[RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da Blux » 21/05/2014, 4:39

Grazie per le informazioni :ok:
Sono contento che con quest'ultima versione, Selfbuilt abbia ammesso l'errore sul livello 5. In fondo sbagliare e' umano :)
Aspettiamo con piacere il tuo prossimo test.

Mi permetto un consiglio generale.
Andateci piano con i test sul runtime a temperatura ambiente senza il supporto di ventole.
Come ho sempre ripetuto in svariati thread, questo genere di test eseguiti nei livelli alti non sono altro che il peggior scenario possibile per una torcia, visto che il calore trova immense difficolta' a dissiparsi. La maggior parte delle torce non sono progettate per questo genere di situazioni, visto che sul campo tenendole semplicemente in mano la dissipazione viene enormemente agevolata.
Nelle torce piu' moderne i sensori termici nel driver salvaguardano sicuramente l'elettronica e l'incolumita' dell'utilizzatore, ma nei limiti del possibile e' sempre consigliato non rischiare visto che male che vada i test di runtimes possono risultare leggermente falsati per via dell'eccessivo calore.
Ve lo dico con il cuore, visto che un mio amico alcuni anni fa per colpa di questi test senza il supporto di nessuna ventola, gli si e' praticamente abbrustolita una EagleTac M2XC4 Triple XR-E R2 CW e una EagleTac M2XC4 Triple XR-E Q4 NW :( .
Dopo le mie continue raccomandazioni, non contento ha ripetuto questi test sulla nuova EagleTac M2XC4 Triple XR-E R2 CW in cui gli era stata sostituita la testa in garanzia con quella della nuova versione( se ricordo bene era dotata di piu' alette dissipanti). Risultato? "Abbrustolita" anche quella :x
I sintomi?
Per prima cosa dopo alcuni di questi test cominciavano a fliccare.
Subito dopo cominciavano a fliccare in qualsiasi condizione e si percepiva abbastanza chiaramente una diminuzione dei lumens. Il resto e' storia, visto che preferisco non pensarci.
Dopo essersi dato una calmata per la gioia delle sue torce, circa due anni fa' ha eseguito altri svariati "test" su una Spark SD6 NW al livello turbo. Ancora adesso in questo livello, dopo svariati minuti di funzionamento(in condizioni normali) la torcia comincia leggermente a fliccare e in oltre i lumens erogati sono diminuiti in modo visibile.
Adesso quando gli viene in mente di eseguire questi test, li esegue tassativamente con le ventole(l'ho praticamente costretto :) :twisted: ) e guarda caso i suoi problemi con le torce sono diminuiti in modo esponenziale.

Un altra raccomandazione.
Durante questi test in cui le torce raggiungono delle temperature considerevoli , mai immergerle bruscamente dentro l'acqua(specialmente se fredda)nel tentativo di raffreddarle.
Non ricordo in quale manuale di istruzioni ho letto questa avvertenza.
In poche parole al livello turbo, veniva sconsigliato una repentina immersione in acqua proprio perche' per via della differenza di temperatura, lo stress per gli oring era quantificabile come a un repentino aumento di pressione(non ricordo quante atmosfere)con una grande probabilita' di far penetrare l'acqua all'interno della torcia.
Ne avevamo discusso nel vecchio forum, quindi ci tengo a ripeterlo visto che alcuni utenti hanno questa brutta abitudine.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7078
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da ro.ma. » 21/05/2014, 8:48

Sono daccordo con te sui test; sicuramente una ventola di raffreddamento sarebbe consigliabile. Bisogna anche pensare però che i miei 23 gradi in casa non sono eccessivi se penso alle temperature estive serali che si possono raggiungere. Se una torcia è costruita bene (penso anche le batterie) deve sopportare almeno ogni tanto lo stress del stare accesa per lungo tempo; inoltre dopo i 100 minuti scendendo di molto i lumens emessi scende di conseguenza anche la temperatura. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da P.P. » 21/05/2014, 13:42

Un bel test - ma forse difficile da condurre in modo abbastanza accurato - potrebbe
riguardare a che temperature sono esposte le parti direttamente attorno alla basetta
del led, mentre per X tempo il Turbo dà la sua potenza. Qualcosa mi dice che i
driver, al 99% delle volte proprio dietro al led, non gradiscano più di tanto la presenza
di continue alte temperature, tali magari ( tutto da verificare però ) da generare avarie
nel tempo.

