


Grazie per aver condiviso un test così importante, ero anch'io tentato dal prendere 3 IMRdr.toto ha scritto: SCONSIGLIATISSIMO L' USO DELLE IMR NELLA DRY
8 A. non sono uno scherzo e anche se le IMR sono batterie sicure è meglio lasciare perdere. Ho controllato diverse volte!
Alimentati con una corrente così elevata i led perdono moltissima della loro efficienza e si rischia di "bruciarli"
E qui invece mi spavento un poco... non avendo possibilità di fare misurazioni (non ho l'attrezzattura nè le conoscenze adatte)dr.toto ha scritto: La Dry è una vera "bestiaccia" destinata a persone esperte.
Vi terrò informati sugli ulteriori sviluppi dei test.
Cogliendo il tuo consiglio in attesa dell'arrivo della DRY questo potrebbe andar bene?activio ha scritto:Pertanto, per la tua sicurezza,per quella della torcia e per quella delle batterie ti esorto a procurarti un multimetro anche molto economico con cui monitorare la tensione delle batterie abbastanza frequentemente almeno per i primi tempi in modo da poter scoprire differenze di tensione superiori a 0,1 V.
Grazie mille per i sempre preziosi consigli!dr.toto ha scritto:Quel modello ovviamente non lo conosco ma penso che vada benissimo.
Quando lo avrai prova a misurare la tensione di una batteria per una decina di volte. Se otterrai sempre lo stesso valore vuol dire che è O.K.
Certamente non sarà il massimo della precisione per quanto riguarda i vari parametri ma per misurare i volt di una batteria andrà benone e ti metti al riparo da sgradevoli sorprese.
Anche con riferimento al messaggio di biomeccanoide, avreste un tester/multimetro da consigliare ???dr.toto ha scritto:Tuttavia l' utilizzo di tre batterie in serie con un assorbimento così alto come nella Dry impone di essere in grado di controllare frequentemente la tensione di ogni singola batteria.
Come avrai letto in altri post una delle principali cause di esplosioni di batterie è dovuta ad una significativa differenza di voltaggio tre le batterie stesse.
Pertanto, per la tua sicurezza,per quella della torcia e per quella delle batterie ti esorto a procurarti un multimetro anche molto economico con cui monitorare la tensione delle batterie abbastanza frequentemente almeno per i primi tempi in modo da poter scoprire differenze di tensione superiori a 0,1 V.
Anche i multimetri ( una volta si chiamavano tester ) molto economici misurano la tensione in modo accurato. Se ne trovano anche a partire da € 8 - 10.
veramente, vorrei poter avere il tempo io (e soprattutto il mododr.toto ha scritto: E' una spesa modesta che è moooolto inferiore a quella dell'imbianchino che deve mettersi al lavoro quando sono andati via i Vigili del Fuoco.![]()
![]()