Ieri mi domandavo un quesito tecnico che non ha trovato risposta sul web. Lo illustro brevemente, se qualcuno
avesse qualche info a proposito.
...Ammettiamo di avere una 18650 da 3.100 mAh nuova. Passa il tempo e - ammettiamo - che ogni anno il 15%
della sua carica massima ammissibile diminuisca per via del fenomeno di invecchiamento ( ovvero : dopo un anno
avremo ca. max. 2.700 mAh caricabili, dopo due anni ca. max. 2.200 caricabili ecc. a seguire ).
Se facessi una carica al terzo anno ( quando la cella mi supporterà solo max. ca. 1700 mAh di carica ) il carichino
che me la caricasse alla velocità di 2.000 mAh sarà troppo veloce e dunque non-più-indicato per tale cella, la
quale " è dimagrita " tanto da aver capacità di carica molto inferiore rispetto ai suoi primordi ? Oppure ciò non conta,
e, diciamo, essa sarà " teoricamente " sempre una 3.100 mAh ma da considerarsi più lenta ed anzianotta ?
In più, dite che... al terzo anno... avendo meno carica... l'autoscarica della cella a quel punto sarà molto inferiore,
rispetto alla sua naturale autoscarica di quando era nuova e giovane ( 3.100 mAh ) ?
Grazie
( thread collegati qui :
