Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da P.P. » 09/09/2013, 10:38

:lol:

Chiaramente con le torce :lol: ... altrimenti devo incendiare le batterie per far luce :P
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

BASISCO
Messaggi: 288
Iscritto il: 06/08/2013, 18:20

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da BASISCO » 09/09/2013, 11:11

:lol: :P quali hai ?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da P.P. » 09/09/2013, 11:43


A
ttualmente la JR30 , la Compact II ed la TD15X.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da panda » 09/09/2013, 12:37

P.P. ha scritto:Nel BOB ho messo 12 Stilo AA L91 Lithium da 1,5 Volt ( 10 anni di shelf Life, ottime prestazioni al freddo,
ben 3000 mAh di carica ) ed altrettante CR123A ( idem caratteristiche ).
Energizer Ultimate ?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da P.P. » 09/09/2013, 12:58

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da chenko » 09/09/2013, 21:22

P.P. ha scritto:
chenko ha scritto:non regolata
Come mai preferiresti una non regolata ? Per il suo runtime maggiore rispetto alla regolata ?
Una torcia non regolata ha due vantaggi:
1) non ha elettronica delicata che si può rompere o manifestare malfunzionamenti
2) riesce a "vampirizzare" le batterie fino in fondo, dando un po' di luce con celle tanto scariche che non permetterebbero l'accensione con torce regolate

Gli svantaggi li conosciamo.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da Patch » 09/09/2013, 23:22

La Predator fa entrambe le cose :twisted:
⌛🏚️🕯️

chenko
Messaggi: 1624
Iscritto il: 26/02/2011, 19:15

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da chenko » 09/09/2013, 23:36

Patch ha scritto:La Predator fa entrambe le cose :twisted:
Non proprio... E comunque l'elettronica non viene bypassata meccanicamente, agisce soltanto in maniera diversa.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da Patch » 10/09/2013, 2:38

chenko ha scritto:
Patch ha scritto:La Predator fa entrambe le cose :twisted:
Non proprio... E comunque l'elettronica non viene bypassata meccanicamente, agisce soltanto in maniera diversa.


D'accordo, però se consideri anche il circuito di emergenza in caso di malfunzionamento (che per attivarsi bisogna mettere la Predator in un obice oppure farla investire da un treno)..
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: Che torcia in caso di situazione Apocalittica

Messaggio da oscarrafone » 10/09/2013, 10:02

chenko ha scritto: Una torcia non regolata ha due vantaggi:
1) non ha elettronica delicata che si può rompere o manifestare malfunzionamenti
2) riesce a "vampirizzare" le batterie fino in fondo, dando un po' di luce con celle tanto scariche che non permetterebbero l'accensione con torce regolate
Gli svantaggi li conosciamo.
Cosa intendi con "non regolata"?
- Il punto 1 mi farebbe pensare che tu indenda un direct drive puro, cioè nessun driver: solo le resistenze parassite o al limite un resistore serie di piccolo valore per tarare la corrente con batterie a piena carica. Questo può funzionare solo con opportune configurazioni di batterie e LED, comunque si può fare e garantisce una affidabilità molto alta (in particolare con interruttori twisty).
- Il punto 2 però non si coniuga con la mia interpretazione precedente, perché in questo modo non spremeresti le batterie fino in fondo in modo efficiente: a batterie scariche avresti solo molte ore con una luce praticamente nulla. Con un driver fatto bene invece riesci a spremere fuori tutta l'energia contenuta nelle batterie continuando a poter scegliere (più o meno) quanta luce avere.

Quindi per il punto 1 concordo, per il 2 non molto. Considerando anche l'affidabilità dell'elettronica (molto alta) io preferirei avere il driver di una predator dove poter scegliere il tipo di regolazione o quello di una HDS (che ha solo una regolazione a scalini, ma è quella che personalmente preferisco) piuttosto che un direct drive, potendo comunque scegliere una quantità di luce molto bassa ma che decido io.
Comunque alla fine sono scelte personali, di come uno si sente più sicuro.

Rispondi