[Recensione] Rofis ER3A

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da julian » 07/02/2017, 18:18

P.P. ha scritto:
S
tasera faccio la prova col modello che ho, la sbatacchio un pò in acqua, poi ti dico ;) .
Grazie mille Immagine Immagine
In caso un giro di Teflon e colla intorno al vetro potrebbero aiutare?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da P.P. » 08/02/2017, 7:54


P
rova fatta : sciacquando abbondantemente sotto la doccia e nel lavandino
pieno d'acqua la ER3A non incamera acqua. Però... se la usassi a molti metri
sott'acqua... ti consiglio una nastrata di teflon sui filetti :ok: . Oppure... soluzione
molto più casereccia ma non meno valida... prendi un film di caucciù da cucina e
avvolgi la torcia con due strati sottili, di modo che sia al 101% waterproof :14: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da julian » 08/02/2017, 9:52

Grazie mille P.P. L'ho ordinata, penso di metterci un po' di Teflon sulla filettatura e forse un po' di colla sul bordo del vetro, speriamo tenga, alle brutte non mi salta una mano con la alkaline

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da P.P. » 08/02/2017, 9:58

:lollollol:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da julian » 25/02/2017, 11:17

Rofis arrivata, devo dire che è davvero una belle torcetta, minuscola e funzionale, ora siccome ne dovrò fare un uso particolare, pesca in apnea, ho deciso di apportare alcune modifiche, in primis quella di mettere del Teflon sulla filettatura, poi ho provato a mettere della colla sul bordo del vetrino, dove c'è l'oring, ma mi sporcava troppo la lente allora ho rinunciato, speriamo tenga la pressione.
Le modifiche secondarie che ho apportato sono state due, siccome che in acqua e con i guanti, serve un buon grip per ruotare la testa, visto che la torcia non ha godronatura, ho deciso di ricoprirla con guaina termorestringente, anche per proteggere l'alluminio dagli urti con eventuali scogli

Immagine

Immagine

Poi siccome che la torcia dovrà essere pronta all'uso e non a penzoloni attaccata ad un filo, ho deciso di aggiungere una calamita sotto un altro strato di guaina dal diametro più grande

Immagine

Immagine

In questo modo la torcia può essere attaccata al braccialetto che vedete un foto, dove è stata collegata un altra calamita, cosicché possa rimanere ben salda sul polso ed essere estratta quando serve, ovviamente sempre collegata ad una cordicella

Immagine

Ora non rimane che il test in acqua, conto di utilizzarla entro i primi 6 metri, se scendessi di più userei un' altra torcia nata per essere subacquea, però se dovesse funzionare questa, credo, vista le sue dimensioni ridotrissime, di essere una torcia perfetta per l'occasione, non appena avrò finito i test ve li riporterò, nel caso qualcuno possa essere interessato.
Ovviamente la torcia è diventata bruttissima e non ho fatto nemmeno troppa attenzione a fare un lavoretto troppo pulito, visto che mi interessa solo la funzionalità Immagine Immagine Immagine qualcuno mi darà del profano.
PS. Nel caso dovesse entrare acqua, levando la batteria e spruzzando dentro uno spray per i contatti, riuscirei a salvare la Torcia? non dovrebbe avere driver, è una on/off.

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da few218 » 25/02/2017, 11:41

si prospetta un test molto interessante anche se a malincuore mi vien da pensare che la piccoletta non sopporterà molto bene la pressione

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da julian » 25/02/2017, 11:51

dici non riesce? sulla filettatura credo che, con con l'aggiunta del teflon, non dovrebbero esserci problemi, mi preoccupa l'oring tra lente e testata della torcia, sembrerebbe compresso bene, però non so...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da few218 » 25/02/2017, 12:05

le mie son solo supposizioni, solo un vero test mi darà torto o ragione!! Devi considerare che è stata costruita con spessori e materiali "leggeri" adatti all'utilizzo "terrestre"!! Sott'acqua cambia tutto, le pressioni in gioco sono diverse da quelle classiche che trovi all'asciutto! Il vetrino è quello che potrebbe abbandonarti per primo! Nell'eventualità che una cosa del genere accada non so se la torcetta può essere recuperata, lascio la parola ai più esperti!!

Ti faccio un plauso per l'idea di innestare il magnete in quel modo, di certo l'estetica non è delle migliori ma la funzionalità è fenomenale!!!

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da julian » 25/02/2017, 13:27

devo aspettare che si rimetta il mare per i test in acqua, comunque credo che la torcia abbia una lente tir, spinta verso l'oring da una classica ghiera, quindi niente vetrino per fortuna, poi ho provato, con la parte posteriore di una penna Bic a simulare la pressione dell'acqua, spingendo la lente verso l'interno, per vedere se indietreggiava e allentava la tenuta sull'oring, da quest'altro test sembrerebbe tenere senza problemi, ovviamente solo portandola in acqua potrò confermare la tenuta, via al conto alla rovescia :asd: :asd: :asd: :incomprensione:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Rofis ER3A

Messaggio da P.P. » 27/02/2017, 7:57

julian ha scritto:non dovrebbe avere driver, è una on/off.
Il driver ce l'ha eccome, ha infatti un'ottima regolazione ( Click qui ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi