Caratteristiche dei led
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Caratteristiche dei led
Ho formulato male la domanda, intendevo dire tra xml2 U2 e xml U3.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Caratteristiche dei led
Certo che la situazione è confusa parecchio, se è appena uscito l'xml2 U2 perché continuare con lo sviluppo del'xml normale? l'U3 non lo monta nessuno, o sbaglio? E comunque la differrenza di emissione luminosa è minima, cos'altro cambia?
Ultima modifica di CAPPA il 17/03/2013, 14:23, modificato 1 volta in totale.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Caratteristiche dei led
Come vale per ogni cosa nelle produzioni coesistono per un
certo periodo sia le invenzioni precedenti e quelle più recenti ;
ad esempio il led R2 che ha più di 7 anni di età esiste ancora
e viene prodotto anche se è meno performante di un XM-L .
certo periodo sia le invenzioni precedenti e quelle più recenti ;
ad esempio il led R2 che ha più di 7 anni di età esiste ancora
e viene prodotto anche se è meno performante di un XM-L .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Caratteristiche dei led
è assurdo, cosa giustifica una scelta del genere? Il costo finale?P.P. ha scritto:Come vale per ogni cosa nelle produzioni coesistono per un
certo periodo sia le invenzioni precedenti e quelle più recenti ;
ad esempio il led R2 che ha più di 7 anni di età esiste ancora
e viene ancora prodotto anche se è meno performante di un
XM-L .
E comunque le aziende che continuano nella produzione di un vecchio modello quando c'è già quello nuovo sono poche, non ha senso.
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Caratteristiche dei led
l'U3 non lo monta quasi nessuno, o sbaglio? La differrenza di emissione luminosa è minima, cos'altro cambia?
Notavo che nell'xml U3 la temperatura di rilevazione non è stata citata, mentre nell'xml2 U2 è a 25° giusto? Ma se scalda molto (tipo fino a 60°) cosa cambia?
Notavo che nell'xml U3 la temperatura di rilevazione non è stata citata, mentre nell'xml2 U2 è a 25° giusto? Ma se scalda molto (tipo fino a 60°) cosa cambia?
Ultima modifica di CAPPA il 17/03/2013, 14:34, modificato 1 volta in totale.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Caratteristiche dei led
lo montanopoche torce, appunto.
non cambia nient altro.
non cambia nient altro.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Caratteristiche dei led
Se si mette un XM-L su una torcia piccina piccina oppure se la batteria / eè assurdo, cosa giustifica una scelta del genere? Il costo finale?
E comunque le aziende che continuano nella produzione di un vecchio modello quando c'è già quello nuovo sono poche, non ha senso.
usata / e non si abbina bene ai requisiti per far girare bene il led ( che chiede
un certo minimo fabbisogno di energia ad esempio ) si avrà magari mancanza
di tiro, colori strani come tinte oppure altre amenità che decretano il fallimento
del progetto. Un led vecchio ma piccolo e che richiede magari poco assorbimento
sarà per certe torce allora preferibile rispetto ad uno super moderno che richiede
magari un sacco di Ampère ( maggiori volumi e batterie ) per poter funzionare bene.
Un led " vecchio " magari consuma di più e fa meno lumens ma ha una resa cromatica
migliore, o costa un quarto rispetto ad un led più moderno : commercialmente allora
ha ragione di coesistere ai nuovi led.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- CAPPA
- Messaggi: 1122
- Iscritto il: 17/01/2013, 4:47
Re: Caratteristiche dei led
Io ho una torcettina cinese (UniqueFire UF-U2), con (Pare) xml U2, pagata (spedizione compresa) 7 €, meno di così non è possibile spendere, davvero non capisco quale progetto con poche pretese possa montare un led poco performante per costare meno di così.P.P. ha scritto:Se si mette un XM-L su una torcia piccina piccina oppure se la batteria / eè assurdo, cosa giustifica una scelta del genere? Il costo finale?
E comunque le aziende che continuano nella produzione di un vecchio modello quando c'è già quello nuovo sono poche, non ha senso.
usata / e non si abbina bene ai requisiti per far girare bene il led ( che chiede
un certo minimo fabbisogno di energia ad esempio ) si avrà magari mancanza
di tiro, colori strani come tinte oppure altre amenità che decretano il fallimento
del progetto. Un led vecchio ma piccolo e che richiede magari poco assorbimento
sarà per certe torce allora preferibile rispetto ad uno super moderno che richiede
magari un sacco di Ampère ( maggiori volumi e batterie ) per poter funzionare bene.
Un led " vecchio " magari consuma di più e fa meno lumens ma ha una resa cromatica
migliore, o costa un quarto rispetto ad un led più moderno : commercialmente allora
ha ragione di coesistere ai nuovi led.
Sono un testone ma non ci arrivo, è come dire la nuova punto è più veloce, consuma meno, costa meno ma la vecchia è un pò più silenziosa e continuiamo a produrla.