[Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionismo

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da Pomp92 » 17/11/2013, 23:06

Io che in outdoor uso due torce tengo la frontale in testa (ovviamente :) ) e la torcia da tiro nel fodero attaccato allo spallaccio destro dello zaino, altezza petto. Ci vogliono più o meno 2 secondi per tirarla fuori e accenderla, con una sola mano a scelta e senza mettersi a armeggiare sulla fronte.

Alternativa che potrebbe far al caso tuo e' la Petzl Nao, forse...

OdinEidolon
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/11/2013, 14:17

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da OdinEidolon » 18/11/2013, 9:35

Pomp92 ha scritto:Io che in outdoor uso due torce tengo la frontale in testa (ovviamente :) ) e la torcia da tiro nel fodero attaccato allo spallaccio destro dello zaino, altezza petto. Ci vogliono più o meno 2 secondi per tirarla fuori e accenderla, con una sola mano a scelta e senza mettersi a armeggiare sulla fronte.

Alternativa che potrebbe far al caso tuo e' la Petzl Nao, forse...
E' vero, ma voglio anche evitare quanto possibile di duplicare il materiale da portarmi in giro, per ovvi motivi di ingombro e peso. Intendiamoci, non e' assolutamente la fine del mondo, e infatti al momento comunque mi porto dietro una torcia manuale da tiro di riserva nei giri lunghi. Ma vorrei trovare quello che si addice alle mie richieste al 100%.

La Nao sembra ottima, ma costa. Ne ho trovata una usata a poco ma mi e' sfuggita per un soffio.

A dire il vero piu' ci penso piu' mi attira l'idea di costruirla. Un XM-L2 viene 4€, 15€ per un Femtoduino USB che posso alimentare con 1 o 2 18650 a piacere. Poi mi serve un driver. Qualcuno conosce un driver che potrei controllare con dei canali a 5V (dall'Arduino), alimentato da 18650, che possa generare 5-6 diversi livelli di corrente per l'XM-L2 (max 3A)?
I modi di funzionamento li farei controllare all'Arduino, non al driver, che quindi si occuperebbe solo dell'alimentazione.

So benissimo che sarebbe un progetto a lungo termine e complicato, specie per il case, lo zoom e le lenti. Ma so anche che mi divertirei un casino!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da P.P. » 18/11/2013, 9:46

OdinEidolon ha scritto:
P.P. ha scritto:Ho avuto tre Boruit.... si potrebbero anche chiamare Bongo Bongo... qualità
inesistente. Spendi soldi per nulla ;)
Quindi dici che sono totalmente equivalenti alle cinesate che già ho?
Si, senz'altro, su ciò non ci piove.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da P.P. » 18/11/2013, 9:54

OdinEidolon ha scritto:Solo che evidentemente non essendoci molto mercato per queste cose nessuno ha ancora progettato quello che serve a me. Lampade così ci sono, ma sono rivolte spesso ad un pubblico professionista, oppure di arrampicatori o alpinisti. Pubblico che di solito è disposto a spendere ben più di quanto sono disposto a spendere io e non utilizza di solito formati di batterie "da intenditori" come il 18650.
Le torce un pò serie costano di più per molti fattori che qui nel forum ogni tanto si citano :
tolleranze minori tra le varie parti ( giochi inesistenti ), resistenza all'immersione, dissipazione
del calore curata con materiali adatti, interfaccia più studiata ( e non " creata alla frankenstein "
semplicemente sommando semicasualmente un driver al resto ), materiali resistenti e rifiniti,
parti interne che ai colpi non si spostano ( ciò causerebbe parti dissaldate, mancati contatti,
infiltrazioni di umidità ), e così via. Non parliamo poi del fatto che da esemplare a esemplare
in una medesima torcia economica si riscontrano spesso notevoli differenze in fatto di luce /
resistenza nel tempo / funzionamento perchè il controllo-qualità lì è pari a zero : se la torcia
" si accende " questo per loro basta. In una torcia seria sai che il tuo esemplare ha grosso modo
i dati che il Produttore cita ( Standard ANSI ), non le " favole " come spesso si leggono ( es. :
Cree Q5 600 Lumen :lol: ). Non parliamo poi della tinta della luce... spesso nelle torce economiche
ricca di dominanti fastidiose + chiaroscuri nel fascio luminoso.

