Un consiglio per una torcia da auto...
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
L'argomento batterie è stato discusso in moltissimi post sul forum (c'è addirittura una intera sezione), non oso darti una indicazione precisa (bisogna sentire gli amici più esperti, le batterie sono un tema delicato)... ti garantisco che se cerchi sul forum trovi molte informazioni, anche riguardo all'uso in auto legato alle temperature estive...
Io a suo tempo mi ero fatto l'idea che in auto fossero sicure solo le alcaline... ma ho abbandonato l'idea di lasciare una torcia in auto quindi non ricordo con precisione.
Puoi partire da qui.
Io a suo tempo mi ero fatto l'idea che in auto fossero sicure solo le alcaline... ma ho abbandonato l'idea di lasciare una torcia in auto quindi non ricordo con precisione.
Puoi partire da qui.
- max db
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02/10/2013, 21:23
- Località: torino
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
l'unico incoveniente può essere la temperatura estiva lasciando la macchina per ore al sole immagino, con un'pò di buon senso la si toglie se l'auto rimane 8/9 ore al sole, ad esempio nel mio caso me la metto nello zaino quando vado a lavoro.
considerando che in auto si possono raggiungere 80 gradi e di inverno massimo -10 (di media) non vedo il problema visto che le torce arrivano a 70 gradi in modalità turbo (a volte anche di più misurando con termometro laser) e le batterie sono all'interno, e di inverno non ho mai avuto problemi e vedendo alcuni test a -20 mi preoccupo ancor meno...
certo è che i picchi estremi non fanno bene alla vita della batteria, però se si va su celle protette si dorme abbastanza tranquilli...
ho maneggiato praticamente tutti i tipi di ricaricabili avendo un passato da modellista, e ho visto li-po esplodere e incendiarsi agli esordi di queste batterie, sta tutto in come vengono trattate, anche perchè non avendo protezioni erano moolto pericolose!
ricordo ero l'unico stupido deriso da tutti che ricaricava in pentole di acciaio chiuse con pesi sui coperchi, mi è esploso un pacco batterie nuovo alla prima carica e grazie a quel sistema non è successo nulla...un amico ha incendiato il suo garage con tanto di auto e l'intera collezione di modelli autocostruiti frutto di anni di lavori e gare...chi era lo stupido alla fine?!!
mai abbassare la guardia su batterie prestanti, le alte scariche di cortocircuito possono generare danni mostruosi, ma se protette e di marca chiuse all'interno di tubi stagni di alluminio aeronautico (nelle torce), non vedo un pericolo tale da non poterle lasciare in auto con le dovute accortezze.
considerando che in auto si possono raggiungere 80 gradi e di inverno massimo -10 (di media) non vedo il problema visto che le torce arrivano a 70 gradi in modalità turbo (a volte anche di più misurando con termometro laser) e le batterie sono all'interno, e di inverno non ho mai avuto problemi e vedendo alcuni test a -20 mi preoccupo ancor meno...
certo è che i picchi estremi non fanno bene alla vita della batteria, però se si va su celle protette si dorme abbastanza tranquilli...
ho maneggiato praticamente tutti i tipi di ricaricabili avendo un passato da modellista, e ho visto li-po esplodere e incendiarsi agli esordi di queste batterie, sta tutto in come vengono trattate, anche perchè non avendo protezioni erano moolto pericolose!
ricordo ero l'unico stupido deriso da tutti che ricaricava in pentole di acciaio chiuse con pesi sui coperchi, mi è esploso un pacco batterie nuovo alla prima carica e grazie a quel sistema non è successo nulla...un amico ha incendiato il suo garage con tanto di auto e l'intera collezione di modelli autocostruiti frutto di anni di lavori e gare...chi era lo stupido alla fine?!!
mai abbassare la guardia su batterie prestanti, le alte scariche di cortocircuito possono generare danni mostruosi, ma se protette e di marca chiuse all'interno di tubi stagni di alluminio aeronautico (nelle torce), non vedo un pericolo tale da non poterle lasciare in auto con le dovute accortezze.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Fondamentalmente si raccomandava in un thread di non lasciare le Li-Ion in una
torcia chiusa in auto in piena estate per via del fatto che mentre nel canonico
uso la torcia ha naturale cessione di calore dalla testa all'esterno quando il led
è acceso ( anche in funzione di massima luminosità ) in auto tale cessione non
ce n'è affatto e il calore continuato per ore nell'abitacolo può - a lungo andare -
ledere le paratie interne della cella Li-Ion che inevitabilmente potrebbe risultar
meno sicura quando è usata con alti assorbimenti. Inoltre il calore oltre ai 30°C
invecchia in modo estremamente veloce le Li-Ion tanto che bastano due stagioni
al caldo per rendere pressochè inutilizzabile la cella che presenta un drastico
decadimento di ritenzione d'energia
. Così si raccomandava di usare celle alkaline
( che invecchiano ma normalmente non esplodono ) in quella stagione, se la torcia
è lasciata in auto ( d'estate normalmente fino alle 9:00 di sera c'è luce, la torcia
serve molto meno rispetto all'inverno).
torcia chiusa in auto in piena estate per via del fatto che mentre nel canonico
uso la torcia ha naturale cessione di calore dalla testa all'esterno quando il led
è acceso ( anche in funzione di massima luminosità ) in auto tale cessione non
ce n'è affatto e il calore continuato per ore nell'abitacolo può - a lungo andare -
ledere le paratie interne della cella Li-Ion che inevitabilmente potrebbe risultar
meno sicura quando è usata con alti assorbimenti. Inoltre il calore oltre ai 30°C
invecchia in modo estremamente veloce le Li-Ion tanto che bastano due stagioni
al caldo per rendere pressochè inutilizzabile la cella che presenta un drastico
decadimento di ritenzione d'energia