Infatti leggo spesso che le teste delle torce arrivano a temperature da 40° C a 55° C
se usate al Turbo in ambiente chiuso e non ventilato con temperatura ambiente... mi
chiedo se internamente la torcia non vada a sfiorare i 65 - 70 gradi e più... poi spalmati
sulla superfice radiante e sul corpo torcia, tanto lì da abbassarsi di molto almeno
superficialmente ( ma non così tanto, per la nostra mano :D ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da plata0190 » 21/05/2014, 15:10

Blux ha scritto:Grazie per le informazioni :ok:
Sono contento che con quest'ultima versione, Selfbuilt abbia ammesso l'errore sul livello 5. In fondo sbagliare e' umano :)
Aspettiamo con piacere il tuo prossimo test.

Mi permetto un consiglio generale.
Andateci piano con i test sul runtime a temperatura ambiente senza il supporto di ventole.
Come ho sempre ripetuto in svariati thread, questo genere di test eseguiti nei livelli alti non sono altro che il peggior scenario possibile per una torcia, visto che il calore trova immense difficolta' a dissiparsi. La maggior parte delle torce non sono progettate per questo genere di situazioni, visto che sul campo tenendole semplicemente in mano la dissipazione viene enormemente agevolata.
Nelle torce piu' moderne i sensori termici nel driver salvaguardano sicuramente l'elettronica e l'incolumita' dell'utilizzatore, ma nei limiti del possibile e' sempre consigliato non rischiare visto che male che vada i test di runtimes possono risultare leggermente falsati per via dell'eccessivo calore.
Ve lo dico con il cuore, visto che un mio amico alcuni anni fa per colpa di questi test senza il supporto di nessuna ventola, gli si e' praticamente abbrustolita una EagleTac M2XC4 Triple XR-E R2 CW e una EagleTac M2XC4 Triple XR-E Q4 NW :( .
Dopo le mie continue raccomandazioni, non contento ha ripetuto questi test sulla nuova EagleTac M2XC4 Triple XR-E R2 CW in cui gli era stata sostituita la testa in garanzia con quella della nuova versione( se ricordo bene era dotata di piu' alette dissipanti). Risultato? "Abbrustolita" anche quella :x
I sintomi?
Per prima cosa dopo alcuni di questi test cominciavano a fliccare.
Subito dopo cominciavano a fliccare in qualsiasi condizione e si percepiva abbastanza chiaramente una diminuzione dei lumens. Il resto e' storia, visto che preferisco non pensarci.
Dopo essersi dato una calmata per la gioia delle sue torce, circa due anni fa' ha eseguito altri svariati "test" su una Spark SD6 NW al livello turbo. Ancora adesso in questo livello, dopo svariati minuti di funzionamento(in condizioni normali) la torcia comincia leggermente a fliccare e in oltre i lumens erogati sono diminuiti in modo visibile.
Adesso quando gli viene in mente di eseguire questi test, li esegue tassativamente con le ventole(l'ho praticamente costretto :) :twisted: ) e guarda caso i suoi problemi con le torce sono diminuiti in modo esponenziale.

Un altra raccomandazione.
Durante questi test in cui le torce raggiungono delle temperature considerevoli , mai immergerle bruscamente dentro l'acqua(specialmente se fredda)nel tentativo di raffreddarle.
Non ricordo in quale manuale di istruzioni ho letto questa avvertenza.
In poche parole al livello turbo, veniva sconsigliato una repentina immersione in acqua proprio perche' per via della differenza di temperatura, lo stress per gli oring era quantificabile come a un repentino aumento di pressione(non ricordo quante atmosfere)con una grande probabilita' di far penetrare l'acqua all'interno della torcia.
Ne avevamo discusso nel vecchio forum, quindi ci tengo a ripeterlo visto che alcuni utenti hanno questa brutta abitudine.
Finalmente anch'io sono dei vostri!! :anim_32: a giorni deve arrivarmi la MM15 e sono in attesa del correire SDA
Quoto in pieno, soprattutto il fatto di non immergere bruscamente in acqua fredda nessun componente elettronico (torce, ecc) surriscaldato: è sempre conveniente far raffreddare a temperatura ambiente o con l'aiuto di ventilazione esterna. Questo perchè i componenti elettrici, se surriscaldati, sono piu soggetti a danneggiamento perchè piu delicati.
Aggiungo anche che si consiglia di evitare, quando i componenti sono surriscaldati, di maneggiarli molto, spostarli bruscamente ecc dove qualsiasi possibile vibrazione o colpetto seppur minimo in questi casi è dannoso. Quindi prima di spostarli o appoggiarli bruscamente sul tavolo è meglio farli raffreddare ;)

Tornando in tipic: Mi ha confermato selfbuilt, come quanto riportato nelle precedenti recensioni, che la MM15 include un circuito di protezione che taglia le batterie una volta scese 2,70V confermate? :)

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7078
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da ro.ma. » 21/05/2014, 17:34

plata0190 ha scritto:
Tornando in tipic: Mi ha confermato selfbuilt, come quanto riportato nelle precedenti recensioni, che la MM15 include un circuito di protezione che taglia le batterie una volta scese 2,70V confermate? :)
Una delle 4 Eagletac mi dava 2,61v, una forse era ancora sotto i 2,60 e le altre due a 2,8v.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da plata0190 » 21/05/2014, 19:20

La concorrenza inizierà presto a diffondersi. Già si fa avanti Supbeam con la sua nuovissima X60M da bene 10000 lm. Mi sà tanto di marketing imo, nel senso si attesterà sugli 8k lm, non credo di piu'
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... &p=4441173

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da stefano » 30/05/2014, 23:00

Questa recensione mi era sfuggita, complimenti Alien bel lavoro !

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da dorgabri » 08/06/2014, 10:44

Alien ha scritto:guardando ora la foto con l'impugnatura devo ammettere che in realtà è un poco più grande di quanto appare (probabilmente quando ho scattato la foto l'avevo un poco inclinata verso di me per cui la mano è più vicina all'obiettivo, se riesco la rifaccio meglio)

La foto della zebra nella stessa posizione l'ho recuperata ora (purtroppo l'ho scattata in un altro giorno ma spero che renda l'idea)

Zebra sc6330 Turbo
Immagine

Niwalker MM15 Turbo
Immagine

per l'attrezzatura per runtime e temperatura ti riporto qui sotto quello che uso io:
Luxmetro, Termometro con due termocoppie K, macchina fotografica digitale con scatti a intervalli definiti con cavalletto.
E tanta pazienza per riportare i dati in un foglio elettronico.

Qui sotto il primo di una lunga serie di scatti (125 in totale) di ieri sera.
Immagine
Alien, ma l'esposizione delle due foto sono uguali?
No perchè noto una grande differenza con la cascata...
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7078
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da ro.ma. » 08/06/2014, 10:51

Sicuramente è la stessa esposizione. Se fai caso la sc6330 ha il suo punto piu luminoso vicino le cascate. La MM15 è completamente flood con un grande angolo di illuminazione.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: [RECENSIONE] NIWALKER NOVA MM15 MINIMAX Series

Messaggio da ciccio90 » 08/06/2014, 11:12

altre foto :flash:
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Rispondi