Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Non sempre son tutte rose e fiori. Scrivete qui le vostre esperienze negative.
Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da angelo963 » 27/06/2013, 9:36

Alt_F4 ha scritto: Si credo anche io. LL mi ha fatto aprire la testa della torcia e dentro non cè segno d'acqua. L'unico punto non ispezionabile è il driver e lo switch. E visto come si comporta la torcia, penso proprio che sia il tasto.
Ma sei riuscito a svitare la testa e a togliere il vetro??
Ci ho provato per mezzora e il bezel non si è mosso di un micron, spiegami come hai fatto perchè vorrei aprire quella del mio socio per togliere un' ombra sul vetro e ho paura di fracassare tutto dalla forza che ci metto.
E' incollata con qualche frenafiletti ??

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da Alt_F4 » 27/06/2013, 9:42

angelo963 ha scritto:
Alt_F4 ha scritto: Si credo anche io. LL mi ha fatto aprire la testa della torcia e dentro non cè segno d'acqua. L'unico punto non ispezionabile è il driver e lo switch. E visto come si comporta la torcia, penso proprio che sia il tasto.
Ma sei riuscito a svitare la testa e a togliere il vetro??
Ci ho provato per mezzora e il bezel non si è mosso di un micron, spiegami come hai fatto perchè vorrei aprire quella del mio socio per togliere un' ombra sul vetro e ho paura di fracassare tutto dalla forza che ci metto.
E' incollata con qualche frenafiletti ??
Nessuna colla, io la mia l'ho aperta con le mani. Ho faticato un po, ma dopo qualche tentativo ha cominciato a svitarsi.

Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da angelo963 » 27/06/2013, 11:55

Grazie delle info, ora che sò che è una cosa fattibile cambio approccio ;) .

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da Alt_F4 » 27/06/2013, 12:07

angelo963 ha scritto:Grazie delle info, ora che sò che è una cosa fattibile cambio approccio ;) .
Guardacaso mi è appena arrivata la torcia sostitutiva, anche in questa è duro ma dopo un paio di tenttativi si è svitato senza problemi.

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da Alt_F4 » 27/06/2013, 12:21

Giusto per chiarire:

Alla fine l'acqua non centrava nulla con il malfunzionamento, è stata solo una coincidenza. Il problema credo fosse lo switch che faceva contatto con non so cosa. Dopo una prima riparazione eseguita direttamente da LL, la torcia ha funzionato bene per qualche settimana (anche se la ho usata veramente poco). Venerdì scorso però ha ricominciato a fare lo stesso scherzo (anzi peggio perchè bastava scuoterla con decisione per farla accendere/spegnere). Ho rispedito la torcia e me la hanno sostituita con una nuova ( e ho ricevuto anche un simpatico omaggio).

Alla fine dei conti lo scherzetto mi è costato 2 spedizioni, ma va bene così. Su LL nulla di cui lamentarmi, veloci nel rispondere, sempre disponibili, competenti.

Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da angelo963 » 27/06/2013, 22:57

Sono contento per te che hai risolto positivamente, un + anche a LL che se ha messo mano allo switch come minimo è competente.
Ho l' impressione che dove si assemblano le Eagletac ci sia qualche problemuccio perchè ho letto di qualche lamentela circa l' affidabilità.
E' sempre stato il loro cavallo di battaglia, spero che non se lo lascino scappare :? .

Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: Problema SX25A6 dopo aver preso pioggia

Messaggio da angelo963 » 10/07/2013, 8:45

Ho cambiato approccio e la testa si è svitata ;) !
E non solo, la testa si può aprire in due parti: prima e dopo il riflettore.
Non c'è nessun frenafiletto ma un oring per ogni sezione, quindi se occorre aprire bisogna usare solamente forza applicata con costanza, nessun colpo per sbloccare..ad un certo punto inizia a svitatarsi mantenendo sempre la stessa resistenza per almeno due giri di filetto.
Grazie Alt_f4 per la info, non avrei osato forzare fino a quel punto :) .

Rispondi