La differenza non è tanto un etto sul cambio, quanto i 50 grammi risparmiati su ogni componente.
Una mtb front da 200 euro può pesare più di 15kg, una da 1000 euro intorno ai 12.5kg, e una da 6000 euro anche meno di 9kg.
Mi è venuto in mente un episodio:
un giorno rientro a casa e vedo i miei che trafficano con una nuova bici presa con i punti della benzina, la mia esclamazione è stata: ''e questo cancello!?!''
mia mamma: era in regalo con i punti della benzina!
Io: se prendavate qualcos'altro era meglio!
Mamma: ma dai, guarda rispetto a una delle tue ha anche l'ammortizzatore dietro!!!
Morale della favola, siamo andati a fare un giretto in pista ciclabile e quando ci siamo scambiati le bici, non voleva più ridarmela!!!!
Mi disse: ma perchè con una sola pedalata la tua fa 50 metri e la mia nemmeno si muove?
Dopo un mese è finita in discarica e mi sono preoccupato di fornire a mia mamma un mezzo pur sempre economico ma onesto.
Più sali di gamma e più giustamente come dici tu le differenze si assottigliano, prova però a pensare alla differenza tra i mozzi delle ruote tra quelli economici che lavorano su sfere libere di bassissima qualità, e a quelli a cuscinetti sigillati ad alto rendimento, se una persona riesce ad imprimere una potenza di 2-3 watt ai pedali, e già una discreta percentuale viene sprecata nella sola distribuzione, se poi anche le ruote mangiano anche il20% di quella restante, capisci che se devi fare 2 km non ti cambia quasi nulla, ma se ne fai 50 ti stanchi il doppio.
Il discorso della precisione del cambio è diversa, soprattutto in mtb.
Immagina di essere per boschi, stai facendo un sentiero quando di colpo ti si presenta una salita e devi scalare un po' di marce; con un cambio preciso e reattivo fai tutto in un momento, ma se il cambio è economico,inaffidabile ed impreciso, ti ritrovi con la catena incastrata tra i pignoni (ed è sotto sforzo che noti la differenza) e sei costretto a fermarti, girare la bici per riposizionare la catena e dover riaffrontare una piccola rincorsa per affrontare la salita!
Quindi una bici leggera e performante, nei limiti del budget disponibile, permette di fare meno fatica, divertirsi di più ed essere più gratificati dalle prestazioni del mezzo
Certo che se uno chiede la bici per andare a comprare il pane, non gli consiglio di certo la mtb da 6000 euro!
Se però ci si vuole cominciare a divertire, una spesa minima di 600 euro è preferibile, ed anche qui posso assicurarti che riusciresti a cogliere le differenze nell'usarne una 600 ed una da 1200 euro
