Già. In effetti - dato il problema fondamentale del calore che si genera - dovendo
acquistare una torcia sarebbe utile valutar la compera in riferimento proprio all'uso
continuativo che di essa torcia si farà ( la potenza in riferimento al led montato ).
Come prima filosofia - allora - si ha una torcia che la si può usare all' 70% della
sua potenza continuativamente e, solo per qualche minuto, al suo livello " turbo "
( per esempio quando usiamo le automobili private, col motore si fa così

).
O, viceversa, per seconda filosofia ( come vale per tante torce XENOled ) alcune
Case costruiscono torce con led prestazionali ma meno spinti che danno valori
massimi di output comunque sempre usabili a piacimento senza mai dover cambiar
di livello ( scelta valida su torce piccole, flood e con poca dissipazione ). Son due
filosofie diverse, entrambe hanno " pregi " e " difetti " a seconda dell'uso che si
fa di esse.
Io prediligo semplicemente una torcia " ragionata " nei suoi tre aspetti principali :
i livelli di Output in rapporto al/i Led che ha, in rapporto alla dissipazione che offre.
Dato che costan tutte abbastanza è inutile appiopparsi ( almeno di collezionarle )
torce poco funzionali.