Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da P.P. » 24/08/2014, 10:07


I
eri mi domandavo un quesito tecnico che non ha trovato risposta sul web. Lo illustro brevemente, se qualcuno
avesse qualche info a proposito.

...Ammettiamo di avere una 18650 da 3.100 mAh nuova. Passa il tempo e - ammettiamo - che ogni anno il 15%
della sua carica massima ammissibile diminuisca per via del fenomeno di invecchiamento ( ovvero : dopo un anno
avremo ca. max. 2.700 mAh caricabili, dopo due anni ca. max. 2.200 caricabili ecc. a seguire ).

Se facessi una carica al terzo anno ( quando la cella mi supporterà solo max. ca. 1700 mAh di carica ) il carichino
che me la caricasse alla velocità di 2.000 mAh sarà troppo veloce e dunque non-più-indicato per tale cella, la
quale " è dimagrita " tanto da aver capacità di carica molto inferiore rispetto ai suoi primordi ? Oppure ciò non conta,
e, diciamo, essa sarà " teoricamente " sempre una 3.100 mAh ma da considerarsi più lenta ed anzianotta ?

In più, dite che... al terzo anno... avendo meno carica... l'autoscarica della cella a quel punto sarà molto inferiore,
rispetto alla sua naturale autoscarica di quando era nuova e giovane ( 3.100 mAh ) ?


Grazie :hicri: .


( thread collegati qui :

:arrow: Vedi qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =7&t=11145

:arrow: Vedi qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 584#p77584 )
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Altair » 24/08/2014, 13:00

Per quanto riguarda la corrente di ricarica, penso faccia più riferimento alla resistenza interna che alla capacità, , ma non è detto che anche quella "degradi" nel tempo e quindi anche la corrente di ricarica vada adeguata.
In questo comunque ci vien in aiuto il sistema di ricarica, che essendo a corrente costante ma limitata in tensione, più di tanto non potrà mai stressare la cella, perchè se nel tempo ha perso capacità di cedere avrà perso anche capacità di assorbire.

L' auto-scarica non credo possa diminuire in percentuale, è in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche e alla eventuale presenza di circuito di protezione; entrambi con il tempo non migliorano...

So di non averti aiutato molto perchè sono solo mie congetture, ma purtroppo non si trovano tante informazioni certe in giro, anzi, spesso sono sballate o quantomeno inadeguate alla batteria di cui ci stiamo interessando; oltre alla mancanza di esperienze sul lungo periodo ciò è dovuto ai differenti "mix" di elementi chimici e strutturali che vengono genericamente compresi sotto la sigla Li-Ion.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da P.P. » 24/08/2014, 13:09

Grazie Altair, sei stato chiaro ed esauriente. Unica pecca delle Li-Ion ( al di là di certa loro instabilità ) è proprio il
rapido degradarsi, anni parlando. Ormai abbiamo le 3.600 mAh ma dati sull'invecchiamento come dici appunto tu son
pressochè irreperibili in rete, se non per le due fonti che nel forum abbiam già 100 volte citato.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Pegaso » 24/08/2014, 18:09

Ma veramente una batteria, non usata e lasciata con una carica di 3.7V, perde un 15% all' anno per invecchiamento?
Io ho qualche AW di scorta...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Altair » 24/08/2014, 18:45

Se hai voglia di leggere quasi 2 anni fa feci alcuni test che potrebbero " rincuorati " eccoli:
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... =10#p64667
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... =10#p64999

Ora che mi ci fai pensare potrei ripeterli, testando anche le 18650 che adesso hanno quasi tre anni.
Nei prossimi giorni posto qui i risultati.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Pegaso » 24/08/2014, 18:51

Certo leggerò la discussione, comunque se hai anche altri riscontri ottimo.
Mi auguro che in stoccaggio, la perdita di capacità di essere caricate, non diminuisca così tanto...
anzi sinceramente un 15% mi sembra veramente troppo

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da P.P. » 24/08/2014, 20:07


@
Pegaso : in Internet si trova poco... :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 584#p77584

