I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 31/01/2012, 21:51

@erehwyrevekool

Grazie 1000!
Mi fa molto piacere :)

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da dr.toto » 01/02/2012, 0:20

erehwyrevekool ha scritto:@ oscarrafone
E' un piacere leggere le tue esposizioni, da quando le seguo con attenzione devo dire che sono sempre molto chiare, coincise e pacate! ;)

E' il tipico modo di esprimersi di chi ha profonde conoscenze sull'argomento.
E' una caratteristica che ho notato in campi anche molto diversi.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 01/02/2012, 9:25

dr.toto ha scritto: E' il tipico modo di esprimersi di chi ha profonde conoscenze sull'argomento.
E' una caratteristica che ho notato in campi anche molto diversi.
Mi fate arrossire :oops: :oops:
Grazie doc!

Avatar utente
Mauriziosat
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/04/2011, 15:27

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da Mauriziosat » 01/02/2012, 16:30

dorgabri ha scritto:Mio padre che lavorava sempre sui modelli di aereo telecomandati... mi diceva sempre:
Vuoi piu' potenza? Mettile in serie, perchè aumenta la potenza e quindi la differenza di potenziale, ma la capacità è quella che puo' offrire una singola batteria.
Ti serve piu' autonomia? Mettile in parallelo, perchè aumenta la capacità ma hai il potenziale che puo' offrire solo una batteria.
.
in questa frase sta L'ERRORE di oscarrafone e tutta l aconfusione che ne deriva .
.
CAPACITA' E ....DURATA ....NON SONO LA STESSA COSA .
.
la capacità è una caratteristica FISICA della batteria .....la DURATA dipende dal circuito elettrico , DAL CARICO .
.
ecco perchè continuate a dire che le batterie in parallelo vi danno meno capacità ...perche voi usatte il termine capacità come sinonimo di autonomia ....il che è errato .
.
tutti gli esempi ed i confronti si fanno a CARICO COSTANTE .
se esordisci dicendo :
dorgabri ha scritto: Vuoi piu' potenza? Mettile in serie, perchè aumenta la potenza e quindi la differenza di potenziale, ma la capacità è quella che puo' offrire una singola batteria.
.
se aumenti la potenza richiesta dal carico ....è chiaro che l'autonomia cambia ....
a parità di carico ....la potenza sarà la stessa , e l'autonomia doppia . sia che tu metta due batterie in serie , sia che tu le metta in parallelo .

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 01/02/2012, 16:51

Mauriziosat ha scritto:
dorgabri ha scritto:Mio padre che lavorava sempre sui modelli di aereo telecomandati... mi diceva sempre:
Vuoi piu' potenza? Mettile in serie, perchè aumenta la potenza e quindi la differenza di potenziale, ma la capacità è quella che puo' offrire una singola batteria.
Ti serve piu' autonomia? Mettile in parallelo, perchè aumenta la capacità ma hai il potenziale che puo' offrire solo una batteria.
.
in questa frase sta L'ERRORE di oscarrafone e tutta l aconfusione che ne deriva .
Interessante il tuo modo di ragionare: citi una frase che non è mia e dici che il mio modo di ragionare è sbagliato. :lol:
Mauriziosat ha scritto: CAPACITA' E ....DURATA ....NON SONO LA STESSA COSA .
Potresti per favore citarmi il punto dove lo avrei detto?
Mauriziosat ha scritto: ecco perchè continuate a dire che le batterie in parallelo vi danno meno capacità
e magari anche il punto dove avrei detto questo?

Davvero non riesco a capire perché tu insista a mettere in bocca ad altri parole che non hanno mai detto. Secondo me non è un bel modo per portare avanti una discussione che dovrebbe servire a noi tutti a confrontarci e ad accrescere le nostre conoscenze.

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da biomeccanoide » 01/02/2012, 16:59

Alien ha scritto:
Inoltre, come ben saprai, esiste la Netiquette che dice che lo scrivere in maiuscolo equivale a gridare.
Sono sicuro che non era tua intenzione urlare le tue affermazioni anche perchè qui dentro non ci troviamo al mercato del pesce e non l'ha vinta chi urla più forte.
@mauriziosat: Per favore, basta con le maiuscole.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da P.P. » 01/02/2012, 18:05

Se posso.... ripropongo una domanda che ho fatto inizialmente, se qualcuno
volesse rispondere. Grazie. Era...

