differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody - h602

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da techpassion » 27/08/2013, 23:58

Ho appena visto le frontali del sito army tech, sono lo stesso genere delle zebra con in più la clip e una ha oltre 1000 lumen. Perfetta. ma dove si possono acquistare in italia?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 0:03

Visto il titolo di questa discussione butto qualche foto.
Stasera durante il blackout non sapevo che fare..(causato da maltempo e durato quasi 7 ore)

Mi sono messo in giardino con la H51w la H502 e la H600 - le foto non vengono un granchè ma meglio che niente.. (nella realtà la luce è maggiore di quella che si vede nelle foto)

Sotto Zebralight H51w (neutral withe) a livello max (170 lumens)


Immagine

Uploaded with ImageShack.us



di seguito invece H600 cool withe con H2 programmato a 170 lumens


Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Con l'H502 Cool withe) mi sono dovuto mettere avanti altrimenti non si vedeva niente, (un pò per la scarsa sensibilità della macchinetta, un pò perchè visto il fascio molto ampio di 120° la H502 non ha proprio tiro)


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 0:07

techpassion ha scritto:Ho appena visto le frontali del sito army tech, sono lo stesso genere delle zebra con in più la clip e una ha oltre 1000 lumen. Perfetta. ma dove si possono acquistare in italia?
http://www.topequipment.it/contents/it/d198.html

O guarda se ti puoi infilare nel gruppo di acquisto e comprarla direttamente da Armitek
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=5858

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da rfsnk » 28/08/2013, 0:26

Ma voi che avete scritto a zebralight, avete ricevuto risposta. ?
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 0:32

rfsnk ha scritto:Ma voi che avete scritto a zebralight, avete ricevuto risposta. ?

Nella giornata di oggi penso che in tanti hanno scritto a Zebralight..
Ancora no ma in genere rispondono sempre entro un max di 48 ore.

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da rfsnk » 28/08/2013, 0:43

A me di solito hanno sempre risposto in poche ore :)))


Cmq ora la mia unica domanda riguarda la regolazione degli altri livelli. Io personalmente la userei sempre a 300.

E sono appassionato delle regolazioni full....

Le altre zebra che riportavano "all levels are current regulated" avevano una regolazione perfetta.

Questa nn riporta tale dicitura
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 0:55

rfsnk ha scritto:A me di solito hanno sempre risposto in poche ore :)))


Cmq ora la mia unica domanda riguarda la regolazione degli altri livelli. Io personalmente la userei sempre a 300.

E sono appassionato delle regolazioni full....

Le altre zebra che riportavano "all levels are current regulated" avevano una regolazione perfetta.

Questa nn riporta tale dicitura
Con questo PID è tutta una novità, da quello che ho capito manco scende di livello automaticamente, penso sia meglio stare in finestra e aspettare qualche info dettagliata.
Io sto facendo un sacco di storie per quei 170 lumens (non sono il solo) ma alla fine l'uso maggiore che faccio con questa frontale è L1 - e M1 o M2
Raramente la uso a 170 - in escursione, nei boschi si usa a 170 - 270 a seconda della programmazione scelta.
330 lumens è una bella luce per andarsene a zonzo nella foresta nera e anche un buon compromesso tra i vari livelli ma se facciamo una riflessione sull'autononomia non ci fai una notte, vero che i fanatici hanno sempre la batteria di scorta più di un'altra torcia ma come facevano notare sul forum internazionale passiamo da 30 ore di runtime (65 lumens) a 3,9 ore di runtime (330 lumens)

Senza parlare di luminosità sarebbe bella una via di mezzo tra 30 ore di durata e e 3,9 - il vecchio modello qui ti dava un 7 ore di runtime con una batteria da 2900 e quindi una notte o quasi ce la facevi avendo una disposizione un uscita in luminosità dignitosa.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 1:21

Mi correggo, la discesa di livello automatica c'è ancora.
Features: (H602)

PID thermal regulated outputs (1020Lm and 620Lm)
Battery capacity indicator (LED flashes 1-4 times, 4 short clicks to start)
Automatic stepping down from High to Medium, and from Medium to Low when battery capacity is low
Builtin over-discharging protection (2.7V cutoff)
Durable electronic soft-touch switch
Smart user interface provides fast and easy access to all brightness levels and beacon-strobes.
Precision machined unibody casing from premium grade aluminum bar stocks
Proprietary heat sinking design bonds the LED board directly to the unibody aluminum casing
Durable natural hard anodized finish (Type III Class I)
Tempered optical grade glass
Waterproof to IPX7 (2 meters, 30 minutes)

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da panda » 28/08/2013, 14:25

Io sto cercando una frontale\edc potente e dalla grande autonomia da usare in escursioni notturne e aspetto con ansia l'uscita di quella che potrebbe essere la mia scelta

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: differenze tra zebralight h600w mkII - h6000fw floody -

Messaggio da stefano » 28/08/2013, 14:33

panda ha scritto:Io sto cercando una frontale\edc potente e dalla grande autonomia da usare in escursioni notturne e aspetto con ansia l'uscita di quella che potrebbe essere la mia scelta
Tra qualche settimana ne sapremo di più, al momento non c'è nemmeno una recensione di qualche prototipo.
Inoltre a settembre è prevista anche la H52 che usa le batterie AA

Rispondi