Son d'accordo con Gexil. Il Turbo ed il Max usali per poco tempo, considerato anche
il fatto che la BTU monta non 4 ma solo 3 batterie 18650.
Le Xtar in effetti segnalano sull'etichetta questo formato, dato che il PCB lo aggiungono
alla 18650 e quel millimetro in più va ad allungare la cella rendendola più cicciotta ( non
a caso in qualche torcia a me le Xtar non entrano

).
Per parere mio ogni torcia avente batterie Li-Ion in serie ( come la BTU ) va usata senza
alcun patema o timore, soltanto che si richiede un poco più di cautele rispetto alle torce
aventi Li-Ion in parallelo : nella disposizione delle batterie in serie si chiede infatti ad ogni
batteria di funzionare sempre come le altre : in questa
fila indiana uno " non deve spingere
o esser più lazzarone dell'altro " sennò la fila indiana si scioglie. Questa " metafora " per dire
che è necessario che all'inserimento delle celle nella torcia si verifichi che esse siano di
medesima tensione ( al più discostarsi di 0,1 Volt Max (
vedi qui ) ) e ancor più dopo la
scarica delle stesse si deve notare a che livello stiano ( tensione entro gli 0,1 Volt max di
discostamento una rispetto ad un'altra ) ; se una lavora molto di più o molto di meno delle
altre va a finire che a lungo andare qualcuna si surriscalda in caso di elevati picchi di
assorbimento, da cui rischia di fare " POFF " !
Il saggio Dr.Toto così si esprimeva a proposito :
<<
...Anche a livelli di tensione identici SCONSIGLIO VIVAMENTE di utilizzare contemporaneamente batterie di marche diverse o di età differenti o con numero di cicli di carica e scarica molto diversi tra loro in quanto questi sono tutti elementi che condizionano più o meno pesantemente le differenti capacità prestazionali delle batterie.
L' ideale sarebbe che quelle determinate batterie lavorassero sempre tutte insieme.
Quando ci riferiamo ad un decimo di volt diamo un valore assoluto che invece dovrebbe essere relativo all'assorbimento della torcia. In pratica se la torcia ha un assorbimento particolarmente basso possiamo anche superare ( di poco mi raccomando ) tale valore. Ma se ci troviamo difronte ad una torcia ad altissimo assorbimento tipo la Dry, a scopo prudenziale, consiglio di mantenersi entro i 5 centesimi di volt ( 0,05 V) di differenza tra i vari elementi. Il problema è che tutte le batterie in serie sono “forzate” ad erogare la stessa energia per cui una più “stanca” può non farcela e venire particolarmente stressata tanto da poterne causarne l'esplosione. Spiegazione mooolto poco scientifica ma comprensibile a tutti (specialmente ai neofiti).
Questo problema si presenta con notevole minore gravità se le batterie sono collegate tutte in parallelo ( tutti i poli positivi sono collegati tra di loro ed altrettanto per i poli negativi ). Per tutti questi motivi consiglio caldamente di NON utilizzare batterie Li-Co collegate in serie se non si dispone di un multimetro che possa monitorare lo stato di carica, sopratutto ai principianti. >>