Le celle non perdono il 15% , se usate bene...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Budda » 24/08/2014, 20:18

troppo paragonato a cosa? anche la benzina nel serbatoio o nella tanica invecchia nel corso del tempo, come gli alimenti e ogni altra cosa.
probabilmente vista la grande spinta verso il progresso delle li ion dettato dagli smartphone e dai vari device che ci circondano ha potuto migliorare vertiginosamente la capacità delle li ion. non so quanto convenga migliorare il resto: pc, smartphone e i vari device hanno una vita operativa veramente corta (1-2 anni), e devono essere ricaricati abbastanza frequentemente.

forse il 15% è un valore che si riferisce al passato: se era valido 5-10 anni fa, non è detto che oggi lo sia ancora visto che la chimica delle celle è cambiata, e viene "aggiornata" ogni 6 mesi circa.

anni fa quando iniziai a interessarmi alle 18650, le più economiche con un minimo di qualità erano le AW2200, che ad oggi mantengono il loro prezzo quasi invariato; allora era il meglio che si potesse avere, mentre oggi le cose sono un po' cambiate.
se ne avessi comprate 20 per far scorta avrei speso un capitale (venivano 12€ l'una, quindi sarebbero stati 240 €), e poi? ad oggi avrei 20 celle con mediocre capacità (possiamo discutere se è la metà, un quarto o il 5% in meno rispetto all'inizio, ma la capacità cala e non scende) e mi mangerei le mani sapendo che con meno di 5€ mi porto a casa una freschissima 2900mAh (che ha il 25% in più di capienza rispetto alle 2200 nuove... su quelle vecchie sarà ancora di più) con una chimica aggiornata chissà quante volte (minor resistenza interna, ecc ecc).

forse conviene far scorta in caso si acquisti un prodotto in occasione oppure il prodotto non sia deperibile sul lungo periodo (litio).
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Torch65 » 24/08/2014, 20:50

Per come la vedo io bisogna tenere un numero di batterie che non eccede le reali necessità. Al limite qualcuna di scorta ma non troppe. Tanto vale comprarne 1, 2 o 4 all'anno a seconda delle esigenze e smaltire le più vecchie o strausate.

Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che maggiore è la capacità delle celle più è alta la percentuale che lasciano sul campo ogni anno. Ad esempio le AW da 2200mAh menzionate da Budda sono dei veri carri armati. Ricordo un test quando c'erano solo le AW da 2200, 2600 ed erano appena uscite le 2900, le 2200mAh risultarono le migliori sia per l'autoscarica che per il fattore "C" di scarica.
Io personalmente ho 2 AW da 2200mAh credo dal 2010, non le ho usate molto ma onestamente non rilevo anomalie o degrado. Reggono i mostriciattoli da 3A che all'epoca non esistevano.

Comunque bisognerebbe identificare e stabilire un "codice di comportamento" per tutti, cioè interrogarsi e definire una linea comune su quanti anni e/o cicli bisogna tenete una batteria prima di smaltirla. Con l'obbiettivo del giusto rapporto sicurezza/economia.

5 anni per quelle usate poche e 3 anni per quelle usate regolarmente? Che ne dite?

Di sicuro ho testato che le litio degli smartphone anche sui top di gamma dopo 18 mesi crollano. Dunque dopo un 450 cicli di ricarica.
Non è stato diverso per il mio Note2, dopo 18 mesi, con uso medio/alto faceva mezza giornata invece delle due giornate di quando era nuovo!

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Invecchiamento delle 18650 : domanda sulle prestazioni

Messaggio da Budda » 24/08/2014, 21:00

non consideri un fattore: le celle del telefono le ricarichi a fine giornata, cioé quando sono praticamente scariche (-> 0% capacità).
sempre da battery university: quanto ricarichi - quanti cicli dura:
100% DoD 300 – 500
50% DoD 1200 - 1500
25% DoD 2000 - 2500
10% DoD 3750 - 4700

i 1000 cicli non li fai certo portandole dallo 0 al 100% della capacità, ma li fai "tamponando". per le nimh questo vale meno-

@PP: guarda questo grafico
Immagine
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi