Recensione BTU SHOCKER

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da gexil » 17/01/2013, 22:11

markus32005 ha scritto:Il prezzo e' diminuito.... : :twisted: :twisted:

http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1818

infatti, l'hanno messa allo stesso prezzo della prevendita originaria...e comunque l'avevo notata a questo prezzo anche su un'altro sito che non ricordo più... :roll:

PS...markus siamo in standby?...nessun acquistuccio dei tuoi?? :mrgreen:
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
markus32005
Messaggi: 967
Iscritto il: 02/04/2011, 14:28
Località: Palermo

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da markus32005 » 18/01/2013, 8:50

:twisted:
gexil ha scritto:
markus32005 ha scritto:Il prezzo e' diminuito.... : :twisted: :twisted:

http://www.cnqualitygoods.com/goods.php?id=1818

infatti, l'hanno messa allo stesso prezzo della prevendita originaria...e comunque l'avevo notata a questo prezzo anche su un'altro sito che non ricordo più... :roll:

PS...markus siamo in standby?...nessun acquistuccio dei tuoi?? :mrgreen:
Il mese prossimo ....chissa'... :twisted:

Avatar utente
activio
Messaggi: 954
Iscritto il: 21/03/2011, 15:35
Località: Cagliari - Sardegna - Italy - Europe - World

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da activio » 27/07/2013, 21:13

Per me in arrivo dal mercatino una bella BTU Shocker :mrgreen:

Domanda rivolta ai gentili possessori della suddetta torcia e comunque agli esperti/saggi del Forum (vanno bene anche le anime pie che possano illuminare la mia ignoranza cronica): c'è da fare sempre la massima attenzione alla carica e utilizzo delle 3*18650 che vengono utilizzate per alimentare la BTU o è un pochino più "sicura" della mia vecchia Dry ?

Ve lo chiedo perchè a distanza di tempo sto ricomprando una multibatteria da 3,7V/cad. (escludo dalla novera delle torce in mio possesso la Nitecore EA4 e la ET GX25A3 che vanno con le stilo da 1,2/1,5 V), scelta che in passato avevo abbandonato per paura di possibili botti di capodanno fuori stagione :?

Grazie in anticipo per le vostre risposte... intanto vi dico che avrei pensato ad utilizzarla con 3*18700 XTAR protette da 2600 MAh (3,7V)
Senza CPF... m'illumino di meno !!

Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da gexil » 28/07/2013, 9:20

activio ha scritto:Per me in arrivo dal mercatino una bella BTU Shocker :mrgreen:

Domanda rivolta ai gentili possessori della suddetta torcia e comunque agli esperti/saggi del Forum (vanno bene anche le anime pie che possano illuminare la mia ignoranza cronica): c'è da fare sempre la massima attenzione alla carica e utilizzo delle 3*18650 che vengono utilizzate per alimentare la BTU o è un pochino più "sicura" della mia vecchia Dry ?

Ve lo chiedo perchè a distanza di tempo sto ricomprando una multibatteria da 3,7V/cad. (escludo dalla novera delle torce in mio possesso la Nitecore EA4 e la ET GX25A3 che vanno con le stilo da 1,2/1,5 V), scelta che in passato avevo abbandonato per paura di possibili botti di capodanno fuori stagione :?

Grazie in anticipo per le vostre risposte... intanto vi dico che avrei pensato ad utilizzarla con 3*18700 XTAR protette da 2600 MAh (3,7V)

La BTU è molto ben regolata, sicura e TESTATA (per l'elevato assorbimento che produce...sino a 3.8 A LED);
1. in turbo scende di livello dopo 3 minuti;
2. mentre per basso voltaggio (io non ci sono mai arrivato) da quello che ho letto in rete a suo tempo dovrebbe avere un "Allarme di basso di voltaggio" che ti permette di spegnere la torcia in tempo (non mi chiedere come sarà...penso che lampeggi il clicky GITD posterioreì).
3. in merito alle batterie ... :shock: le 18700????

detto questo non so se la tua è la versione direct 4.2A da usare con moooolta parsimonia
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 9:53


S
on d'accordo con Gexil. Il Turbo ed il Max usali per poco tempo, considerato anche
il fatto che la BTU monta non 4 ma solo 3 batterie 18650.

