AlVescu ha scritto: ↑ieri, 11:51
Una chilometrica disquisizione, la tua Steve (alla faccia della tastiera problematica), che all'apparenza (sarà certamente casuale) va ad analizzare i punti salienti
del mio post.
L'alimentatore dell'MC3000 riferisce di un "
input 100/240 V 1,5 A, ovvero circa 350 Watt" (a parte che 100 V 1,5 A = 150 W) e un "
output 15 V 4 A, ovvero 60 Watt di potenza resa, circa 1/6 di quella assorbita", è un'interpretazione molto personale dell'etichetta, e certamente non significa che vengano dispersi 290 W (sotto forma di energia termica).
Una precisazione per chi non lo possiede: l'alimentatore è un parallelepipedo plastico sigillato.
E' quasi ora di pranzo e non ho tempo, per cui mi soffermo ad analizzare un solo altro punto.
Per giustificare il clamoroso passo indietro dei progettisti, devo ricorrere ad un emulatore Android?
Non è casuale, ma non nel senso che stavo rispondendo a te per "criticare" il tuo pensiero, quindi non è il caso di risentirsi, ma solo perché sei l'unico che ne sta "disquisendo", a chi altri devo rispondere? Alla fine siamo sempre noi due a portare avanti le discussioni, in pratica cercavo di venire incontro ai tuoi "legittimi" dubbi, visto che sei l'unico, che li ha manifestati, ribadisco non è mia intenzione "perorare" la causa dello MC5000, in quanto sono il primo a criticare l'efficacia dello spot di "presentazione", in sostanza le cose importanti, che avrebbero dovuto segnalare loro, come per esempio "l'eventuale" possibilità di usare la porta USB C, come possibile collegamento a un PC, magari ce la dobbiamo scoprire da soli, una volta avuto in mano il charger...
Era meglio che mangiavi prima e poi rispondevi con calma, in Italia alla presa elettrica arrivano 230 Volt non credo che al tuo paese esista la rete a 100 Volt, quindi 230x1.5A sono "esattamente" 345 Watt assorbiti, io ho scritto circa 350 perché ho fatto il calcolo a mente, la prossima volta cercherò di essere preciso fino alla terza cifra decimale, se entrano 345 Watt ed escono 60 Watt i 285 Watt che "mancano" dove vanno a finire? Se non in calore, magari se ne vanno a spasso sotto il tavolo? A questo punto sarei curioso di avere un'interpretazione non "personale" della questione, magari c'è qualche volenteroso "elettricista" che ce lo può spiegare...
Non ho capito a cosa serve la precisazione che la mattonella è un parallelepipedo "sigillato" e vedi pure che non sia sigillato visto, che entrano 230 Volt, ma comunque basterebbero anche eventualmente i famosi 100 Volt, cioè tensioni più che sufficienti, ad ammazzare lo "sprovveduto" cristiano, a cui venga la "brillante" idea, di metterci le mani dentro con il cavo attaccato alla presa di rete, visto che siamo in vena di precisione, sull'etichetta che ho "personalmente" interpretato, c'è il simbolo dei due quadrati di cui uno più piccolo inscritto in uno più grande, quello è il simbolo che indica il "doppio" isolamento, chi sa di cosa stiamo parlando "sa" che è il simbolo, che indica che all'interno dell'apparecchiatura "circola" alta tensione e che quindi per essere "maneggiata" deve essere opportunamente isolata (l'apparecchiatura ovviamente non la corrente), quindi non sto "invitando" chiunque ad aprire l'alimentatore per vedere cosa c'è dentro, ho messo apposta la foto del recensore che lo ha aperto, per evitare che a qualcuno venisse l'idea balzana di aprirlo, per concludere c'è anche l'icona della casetta, quindi non mettete a caricare le celle sul balcone mentre sta piovendo se no va in corto...
Dimenticavo c'è pure la "figura" del bidone della "monnezza" barrato, quindi quando lo "smaltite" portatelo all'isola "ecologica" e non lo buttate con i normali rifiuti domestici, un vantaggio di avere l'alimentatore integrato e che non devi buttare 2 cose nel caso se ne rompa solo una...
Ci mancherebbe altro, io ho solo "ipotizzato" come risolvere l'eventuale problema, della schiavizzazione dello smartphone, ognuno fa come crede, in effetti questi di SkyRc sono proprio "dispettosi", visto che per collegare lo MC3000 al PC ci vuole un cavo con la spina maschio micro USB, ce lo potevano mettere nella scatola, ma ti pare che ho dovuto comprarne uno lungo 2 metri, perché se no da dove ho i chargers sulla scrivania alla presa USB del PC, che sta sotto la scrivania, quelli più corti che già avevo non ci arrivavano, mo' me sentono gli faccio un cazziatone che se lo ricordano...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...