Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da alby26 » 11/05/2013, 20:29

P.P. ha scritto:Grazie Zampa della tua precisa ed esauriente spiegazione ;) .

Una domanda : sui 1000 Euro hai una marca / modello da consigliarmi, generalmente ? Grazie infinite.
io pp ti posso dire la mia esperienza : nel 2011 comprai in questo negozio http://www.bike-discount.de/shop/k1830/ ... -blue.htmluna cube acid modello 2010 a 599 scontata col fatto che le avevano finite mi spedirono il modello 2011 che aveva il prezzo di 850€ da allora dopo averla customizzata negli anni mi sono sempre trovato benissimo, telaio di qualità e componenti di alta gamma per il prezzo ,era ed è ancora bellissima dopo 3 anni.
Se dovessi comprarne una nuova penso che ricomprerei di nuovo una cube per quello che offre in merito al prezzo e perchè le trovo fantastiche anche esteticamente.
in questo negozio vendono anche le radon, marca tedesca semi sconosciuta che ha un ottima qualità prezzo ottimo rispetto alle più blasonate specialized, scott, trek , cannondale ecc
Prova a darci un occhiata

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da zampa » 11/05/2013, 20:38

Il consiglio di Alby, di rivolgersi a modelli dell'anno precedente (ma anche 2) permettono di fare ottimi affari ;)
Poi dirò una cosa ovvia, ma la bici deve anche piacere, quindi non sto tanto a dirti prendi questa o quella, bensì cerca quella che più ti piace ed eventualmente chiedi consigli!

Si potrebbe valutare anche qualche usato, ho spesso fatto così, ma bisogna sapere cosa e come guardare per valutare lo stato di usura, e capire se procedere in sicurezza o ,come per le auto, si dovrà presto spendere molto per problemi dovuti a cattivo utilizzo,usura eccessiva e scarsa manutenzione.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Qu

Messaggio da Budda » 11/05/2013, 22:31

spiegazioni esurienti.
oggi ho fatto 16 km con la vecchia bici da corsa che usavo. non penso che un cambio che cambiasse più rapidamente e più precisamente del 20% avrebbe fatto la differenza. non correvo il tour de France, quindi non fa tanta differenza.
avere un cambio con un etto di differenza non fa la minima differenza se chi non ci sta sopra è mostruosamente allenato e con un dietologo, visto che in 24 ore il peso di una persona può variare del 5% se non di più.

se prendi una bici da 50€ e una da 500€la differenza la avverto anche io che di bici non mi intendo: avverto la maggior leggerezza, cambio più fluido e reattivo. Magari ha più stabilità (cosa che non posso dire non avendo mai provato una MTB da 500€). Ma è come con le torce: fra la torcia da 10€ e da 50€ c'è un abisso, tra una da 50 e una da 100 una bella differenza, tra una da 100 e una da 200 qualche differenza e così via, più vai avanti e meno la differenza è avvertibile. Questo è normale e fisiologico in tutte le cose del mondo, se una macchina fa i 600 km/h, ci voglioni altri 1'200 cc di cilindrata per farle fare i 660, quando una macchina con 1'200 raggiunge a occhi chiusi 150 km/h (numeri sparati).
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da zampa » 11/05/2013, 22:57

:D
La differenza non è tanto un etto sul cambio, quanto i 50 grammi risparmiati su ogni componente.
Una mtb front da 200 euro può pesare più di 15kg, una da 1000 euro intorno ai 12.5kg, e una da 6000 euro anche meno di 9kg.

Mi è venuto in mente un episodio:
un giorno rientro a casa e vedo i miei che trafficano con una nuova bici presa con i punti della benzina, la mia esclamazione è stata: ''e questo cancello!?!''
mia mamma: era in regalo con i punti della benzina!
Io: se prendavate qualcos'altro era meglio!
Mamma: ma dai, guarda rispetto a una delle tue ha anche l'ammortizzatore dietro!!!

Morale della favola, siamo andati a fare un giretto in pista ciclabile e quando ci siamo scambiati le bici, non voleva più ridarmela!!!!
Mi disse: ma perchè con una sola pedalata la tua fa 50 metri e la mia nemmeno si muove?

Dopo un mese è finita in discarica e mi sono preoccupato di fornire a mia mamma un mezzo pur sempre economico ma onesto.

Più sali di gamma e più giustamente come dici tu le differenze si assottigliano, prova però a pensare alla differenza tra i mozzi delle ruote tra quelli economici che lavorano su sfere libere di bassissima qualità, e a quelli a cuscinetti sigillati ad alto rendimento, se una persona riesce ad imprimere una potenza di 2-3 watt ai pedali, e già una discreta percentuale viene sprecata nella sola distribuzione, se poi anche le ruote mangiano anche il20% di quella restante, capisci che se devi fare 2 km non ti cambia quasi nulla, ma se ne fai 50 ti stanchi il doppio.

Il discorso della precisione del cambio è diversa, soprattutto in mtb.
Immagina di essere per boschi, stai facendo un sentiero quando di colpo ti si presenta una salita e devi scalare un po' di marce; con un cambio preciso e reattivo fai tutto in un momento, ma se il cambio è economico,inaffidabile ed impreciso, ti ritrovi con la catena incastrata tra i pignoni (ed è sotto sforzo che noti la differenza) e sei costretto a fermarti, girare la bici per riposizionare la catena e dover riaffrontare una piccola rincorsa per affrontare la salita!

Quindi una bici leggera e performante, nei limiti del budget disponibile, permette di fare meno fatica, divertirsi di più ed essere più gratificati dalle prestazioni del mezzo :D

Certo che se uno chiede la bici per andare a comprare il pane, non gli consiglio di certo la mtb da 6000 euro!
Se però ci si vuole cominciare a divertire, una spesa minima di 600 euro è preferibile, ed anche qui posso assicurarti che riusciresti a cogliere le differenze nell'usarne una 600 ed una da 1200 euro ;)

Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da alby26 » 11/05/2013, 23:09

beh ragazzi io prima usavo una mtb vektor da 250 € era ottima però rispetto a quella che ho adesso se la confronto era un bidone e la differenza è enorme quando uno la usa sugli sterrati ( anche quelli più semplici) E come quando uso l'audi A4 e dopo torno a usare la fiat punto, nel senso che la punto mi da la stessa utilità della A4 però piacere di guida 0 anzi sotto lo 0 :lol:

RioImmagina
Messaggi: 211
Iscritto il: 26/02/2011, 18:09

Re: R: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da RioImmagina » 11/05/2013, 23:29

Io ho una Cube XMS, che è il modello entry level di cube per le full suspended.
Mi ci trovo benissimo, ci faccio di tutto e ci monto tutte le mie torce sopra a rotazione... dovrebbe rientrare nel tuo budget.
Unico appunto la forcella, una manitou un po crostosa. Ma come già detto da altri alcuni conponenti sono complessi e costano e come si dice da noi "tanto pagazzi, così pittazzi". Gli altri componenti vanno alla grande, cambio in primis.
Mi sento di consigliarti una full suspended: sono più pesanti e complesse, ma più comode, soprattutto sui lunghi tragitti o se hai problemi di schiena, e sembra di guidare una moto piu che una bici. I freni a disco sono un must.
E un sacco di torce per illuminare la via!

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da gexil » 12/05/2013, 8:50

Io ormai sono circa tre anni che giro su una BIANCHI JAB7700 mod. 2010...componenti shimano XT, freni magura luise, forcella RockShox Recon SL Air...

Vengo da 2 precendenti modelli di Bianchi (non lo cambierei come marchio solo perchè mi ci sono trovato da sempre bene) ed attualmente penso che la casa abbia raggiunto ottimi livelli di alluminio (per quello che ci devo fare io non cambierei mai l'alluminio col carbonio).
Questi componenti sono il minimo indispensabile per poter dire che la MTB va bene...il peso è limitato...il cambio non tentenna mai nemmeno sotto carico...la forcella fa il suo sporco lavoro.
La uso su percorsi molto accidentati e sia il telaio che la guarnitura non hanno mai "scricchiolato" :mrgreen:
Insomma parlo per esperienza personale e solo questo posso consigliarvi
Allegati
bianchi-jab-7700-2010-mountain-bike.jpg
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da P.P. » 12/05/2013, 12:55

Thread sempre più interessante...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da AntoLed » 12/05/2013, 19:36

Seguo anche io con molto interesse...

una domanda, come fare a scegliere la misura?? in base all'altezza ???
secondo voi, quale è il prezzo da spendere, per una MTB non specialistica?
io sono 10 anni che non vado in bici... quindi...

Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: Mountain Bike - all'oggi... quale scegliere ? -

Messaggio da alby26 » 13/05/2013, 12:54

antoninodattola ha scritto:Seguo anche io con molto interesse...

una domanda, come fare a scegliere la misura?? in base all'altezza ???
secondo voi, quale è il prezzo da spendere, per una MTB non specialistica?
io sono 10 anni che non vado in bici... quindi...
si la misura va in base all' altezza

Rispondi