( che invecchiano ma normalmente non esplodono ) in quella stagione, se la torcia
è lasciata in auto ( d'estate normalmente fino alle 9:00 di sera c'è luce, la torcia
serve molto meno rispetto all'inverno).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- max db
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02/10/2013, 21:23
- Località: torino
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Mmmm....se a 30 gradi si danneggiano la quasi totalità di torce sopra i 500 lumen dopo 20 minuti sviluppa quasi il doppio del calore e con loro le celle all'interno.
Ho testato con termometro laser la temperatura della mia tk 35 dopo 20 min al massimo segnava 65 gradi e intorno ai 70 la termica abbassava il livello di potenza...non penso che alla fenix siano così stupidi da trascurare queste cose. ..
Ho testato con termometro laser la temperatura della mia tk 35 dopo 20 min al massimo segnava 65 gradi e intorno ai 70 la termica abbassava il livello di potenza...non penso che alla fenix siano così stupidi da trascurare queste cose. ..

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Si parlava di invecchiamento, non di danneggiamentomax db ha scritto:Mmmm....se a 30 gradi si danneggiano

del calore in una torcia avviene di solito sulla testa / lamelle dissipatrici,
non interessa il vano batteria ove è alloggiata la cella che resta molto meno
calda ( diversa cosa accade in auto ove in Estate " tutto " all'interno può
esser sopra ai 50°C ). I sistemi di cut-off d'energia in una torcia intervengono
proprio per fare in modo che l'interno testa e il corpo-torcia non superino una
soglia critica di calore eccessivo, sennò la dissipazione verrebbe meno, né più
né meno del radiatore + ventola di un'auto

Attualmente le torce a led ad alto rendimento hanno sistemi passivi e non-attivi
di raffreddamento, a parte la sola Lux RC Fat Boy1 che ha una ventolina.
Le Case Costruttrici come dici chiaramente non trascurano queste cose, ma
si attengono solo al minimo imposto di legge per avvisare di eventuali pericoli.
Se si prova ad usare una Zebra SC600 per 10 minuti sul turbo*... oppure delle
Ultrafire azzurre su una torcia che mangia 5 ampère... il rischio c'è, eccome :
nel primo caso ci si ustiona la mano ( > 60°C ), nel secondo la mano può saltare
in aria

( * basta ogni 3 minuti riaccenderla sul turbo a cut-off intervenuto

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15/09/2013, 13:50
- Località: Milano
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Credo che la preoccupazione di P.P. abbia più di un fondamento logico...
Solo che tra le torce AA serie in commercio che rispondono alle caratteristiche che cercavo (in primis la base calamitata), l'unica che risponde ai requisiti è la S15 della Olight, che purtroppo montando una sola AA ha un'autonomia di soli 45 minuti alla massima potenza...
Che poi qualcuno sa dirmi perchè la Olight sia l'unica ad aver pensato alla base calamitata? Credo che in certe condizioni di utilizzo sia un optional indispensabile...
Solo che tra le torce AA serie in commercio che rispondono alle caratteristiche che cercavo (in primis la base calamitata), l'unica che risponde ai requisiti è la S15 della Olight, che purtroppo montando una sola AA ha un'autonomia di soli 45 minuti alla massima potenza...
Che poi qualcuno sa dirmi perchè la Olight sia l'unica ad aver pensato alla base calamitata? Credo che in certe condizioni di utilizzo sia un optional indispensabile...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
La Niteye JA10 flood 1xAA / 14500 ha la base calamitata : qui la recensione .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- max db
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02/10/2013, 21:23
- Località: torino
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Nella mia piccola esperienza di un'anno e mezzo di questa passione con 8 torce tra fenix nitecore ledlenser jetbeam non ho mai avuto problemi di nessun tipo nemmeno a strapazzarle.
Poi se prendiamo cinesi ultra potenti e compatte o forziamo le protezioni termiche ovvio che i guai ce li cerchiamo....
Ma ribadisco che con torce e batterie di qualità è difficile avere problemi anche se rasentiamo spesso il limite per via del marketing basato sulla sola potenza ed estetica per rinnovarsi e vendere.
Poi se prendiamo cinesi ultra potenti e compatte o forziamo le protezioni termiche ovvio che i guai ce li cerchiamo....
Ma ribadisco che con torce e batterie di qualità è difficile avere problemi anche se rasentiamo spesso il limite per via del marketing basato sulla sola potenza ed estetica per rinnovarsi e vendere.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15/09/2013, 13:50
- Località: Milano
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
Ottima alternativa!!!!P.P. ha scritto:
La Niteye JA10 flood 1xAA / 14500 ha la base calamitata : qui la recensione .

Grazie!!!

- Renus
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 02/10/2011, 11:24
- Località: provincia di Catania
Re: Un consiglio per una torcia da auto...
alcune torce molto più di altre....la fenix tk 70 2200 lumen la tieni un' ora in modalità turbo ed è tiepida...max db ha scritto:Nella mia piccola esperienza di un'anno e mezzo di questa passione con 8 torce tra fenix nitecore ledlenser jetbeam non ho mai avuto problemi di nessun tipo nemmeno a strapazzarle.
Poi se prendiamo cinesi ultra potenti e compatte o forziamo le protezioni termiche ovvio che i guai ce li cerchiamo....
Ma ribadisco che con torce e batterie di qualità è difficile avere problemi anche se rasentiamo spesso il limite per via del marketing basato sulla sola potenza ed estetica per rinnovarsi e vendere.
la fenix pd 20 180 lumen 1x cr123, dopo 10 minuti di turbo o poco più diventa incandescente....
proprio ieri l' ho messa in tasca accesa e l' ho dimenticata

AceBeam K40M
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20