Litio da 6 Ah. al posto di una robusta piombo-acido da 60? A mio parere è una sostituzione che ha senso su una moto da competizione, dove anche 5/6 Kg. in meno fanno la differenza, ma su un auto , costando di più di una buona batteria al piombo dove sta il vantaggio? Ho letto che avete calcolato che durino 10 anni, ma in base ai 1000 cicli ? Ci ricordiamo vero che le le batterie al litio hanno anche una decadimento nel tempo, non solo in base ai cicli, e che quindi anche solo dopo 5/6 anni potrebbero essere al 50% della capacità?
Inoltre non vanno tanto d' accordo con le alte temperature, quindi nel vano motore di un auto ( in Estate si arriva molto oltre i 55° che sopportano
da specifiche ) stimo la loro durata inferiore a quella di una buona batteria al piombo.
Anche se dovessero risolvere questi problemi ( magari prevedendo un' installazione nel baule, dove comunque se lasciata al sole può raggiungere i 60° ) rimarrebbe il problema della bassissima capacità; con 6 Ah basta lasciare l' auto con le 4 fecce accese 30 minuti che si rischi di dover chiamare il carro attrezzi...
Per non parlare degli assorbimenti a motore spento... tra centraline di gestione, più optional ( eventuali antifurto, scatola nera dell' assicurazione ecc. ) si superano abbondantemente i 100 mAh, che moltiplicati per 48 ( 2 giorni, 4,8 A. ) possono già impedire l' avviamento, sicuramente scaricheranno a zero la batteria il terzo giorno; mi sembra un po' una schiavitù dover tenere costantemente l' auto attaccata alla 220 V. come se fosse una elettrica
Proprio non ci vedo nessun vantaggio, solo rischi e problemi, oltre ad essere più costosa.