In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da P.P. » 26/05/2012, 14:11


C
ontinuando la storia della piccola Steampunk Immagine ( così ho chiamato la torcia dei
F.lli Pagani ) dopo aver ricevuto la dritta del gentile Ultimo Katun su quale batteria le
forniva a quel tempo alimentazione ho provveduto a sbirciare su E-Bay se mai qualche
raro o anacronistico venditore avesse ancora questo tipo di cella.... con la sorpresa di
trovarla davvero :D ! La batteria è del tipo " 2R10 " ed è una primaria zinco-carbone
da 3 Volt ; quando è arrivata a casa la busta che la conteneva son rimasto colpito
- dopo aver scartato la confezione - di quanto fosse leggera in confronto ad una
18650 al Litio. Tra l'altro questa batteria ha caratteristiche estetiche che la rendono
all'occhio quasi " finta " : un cilindro di plastica da cui sporge un bottoncino di forma
curiosa da una parte, con un cartoncino della marca applicato a posteriori come se
fosse stato messo con della colla :) . Arrivata l'altro ieri, su tal batteria ho fatto subito
un pensierino...


Naturalmente...


<< Potea tal desueta celletta rimaner siffatta, senza minima acconcia guisa di quei passati
anni ove si vide l'apparir delle prime civili torce ? Nossignori ! Ed allora... con industriosa opera
m'adoprai affinchè, con artifizio, prelevata io un' immagine ben graziosetta da un albo e
ritagliatala, l'affiggessi con colla di pesce a tal elemento, con effige Superpila : Marchio che
di tutto rigore dèsse l'indice a quegli anni, non ai nostri odierni. >>



Ecco che ho ripreso un' immagine delle batterie Superpila degli anni '60, con Paint ho cambiato
sulla stessa la dicitura " 4,5 Volt " mettendoci invece " 3 Volt " ( 8-) ) , poi è stata ritagliata
a giusta lunghezza tale da poter esser cinta sulla batteria 2R10 di modo da poter riavere " una
batteria d'altri tempi " però funzionante :) . Ho lasciato la carta in bianco e nero per dare una
idea di maggior " vecchiaia " alla stessa.


Immagine



Questa è la batteria prima e dopo il detto artifizio : Immagine


Immagine

Immagine

Immagine



<< Pur tuttavia rimaneva ancora un cruccio, cari uditòri ! L'atroce dubbio che, nella spasmodica
notte insonne anteposta al giorno sì tanto atteso ove s'apprestava il tentativo d' accensione,
nulla potè fugarmi, pervadendomi in toto ; ove tra le coltri, e languide promesse, e minacciosi
dubbi lottavan nel mio animo lacerandolo a morte Immagine a non risolver in me il dilemma : ovvero...
se mai quel piccin fochetto dopo ben 95 lunghi anni... avesse ancor l'indomito e caparbio
coraggio d'arder di luce, al novello indomani, per me :o . Indi risoluto chiedendomi : a cagion
del sonno di Morfeo le tenebre avrebbero infine vinto su lei :cry: ? O, come novella Euridice,
dalla notte sempiterna sarebbe tornata vittoriosa a splendere ? :) >>



<< A voi è posto tal quesito..... per voce del grande arringatore >> :D :


Immagine



La risposta giusta è ............. :
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Immagine Immagine Risposta : A : LA TORCIA SI E' ACCESA SUBITO !!! Immagine Immagine


Davvero non l'avrei pensato ! Eppure al primo " Click " la lente convessa a grandangolo
ha iniziato a prender vita gradualmente sempre più. Essendo pieno giorno ho trovato
una stanza buia e ho fatto alcune prove camminando con la torcia accesa ;) ; la luce è
totalmente flood, molto ben diffusa con qualche segno dovuto a comprensibili righe
sul vetro della lente che segnano il cono luminoso ; la tonalità della luce è molto calda,
la torcia produce circa 5 lumen, utili a vederci fino a 4 - 6 metri a seconda delle
situazioni. Ogni tanto la luce ha tremolato evidentemente per via di qualche punto di
ossidazione che frenava l'erogazione dell'elettricità. Tenendo la torcia parallela al suolo
la geometria del fascio luminoso arriva esattamente nel punto ove si cammina. Son
rimasto molto sorpreso della bella luce che emette.

Qui sotto alcuni semplici scatti di questo magico momento Immagine Immagine Immagine



Immagine

Immagine

Immagine


Immagine

In questa foto c'è una dedica con una vecchia radio ed un balocco di pezza.



Vi ringrazio per aver letto questo lungo papiro ! Immagine


...Drop In reversibile in futuro... 8-)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da Ultimo Katun » 26/05/2012, 20:17

Pefetto P.P.! Hai ridato vita ad una piccola creatura che è la simbiosi tra meccanica ed elettricità. Io a questo punto andrei (come hai pensato tu) sull'upgrade lasciando intatta la possibilità di" tornare indietro".
La 2R10 è da 21X73, se ti procuri un tubo di plastica per impianti elettrici (passano dentro i cavi elettrici pe cablaggi esterni) all'incirca di quel diametro (ci sono) puoi inserirci una CR123a, così avrai i 3 volt ma con una modernità in più. Per il led io farei un'opera di ingegnerizzazione sulla lampadina, comprerei una lampadina simile, sono passo E10 e ci metterei il led, per come fare le strade possono essere diverse. Come spunto ti do il link: http://www.alibaba.com/product-free/113 ... S_LED.html questa funziona a 12 volt ma è solo perchè serviva così, la trovi anche a 3 volt [tipo queste: http://www.alibaba.com/product-gs/45903 ... image.html ]
In questa maniera tutto può ritornare facilmente alle origini.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da P.P. » 26/05/2012, 22:21

Grazie !!! Sempre utilissime le tue note.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da Hakyru » 26/05/2012, 23:44

Grande P.P. :D
Ottimo lavoro!
P.P. ha scritto: << Potea tal desueta celletta rimaner siffatta, senza minima acconcia guisa di quei passati
anni ove si vide l'apparir delle prime civili torce ? Nossignori ! Ed allora... con industriosa opera
m'adoprai affinchè, con artifizio, prelevata io un' immagine ben graziosetta da un albo e
ritagliatala, l'affiggessi con colla di pesce a tal elemento, con effige Superpila : Marchio che
di tutto rigore dèsse l'indice a quegli anni, non ai nostri odierni. >>
E' un vero piacere leggerti :D

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da P.P. » 27/05/2012, 8:11

Grazie a voi ! Ho scoperto che il bulbo per il drop in che ho a casa ( questo )
ha filettatura diversa da quella presente nella torcia, dunque dovrò comprare
un nuovo bulbo a led con passo di filettatura giusta E10 ; meglio così che
tentare di limare un poco il filetto del bulbo a led per poterlo inserire in modo
stabile nella torcia. Vedremo gli sviluppi :)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da r3venge » 27/05/2012, 9:24

ragazzi ma perché modificare a led una torcia che è un pezzo storico e dovrebbe rimanere cosi come è stata creata?? P.P. io ti consiglio solamente la modifica sulla batteria in modo che puoi usarla e mostrarla accesa quando vuoi ma per il resto IMHO è un peccato mettere il led su una torcia cosi vecchia.
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da Ultimo Katun » 27/05/2012, 11:15

Anche io ho pensato se fosse giusto modificarla, ma si tratta di una modifica reversibile, in pratica la torcia, nella sua composizione non viene modificata, si cambia solo la pila e la lampadina che è ad impanatura proprio per permetterne la sostituzione; un po' è come chi ha armi antiche ed usa munizioni moderne, le eventuali munizioni antiche si conservano, sarebbe un peccato se la sua lampadinetta originale si bruciasse.
Certo, si potrebbe mettere una E10 attuale, ma è anche nella natura umana sperimentare nuove possibilità, nuove condizioni di esistenza (della torcetta in questo caso), quindi penso che io non mi avrei negato questa possibilità; oltretutto avrei dato a quella torcetta del secolo scorso la possibilità di illuminarsi di una luce che ai suoi tempi non era neanche immaginabile se non nelle fantasie di fantascienza.
 
 

Avatar utente
Sasuke
Messaggi: 233
Iscritto il: 04/05/2011, 10:56
Località: Sturzellata a Mare

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da Sasuke » 27/05/2012, 11:37

Potresti postare qualche foto di questo gioiello di torcia mentre è in "azione" in qualche corridoio buio?? Ed anche in modalità wall-hunter??

Così per avere un'idea del suo fascio 8-)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da P.P. » 27/05/2012, 19:40

r3venge ha scritto:ragazzi ma perché modificare a led una torcia che è un pezzo storico e dovrebbe rimanere cosi come è stata creata?? P.P. io ti consiglio solamente la modifica sulla batteria in modo che puoi usarla e mostrarla accesa quando vuoi ma per il resto IMHO è un peccato mettere il led su una torcia cosi vecchia.
Sai, mi sto ricredendo anche io. Infatti penso proprio che il Drop in snaturerebbe
la natura della torcia, anche se chiaramente sarebbe totalmente reversibile. Mi
sa che non faccio proprio nulla. ;)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: In un vecchio baule rimasto chiuso per 70 anni

Messaggio da P.P. » 27/05/2012, 20:07

Sasuke ha scritto:Potresti postare qualche foto di questo gioiello di torcia mentre è in "azione" in qualche corridoio buio?? Ed anche in modalità wall-hunter??

Così per avere un'idea del suo fascio 8-)
Sai, purtroppo sono proprio un fiasco a fare le fotografie se non in presenza di luce
piena ( da che è la macchina fotografica che fa tutto ). Se ho la possibilità chiederò
ad un amico di farmi il favore di poter fotografare il fascio di luce e il relativo beamshot
al buio. Comunque, per darvi una idea, immaginate una luce di colorazione ancora più
calda del warm dell' XM-L T4 , un " tutto spill " coerente senza alcun chiaroscuro e
senza spot centrale, " a grandangolo " : ovvero la torcia se tenuta parallela al suolo
illumina più internamente di dove ci si aspetterebbe che cadesse la luce a terra : per
capirci, sotto c'è un disegno. Questo effetto è dato dal vetro convesso, che crea
proprio un " grandangolo " deviando la naturale direzione dell'emissione della luce.

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi