Caro GreyFox, ti ringrazio ma se non ti avessi risposto io altri utenti qui nel forum
avrebbero dato simili risposte, magari anche più esaurienti

.
Le Surefire sono di altra pasta, diciamo che se la Surefire è per affidbilità
una Ferrari la Solarforce è una Fiat, cosa che non toglie nulla nè alla Fiat
nè alla Ferrari visto che entrambe hanno pregi e difetti a volte evidenti.
La prima cosa che a mio avviso poco si digerisce in una Surefire è il fatto
che il Costruttore raccomandi solo l'uso di batterie al Litio primarie e non
ricaricabili - a meno che siano espressamente create dalla stesa Surefire
per quel tipo di torcia, di fatti le batterie 18650 nelle Surefire non ci passano - ;
hanno spesso potenze massime esigue rispetto ai " mostri luminosi " che si
leggono qui nel forum ( a parità di geometria / numero di batterie ) e hanno
una U.I. ( ossia interfaccia d'uso ) spesso univoca su un gran numero di torce.
Tutto a vantaggio della robustezza ; ma se vediamo quanto costano ci si vien
da chiedere se,
a lato del desiderio collezionistico, valga la pena spender
da 3 a 5 volte in più per un prodotto che abbia meno fruibilità che non le torce
di marca che sappiamo. Nulla togliendo alla Surefire, per me la maggior parte
delle sue torce son dedicate per usi di nicchia e il costo di gestione - usando
solo delle CR123A - sarà enorme se si usa spesso la torcia ( sacrificando i livelli
massimi se servissero, per dover consumare fino alla fine le costose batterie
oppure dovendole anzitempo cestinare

).
Detto questo preambolo la Solarforce è la cuginastra della Surefire per quanto
riguarda alcuni suoi modelli : ovvero ha corpi e parti che riprendono le dimensioni
e il passo dei filetti della Surefire tanto che si possono creare LEGO ( ovvero torce
metà Surefire metà Solarforce e con altri parti ancora customizzate artigianalmente ).
Nella Solarforce 2L - data la testa smontabile - puoi inserirci pressochè tutti i " Drop-In "
modello P60 che trovi in rete : bada però che nei Drop-In la dissipazione del calore
non è così ottimizzata come nelle torce aventi dissipatore con base di rame collegato
all'interno della testa ; se tu prendessi un Drop-In da 800 ANSI Lumen effettivi rischieresti
di render poco affidabile la torcia perchè non sarebbe facile far passare il calore da tal
Drop-In pompato alla parte d'alluminio per espellerlo fuori cedendola velocemente. Così
se scegli un Drop-In è meglio che abbia il turbo con potenze non enormi ma solo discretamente
potenti. Per farti un esempio io ho una
Sky Ray Drop In P60 XM-L T6 che monta pur essa tale
modulo, oltre i 500 Lumen ho preferito non andare.
Questi Drop-In su INTL-Outdoor sono
davvero ben fatti.
Scegli una torcia con almeno 3 livelli, mai monolivello.... sarebbe si usabile ma data la
potenzialità dei led è scelta alquanto inappropriata.
Se compri la Solarforce puoi fare, per ottimizzare la cessione di calore, questa modifica :
http://www.youtube.com/watch?v=Hc6ErjQYbD8
Che la Luce sia con te !
