Guarda ""Controlled" explosion of a UltraFire 18650 batte…" su YouTube

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Guarda

Messaggio da Altair » 17/01/2015, 0:17

Torch65 ha scritto: Non per allarmarvi ma tanto per spiegare le cose come stanno, le batterie protette hanno molte ma molte più possibilità di andare in corto a monte della protezione visto che la protezione stessa per funzionare ha una linguetta metallica che dal positivo attraversa tutta la fiancata (totalmente polo negativo) fino a raggiungere il circuito sul fondo. Il tutto protetto da una carta adesiva giallina trasparente che è talmente sottile che se una formica fa uno starnuto la buca! Dunque potenzialmente basta una caduta da 30cm per armare la bomba mentre con una senza protezione il rischio è solo legato all'angolo superiore.

Ha ragione Altair quella batteria del video è una fetecchia incredibile, ogni tanto ha uno sbuffo di liquido ed alla fine non scoppia neanche ma fischia e fuma.
Se era una bella Panasonic da 3400mAh (più capacità equivale a più compressione) si sarebbe visto lo sfiato dalla valvola di sicurezza e poi una deflagrazione secca proprio come una granata!

Altair invece una IMR messa in corto?
Mentre scrivevo il post sopra avevi già spiegato le stesse cose ( anche meglio di me )....

Mi riprometto quasi ogni mese di fare un paio di test appunto per vedere le differenze in un corto secco provocato su diverse 18650, ma poi la ragione che mi frena è sempre quella: non sarebbero comunque attendibili se non fatti dentro una torcia, perchè il problema sta
nella pressione che si potrebbe formare in un ambiente chiuso ermeticamente.
Una IMR messa in corto in aria libera probabilmente non esplode, sfiata, sbuffa, fuma, perde liquido e in un paio di minuti si scarica completamente, ma se non potesse sfogare la pressione? Come reagirebbe a 2 o 3 Bar rispetto alla sola pressione atmosferica?

Magari in Primavera andrò in mezzo al giardino e sacrificherò un paio di 18650 e di C8, sperando che non mi spappolino la videocamera!

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Guarda

Messaggio da ladybug » 17/01/2015, 8:46

Altair ha scritto:Nell' utilizzo normale, anche se andasse in corto una pista sul driver, si brucia la pista e amen, e comunque avremmo un immediato avvertimento di un problema per il fatto che la luce si spegne.
In questo caso credo che chiunque immediatamente smonterebbe la batteria per controllare se è scarica, eliminando quindi il C.C. prima che si surriscaldi troppo.
Però se la torcia cade e si genera il corto, e non accendo la torcia subito dopo, il problema rimane lì e la batteria inizia a sprigionare gas senza che io me ne accorga... dico giusto? :?:

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Guarda

Messaggio da ladybug » 17/01/2015, 8:53

Torch65 ha scritto:Non per allarmarvi ma tanto per spiegare le cose come stanno, le batterie protette hanno molte ma molte più possibilità di andare in corto a monte della protezione ...
:lol: IO sono MOLTO allarmato, mi sa che prima o poi passo alle non protette... ogni tanto guardo il rigonfiamento della guaina nella zona della lamella che passa al PCB e mi sembra così facile che si possa scoprire... :?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Guarda

Messaggio da P.P. » 17/01/2015, 12:00

Altair ha scritto:Magari in Primavera andrò in mezzo al giardino e sacrificherò un paio di 18650 e di C8, sperando che non mi spappolino la videocamera!
Sarebbe un test da fare - precauzioni massime da mettere in conto però -. Nel caso... stando sempre ben lontani
e sapendo che se anche nulla accade ad occhio... bisogna aver un " piano B " per poter " recuperare " e " gettare "
la torcia con dentro gli ipotetici gas in pressione senza minimamente farsi male o far danno ad altri ( la torcia nella
spazzatura darebbe eguali problematiche se taluni la maneggiassero anche dopo giorni ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Guarda

Messaggio da ladybug » 17/01/2015, 14:19

parole sacrosante PP :ok:

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Guarda

Messaggio da meti » 17/01/2015, 14:55

Una sola precisazione: quel nastro giallino è nastro kapton, regge alte temperature (centinaia di gradi) senza problemi e non è così facile da forare, nonostante lo spessore esiguo... detto questo se casca una 18650 protetta preferisco cavare la protezione, controllarla e ri-inguainarla come non protetta, tanto ormai le protette le uso solo nella SX25L3 :)

giova80
Messaggi: 421
Iscritto il: 21/05/2013, 21:58

Re: Guarda

Messaggio da giova80 » 17/01/2015, 20:25

Grazie ragazzi per le vostre spiegazioni molto chiare :ok:

Rispondi