" Portate pazienza.... fatemi capire ancora con un solo esempio. Se ho una torcia
che ha requisiti tali da ospitare 2 x RCR123A 3,7 Volt in serie da 1000 mAh cadauna,
oppure una 18650 da 3,7 Volt da 2000 mAh ( mettiamo ), in tal contesto possiamo
dire - a partità di rendimento del driver usando nello stesso modo la torcia nelle due
configurazioni di batterie - quale autonomia ci daranno le due RCR123A da 1000 mAh
in serie rispetto alla singola 18650 3,7 Volt da 2000 mAh ? Quale delle due configurazioni
renderà una maggior autonomia ? "
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da alfapad » 01/02/2012, 18:12

L'energia disponibile è la stessa ;)
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da oscarrafone » 01/02/2012, 19:41

Avresti la stessa autonomia, perché come ha detto alfapad avresti la stessa energia a disposizione.

Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: I motivi della geometria 2x18650 o 3x18650 in serie

Messaggio da dr.toto » 01/02/2012, 20:08

P.P. ha scritto:Se posso.... ripropongo una domanda che ho fatto inizialmente, se qualcuno
volesse rispondere. Grazie. Era...

" Portate pazienza.... fatemi capire ancora con un solo esempio. Se ho una torcia
che ha requisiti tali da ospitare 2 x RCR123A 3,7 Volt in serie da 1000 mAh cadauna,
oppure una 18650 da 3,7 Volt da 2000 mAh ( mettiamo ), in tal contesto possiamo
dire - a partità di rendimento del driver usando nello stesso modo la torcia nelle due
configurazioni di batterie - quale autonomia ci daranno le due RCR123A da 1000 mAh
in serie rispetto alla singola 18650 3,7 Volt da 2000 mAh ? Quale delle due configurazioni
renderà una maggior autonomia ? "

A domanda pratica risposta pratica.
Si possono verificare 3 situazioni.

1) il driver non supporta la tensione di due 16340 in serie e si brucia. (molto frequente sulle cinesine)

2) il driver è talmente " perfetto " che anche raddoppiando la tensione (due 16340 in serie di quelle ipotetiche da te descritte) alimenta il led con la stessa identica
corrente rispetto alla 18650 (sempre da te ipotizzata) per cui l'autonomia risulta esattamente identica. (Regolazione perfetta non molto frequente con entrambe le tensioni)

3) il driver con l'aumentare della tensione con le due batterie in serie fornisce una corrente maggiore al led che quindi farà un po più di luce rispetto alla configurazione con batteria singola ma alla maggiore luminosità corrisponde un maggior consumo e quindi avrà un' autonomia un poco più ridotta. (Situazione pratica molto più frequente, in generale, con torce economiche ma non solo).

N.B. Il rendimento di un driver non è la stessa cosa della regolazione.
In pratica il rendimento di un driver viene espresso in percentuale ed indica quanta della corrente che gli viene fornita viene trasmessa al led.
La corrente restante viene, in generale, dissipata in calore. Almeno dal punto di vista energetico un driver con un rendimento del 90% è migliore di un driver con un rendimento del 70% .

La regolazione permette, in teoria, di mantenere costante l'emissione luminosa man mano che la tensione delle batterie si abbassa durante la loro scarica. Ovviamente fino ad un certo punto oltre il quale la luminosità si riduce o la torcia si spegne.

Ho utilizzato una terminologia non certo scientifica in quanto volevo esprimere dei concetti comprensibili a tutti ed anche ai non "scienziati" ( visto che siamo la maggioranza qui sul forum) . Per cui prego tutti di non andare a cercare il "pelo nell'uovo" nel mio post.

L'unico mio intento è quello di farmi comprendere da tutti e a volte sembra una cosa estremamente difficile.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Bloccato