Tenuta all'acqua

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Tenuta all'acqua

Messaggio da meti » 15/08/2014, 9:42

Ho un vezzo: quando mi arriva una nuova torcia voglio provare che resista all'acqua, non dico alle profondità che dichiarano i produttori, dopotutto non ci nuoto, ma almeno ad una caduta in una pozzanghera o, al bisogno, sotto un getto d'acqua... ecco una prova :D

Immagine

ovviamente hanno tenuto tutte e 3 senza problemi sommerse per 5 minuti (penso più che sufficienti a recuperarle da una pozzanghera) e sotto al getto d'acqua

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da P.P. » 15/08/2014, 11:03


I
n effetti... mi sentirei di dire che la vera differenza che si rimarca tra i vari codici IPX sembra stia, ai fini pratici
di un reale utilizzo delle torce... quasi solo a due / tre casi : fino all' IPX 6 ed oltre l' IPX 6 ( parlando qui infatti non di
strumentazioni fisse e con acqua scrosciante che cada sempre ad angoli previsti ma di torce, che sono oggetti ruotabili
a 360°, che posson cadere casualmente in qualunque punto della loro forma e che sono investite a 360° da possibili
spruzzi ) : ovvero... il caso della pioggia corrente e il caso della vera immersione per tot tempo, a tot pressione, penso
siano i casi di vera demarcazione per saper se una torcia " resista si o no all'acqua piovana " e " resista si o no ad una
immersione
". Ad essere sincero... prove IPX non ne ho mai fatte, seriamente... anche perchè i dati IPX vengon presi a
torce nuove e mai usurate, e basta un nulla ( O-ring crepato o tolleranza percettibilmente diversa nei filetti ) a generare
l'entrata dell'acqua :cry: . In un caso pratico visto dal vivo è bastata una significativa differenza di temperatura tra l'ambiente
esterno e la fredda acqua di un fiume a generare una considerevole condensa all'interno di una torcia 2x18650 ivi immersa,
tanto che pensavamo che fosse entrata davvero dell'acqua dal tailcap... non è il massimo per il driver, se umidità lo raggiunge ;
se poi la batteria va in corto... c'è da sperare che il PCB funzioni e blocchi la corrente. Se trovaste acqua in una torcia dopo
una prova IPX non usatela se non dopo averla asciugata bene fin dove potete ( idem per la batteria ) e dopo aver lasciato
le due per molte ore in luogo tiepido e ventilato, posizionate di modo che l'acqua fuoriesca, possibilmente, dalle zone del driver
e PCB. Un Phon settato su una temperatura tiepida può aiutar a far uscire l'umidità.


Q
ui c'è l'elenco dei codici IPX con le relative specifiche : http://www.gabrieleascione.it/CODICE-IP ... P-CODE.htm
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da meti » 15/08/2014, 11:24

Io tendo a provarle dal nuovo, in modo che se non tengono come dovrebbero, faccio valere la garanzia

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da chenko » 17/08/2014, 13:29

Nessun problema con la mia Nitecore EA4W (prima versione), nemmeno dopo un anno.
Immagine

Avatar utente
lorindol
Messaggi: 484
Iscritto il: 12/06/2013, 13:59
Località: Trieste
Contatta:

Re: R: Tenuta all'acqua

Messaggio da lorindol » 17/08/2014, 14:22

Per asciugare oggetti elettronici si può usare anche il riso, coprendo per bene L'oggetto e lasciando per diverse ore. Asciuga benissimo...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da P.P. » 17/08/2014, 20:08

Bella la foto sopra con le bollicine d'aria sulla torcia :ipx0: :ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
LuckyLuke
Messaggi: 47
Iscritto il: 23/09/2013, 18:41
Località: Varese

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da LuckyLuke » 05/11/2014, 17:01

L'unica prova che ho fatto tra l'altro involontaria è stata quella di perdere un'Ultrafire M1 lungo un sentiero boschivo.
Ritrovata grazie al pulsante arancione dopo 3 mesi e calcolando che vivo in una zona molto piovosa, di acqua ne ha presa parecchia..
Arrivato a casa, aperta, caricata la batteria e testata. Perfettamente funzionante!

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da meti » 05/11/2014, 17:43

Ahah ottimo :D

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: R: Tenuta all'acqua

Messaggio da TommyDef » 05/11/2014, 23:18

lorindol ha scritto:Per asciugare oggetti elettronici si può usare anche il riso, coprendo per bene L'oggetto e lasciando per diverse ore. Asciuga benissimo...
Io uso i sali igroscopici

Avatar utente
Luciaro
Messaggi: 1388
Iscritto il: 03/04/2011, 15:18

Re: Tenuta all'acqua

Messaggio da Luciaro » 06/11/2014, 9:12

Che culo.
I am Light Veteran in BLF and Reddit

Rispondi