Le Xtar in effetti segnalano sull'etichetta questo formato, dato che il PCB lo aggiungono
alla 18650 e quel millimetro in più va ad allungare la cella rendendola più cicciotta ( non
a caso in qualche torcia a me le Xtar non entrano :( ).

Per parere mio ogni torcia avente batterie Li-Ion in serie ( come la BTU ) va usata senza
alcun patema o timore, soltanto che si richiede un poco più di cautele rispetto alle torce
aventi Li-Ion in parallelo : nella disposizione delle batterie in serie si chiede infatti ad ogni
batteria di funzionare sempre come le altre : in questa fila indiana uno " non deve spingere
o esser più lazzarone dell'altro " sennò la fila indiana si scioglie. Questa " metafora " per dire
che è necessario che all'inserimento delle celle nella torcia si verifichi che esse siano di
medesima tensione ( al più discostarsi di 0,1 Volt Max ( vedi qui ) ) e ancor più dopo la
scarica delle stesse si deve notare a che livello stiano ( tensione entro gli 0,1 Volt max di
discostamento una rispetto ad un'altra ) ; se una lavora molto di più o molto di meno delle
altre va a finire che a lungo andare qualcuna si surriscalda in caso di elevati picchi di
assorbimento, da cui rischia di fare " POFF " !


Il saggio Dr.Toto così si esprimeva a proposito :

<< ...Anche a livelli di tensione identici SCONSIGLIO VIVAMENTE di utilizzare contemporaneamente batterie di marche diverse o di età differenti o con numero di cicli di carica e scarica molto diversi tra loro in quanto questi sono tutti elementi che condizionano più o meno pesantemente le differenti capacità prestazionali delle batterie.
L' ideale sarebbe che quelle determinate batterie lavorassero sempre tutte insieme.

Quando ci riferiamo ad un decimo di volt diamo un valore assoluto che invece dovrebbe essere relativo all'assorbimento della torcia. In pratica se la torcia ha un assorbimento particolarmente basso possiamo anche superare ( di poco mi raccomando ) tale valore. Ma se ci troviamo difronte ad una torcia ad altissimo assorbimento tipo la Dry, a scopo prudenziale, consiglio di mantenersi entro i 5 centesimi di volt ( 0,05 V) di differenza tra i vari elementi. Il problema è che tutte le batterie in serie sono “forzate” ad erogare la stessa energia per cui una più “stanca” può non farcela e venire particolarmente stressata tanto da poterne causarne l'esplosione. Spiegazione mooolto poco scientifica ma comprensibile a tutti (specialmente ai neofiti).

Questo problema si presenta con notevole minore gravità se le batterie sono collegate tutte in parallelo ( tutti i poli positivi sono collegati tra di loro ed altrettanto per i poli negativi ). Per tutti questi motivi consiglio caldamente di NON utilizzare batterie Li-Co collegate in serie se non si dispone di un multimetro che possa monitorare lo stato di carica, sopratutto ai principianti.
>>
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
activio
Messaggi: 954
Iscritto il: 21/03/2011, 15:35
Località: Cagliari - Sardegna - Italy - Europe - World

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da activio » 28/07/2013, 16:59

Grazie mille per le risposte, in particolare a P.P. :P

Ti trovo sempre super-chiarissimo, come lo era Dr.Toto cui hai fatto riferimento nella tua risposta e che non ho il piacere di leggere da tempo.

Una vera fortuna per tutti quelli come me che, pur essendo presenti da una vita su questo forum (e ancor prima sul vecchio CPFItalia :twisted: ) hanno spesso bisogno di una dritta o di un supporto... un grazie davvero di cuore ;)
Senza CPF... m'illumino di meno !!

Keep calm and don't feed the troll ! (non so che vuol dire ma mi piace come suona)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da P.P. » 28/07/2013, 19:00


I
n questo periodo avendo un pò di tempo libero son qui spesso, altri
utenti ti darebbero una risposta esaustiva e anche più chiara comunque ;) .
Il Dr.Toto manca a tutti ! Grazie a te Activio :) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
markus32005
Messaggi: 967
Iscritto il: 02/04/2011, 14:28
Località: Palermo

Re: Recensione BTU SHOCKER

Messaggio da markus32005 » 01/08/2013, 18:30

L'ho presa con led XM-L2 e drive da 4,5A(e te pareva... :o :oops: ) che batterie 18650 ultraperformanti mi consigliate? ;) :evil:

Rispondi