Altri dati qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =33&t=3982
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

OdinEidolon
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/11/2013, 14:17

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da OdinEidolon » 18/11/2013, 10:26

P.P. ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Solo che evidentemente non essendoci molto mercato per queste cose nessuno ha ancora progettato quello che serve a me. Lampade così ci sono, ma sono rivolte spesso ad un pubblico professionista, oppure di arrampicatori o alpinisti. Pubblico che di solito è disposto a spendere ben più di quanto sono disposto a spendere io e non utilizza di solito formati di batterie "da intenditori" come il 18650.
Le torce un pò serie costano di più per molti fattori che qui nel forum ogni tanto si citano :
tolleranze minori tra le varie parti ( giochi inesistenti ), resistenza all'immersione, dissipazione
del calore curata con materiali adatti, interfaccia più studiata ( e non " creata alla frankenstein "
semplicemente sommando semicasualmente un driver al resto ), materiali resistenti e rifiniti,
parti interne che ai colpi non si spostano ( ciò causerebbe parti dissaldate, mancati contatti,
infiltrazioni di umidità ), e così via. Non parliamo poi del fatto che da esemplare a esemplare
in una medesima torcia economica si riscontrano spesso notevoli differenze in fatto di luce /
resistenza nel tempo / funzionamento perchè il controllo-qualità lì è pari a zero : se la torcia
" si accende " questo per loro basta. In una torcia seria sai che il tuo esemplare ha grosso modo
i dati che il Produttore cita ( Standard ANSI ), non le " favole " come spesso si leggono ( es. :
Cree Q5 600 Lumen :lol: ). Non parliamo poi della tinta della luce... spesso nelle torce economiche
ricca di dominanti fastidiose + chiaroscuri nel fascio luminoso.

Altri dati qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =33&t=3982
Avevo gia' letto la guida. Naturalmente concordo con te ma una torcia come serve a me, di qualita', costa ~100€. Cinese, costa 6-15€. Sicuramente la qualita' e' infinitamente inferiore, ma 80-90€ di differenza? Come ho detto, sarei piu' che disposto a spendere 50€ se trovassi una torcia di qualita' media che risponda alle mie richieste, ma purtroppo sembra non ve ne siano. Alla fin fine torce di buona qualita' a 40-50€ ci sono, io chiedo di piu' solo lo zoom in pratica, e questo credo non possa giustificare un surplus di piu' di qualche euro.

Mi sto informando per i driver nel caso di un bel fai-da-te... sicuramente inconcludente ma almeno divertente. :lol:

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da Pomp92 » 18/11/2013, 10:45

Vuoi un driver di qualità, efficiente e affidabile, programmabile? Beh ci sono ma costano anche quelli. Altrimenti ti butti su un classico driver con lm345, poco efficienti ma almeno semplici e forse un po' più affidabili (anche se ne salta uno di solito il driver continua a andare, con potenza inferiore).

Vuoi usare Arduino? Arduino + transistor su un AO + csr (current sense resistor) in serie al led come AI. Regoli la corrente pilotando il transistor in base a quella che effettivamente circola (misurata sull'AI) rispetto al tuo obbiettivo.

Volendo aggiungi una capsula a ultrasuoni e ti fai una Nao.. xD

In ogni caso il costo sarebbe ben superiore ai 20-30€. Trova il guscio/case della misura giusta, il portabatterie stagno, connettori stagni, pulsanti "blindati" e stagni, lente su misura, viteria in acciaio, driver, componenti e arduino, led di qualità (temperatura e bin specifici), cavi di grossa sezione...

OdinEidolon
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/11/2013, 14:17

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da OdinEidolon » 18/11/2013, 12:46

Pomp92 ha scritto:Vuoi un driver di qualità, efficiente e affidabile, programmabile? Beh ci sono ma costano anche quelli. Altrimenti ti butti su un classico driver con lm345, poco efficienti ma almeno semplici e forse un po' più affidabili (anche se ne salta uno di solito il driver continua a andare, con potenza inferiore).

Vuoi usare Arduino? Arduino + transistor su un AO + csr (current sense resistor) in serie al led come AI. Regoli la corrente pilotando il transistor in base a quella che effettivamente circola (misurata sull'AI) rispetto al tuo obbiettivo.
Non e' che avresti un paio di link? Mi interessa molto la cosa
In ogni caso il costo sarebbe ben superiore ai 20-30€. Trova il guscio/case della misura giusta, il portabatterie stagno, connettori stagni, pulsanti "blindati" e stagni, lente su misura, viteria in acciaio, driver, componenti e arduino, led di qualità (temperatura e bin specifici), cavi di grossa sezione...
Certo, capisco che il budget per un progetto simile debba essere ben superiore. e' da valutare, ma naturalmente per un progetto sono disposto a spendere qualcosina in piu', poi inoltre c'e' da tener conto che qualcosa che possa tornare utile l'ho in casa e qualcosa lo posso forse scroccare all'officina del mio dipartimento, magari anche il tornio computerizzato se ci sono da fare lavori semplici.

OdinEidolon
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/11/2013, 14:17

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da OdinEidolon » 18/11/2013, 15:43

Comuqnque idealmente mi interesserebbe piu' di tutto qualcosa di questo formato:
http://www.ebay.com/itm/CREE-LED-XM-L-T ... 53fb1b4873

Pensate che questo formato abbia qualche diffetto intrinseco?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da P.P. » 18/11/2013, 16:36

A lato di quanto già detto le torce zoom posson incamerare umidità per via
del loro meccanismo ( vedi qui ) dunque usandola nella piena nebbia o quando
piove è facile il rischio d'infiltrazioni e possibile rottura ( acqua = corto circuito,
ossidazione od altro ).

Ecco perchè alcuni marchi affidano a due led ( uno da diffusione ed uno da tiro )
la gestione del sistema di illuminazione frontale. Non è infatti una cattiva idea
poichè se serve tanta luce si usano entrambi, se serve sufficiente luce basta
usar il primo o secondo led a seconda delle distanze che si desiderano illuminare.

Le batterie usate poi nell'inserzione, e il caricabatterie son notoriamente poco sicure
se non pericolose :roll: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

OdinEidolon
Messaggi: 28
Iscritto il: 15/11/2013, 14:17

Re: [Consiglio] Torcia frontale per alpinismo e escursionism

Messaggio da OdinEidolon » 18/11/2013, 17:05

P.P. ha scritto:A lato di quanto già detto le torce zoom posson incamerare umidità per via
del loro meccanismo ( vedi qui ) dunque usandola nella piena nebbia o quando
piove è facile il rischio d'infiltrazioni e possibile rottura ( acqua = corto circuito,
ossidazione od altro ).

Ecco perchè alcuni marchi affidano a due led ( uno da diffusione ed uno da tiro )
la gestione del sistema di illuminazione frontale. Non è infatti una cattiva idea
poichè se serve tanta luce si usano entrambi, se serve sufficiente luce basta
usar il primo o secondo led a seconda delle distanze che si desiderano illuminare.

Le batterie usate poi nell'inserzione, e il caricabatterie son notoriamente poco sicure
se non pericolose :roll: .
Sono piu' che conscio dei limiti intrinseci di una torcia zoom. O meglio, si possono fare zoom anche impermeabili separando in maniera stagna la lente e il meccanismo dalla "camera" del led. Ovviamente cio' aumenta ancora la complessita'. Ad ogni modo, credo che per i miei scopi valga la pena. Se non zoom, almeno un diffusore.

Riguardo alla pericolosita' delle batterie, ovviamente ne sono a conoscenza. Non ho intenzione di comprare la lampada linkata ne' batterie simili, era solo per mostrare quale form factor mi attira di piu' per una frontale 18650. Posseggo 2 Panasonic da 3400mAh e non uso piu' le Ultrafire che avevo comprato agli inizi.

Rispondi