettore non è ideale si vede che la convoy è l'unica a usare quasi completamente riflettore (dead hole centrale sempre presente ma più piccolo). A parità di surface brightness del led questo significa più tiro.

EDIT: In realtà rivedendolo bene credo che la luce scatterata sia la ragione per cui il riflettore della convoy è illuminato maggiormente. Una cosa che si vede benissimo nelle foto è che il riflettore nel punto in cui è ben illuminato è "luminoso" come il led. Questo è quello che si intende quando si dice che il riflettore non può modificare la luminanza. Questo è anche il modo in cui un riflettore aumenta il tiro. Prende la luminanza del led (cd/m^2) e la moltiplica per la sua area. E' una specie di moltiplicatore...
Smetto di postare perché credo di essere già andato OT da parecchio

Continuate pure l' ot qui. Questa sera, quando finalmente sarò libero da impegni, ci penso io a splittare il tutto e creare la discussione apposita.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da zampa » 21/11/2014, 20:20

Budda ha scritto:esatto.
non fatevi trarre in inganno dalle foto delle 3 C8: il dedoming abbassa leggermente il punto di emissione equesto può andare a trovarsi sotto la parabola o comunque fuori fuoco. la prova va fatta con la stessa parabola
Esatto,
ho ricevuto settimana scorsa la Eagletac M25C2, con il led di serie (un XM-L2 neutral white) ho rilevato a 1 metro 65.000 lux, la stessa misura fatta a 2 metri mi ha dato come valore 18.500 lux.

L'altro ieri ho sostituito il led con un XP-G R4 neutral decupolato, il risultato è che ho misurato a 2 metri 16.500 lux.

A veder questi dati si direbbe che il tiro è diminuito, il problema principale è che il led non è più a fuoco nella stessa parabola, ma risulta arretrato con la conseguenza di un vistoso donut hole.

Appena ho tempo vorrei rifare la prova montando un XP-G R2 warm non decupolato (purtroppo al momento non ho XP-G2) sperando che sia fuoco.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: R: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 21/11/2014, 20:45

Ci mancherebbe ragazzi.
Dalla foto si nota chiaramente che il led dedomed non è focalizzato.

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 21/11/2014, 22:04

Mi ero perso molti post con spunti interessanti. La mia è solo un'opinione, non la spiegazione di un esperto.
Budda ha scritto:esatto.
non fatevi trarre in inganno dalle foto delle 3 C8: il dedoming abbassa leggermente il punto di emissione equesto può andare a trovarsi sotto la parabola o comunque fuori fuoco. la prova va fatta con la stessa parabola
Infatti questa è la ragione per la quale, come avevo scritto in qualche post precedente, alcuni carteggiano la base del riflettore fino a farla diventare sottile come un foglio di carta. Proprio per abbassarlo e ripristinare la configurazione prima del dedoming.
zampa ha scritto: ho ricevuto settimana scorsa la Eagletac M25C2, con il led di serie (un XM-L2 neutral white) ho rilevato a 1 metro 65.000 lux, la stessa misura fatta a 2 metri mi ha dato come valore 18.500 lux.

L'altro ieri ho sostituito il led con un XP-G R4 neutral decupolato, il risultato è che ho misurato a 2 metri 16.500 lux.

A veder questi dati si direbbe che il tiro è diminuito, il problema principale è che il led non è più a fuoco nella stessa parabola, ma risulta arretrato con la conseguenza di un vistoso donut hole.

Appena ho tempo vorrei rifare la prova montando un XP-G R2 warm non decupolato (purtroppo al momento non ho XP-G2) sperando che sia fuoco.
Sinceramente non conosco tutti questi led, ma la domanda è semplice. Sei in grado di valutare quante cd/mm^2 ha il nuovo led rispetto al vecchio? Se il nuovo led ha un valore maggiore di luminanza allora sei sulla buona strada...

Immagine

Alcune sorgenti luminose, non è il caso del led, si possono mettere nel fuoco della parabola perché illuminano tutta la parabola, anche nel punto V. Il riflettore di quelle torce è una vera parabola. Il riflettore di una torcia led è diverso e infatti non mette a fuoco il led. Il donut hole è quello che si ha quando si prova a mettere a fuoco il led, perché nelle torce led, dato l'angolo di emissione, una parte del riflettore non viene usata - la parte centrale - ed è la parte nera che vediamo nel donut hole. Però si dice che in quel caso il led non è a fuoco, ma a ***mio avviso*** - discussione aperta qui - è l'esatto contrario. Infatti, quando le cose vanno bene, lo spot si allarga con la distanza, ma se fosse a fuoco, allora la luce dovrebbe essere perfettamente collimata...

"Mettere a fuoco" serve a eliminare le schifezze nel fascio e a migliorare il tiro, ma per una ragione diversa. Partendo dal valore di luminanza o "surface brightness" del led, conta quanto bene riusciamo a illuminare il riflettore. Moltiplicando per 4 la luminanza (in cd/mm^2) si ottiene l'intensità di un led xml o xml2, moltiplicando per 2 si ottiene quella di un led xpg o xpg2 (1.4mm*1.4mm), ma moltiplicando per l'area apparente del riflettore si ottiene l'intensità non della luce del led ma di quella riflessa, cioè quella generata dal riflettore, ossia quella del fascio finale. Il riflettore non modifica la luminanza, con o senza dedoming. Se il dedoming, nonostante l'aumento di luminanza, non porta a un aumento di tiro, semplicemente è calata l'area apparente del collimatore. Non c'è altro.

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Dan-Hilo89 » 21/11/2014, 22:11

scusate l'ignoranza, ma quindi il 40% nei casi migliori di aumento di tiro tramite il de-dome da cosa e dovuto...?
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

Rispondi