Fenix TK70 e umidità
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Fenix TK70 e umidità
Stasera mentre facevo scaricare le batterie dentro la TK 70 mi sono accorto che il vetro interno si è appannato, ma come è possibile? Come si può risolvere visto che la testa non si può smontare? Se la metto in mezzo al riso andrà via l'umidità?
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- RasKebir
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 07/03/2013, 16:06
- Località: Torino
Re: Fenix TK70 e umidità
Già solo lasciandola accesa l'umidità sparisce, dovresti capire invece come è entrata ed eliminare il problema. Ho qualche Fenix e le ho usate spesso sotto pioggia battente ma non ho mai riscontrato penetrazione di umidità.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Fenix TK70 e umidità
ESATTO!alessior100 ha scritto:Tutto risolto. È bastata lasciarla aperta qualche minuto ed è andato via tutto. E per assurdo invece con la torcia alla potenza massima non riusciva ad eliminare l'umidità!
L'avevo inumidita con un panno bagnato per tenerla fresca, e poi l'ho aperta, probabilmente le mani umide o il corpo torcia bagnato hanno portato alla creazione di umidità..
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Fenix TK70 e umidità
Non ci ho capito niente... alla fine la TK70 si è aperta??? Io sapevo che la testa era sigillata e proprio in virtù di ciò non capisco come possa essersi inumidito l'interno.dorgabri ha scritto:ESATTO!alessior100 ha scritto:Tutto risolto. È bastata lasciarla aperta qualche minuto ed è andato via tutto. E per assurdo invece con la torcia alla potenza massima non riusciva ad eliminare l'umidità!
L'avevo inumidita con un panno bagnato per tenerla fresca, e poi l'ho aperta, probabilmente le mani umide o il corpo torcia bagnato hanno portato alla creazione di umidità..
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Fenix TK70 e umidità
L'umidità è entrata ed uscita dalla base della testa dove si avvita con il resto del corpo...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- gexil
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 18/01/2012, 15:51
Re: Fenix TK70 e umidità
io ribadisco il solito metodo anche se "mio personale"...appoggio la parte della torcia interessata dall'umidità sul gruppo UPS (se ha le prese d'aria meglio) e me ne vado. Il calore che emana asciuga tutto
...e non mi dire che non hai un gruppo UPS
PS...la mia TK70 è finita nella vasca ma niente umidità
...nel lavandino non ci entrava 


PS...la mia TK70 è finita nella vasca ma niente umidità


senza il buio non esisteremmo....
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Fenix TK70 e umidità
in questo caso il calore non faceva nessuna differenza, è rimasta accesa partendo dalla potenza massima fino all'esaurimento delle batterie, ma non è servito.
Il problema si è risolto solo quando ho svitato il corpo torcia....
Il problema si è risolto solo quando ho svitato il corpo torcia....
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: Fenix TK70 e umidità
una esperienza istruttiva
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Fenix TK70 e umidità
Questo è sinonimo di ottima impermeabilità, la condensa si è creata all'interno quando l'hai raffreddata con il panno.alessior100 ha scritto:in questo caso il calore non faceva nessuna differenza, è rimasta accesa partendo dalla potenza massima fino all'esaurimento delle batterie, ma non è servito.
Il problema si è risolto solo quando ho svitato il corpo torcia....
L'escursione termica repentina può creare questo problema.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Fenix TK70 e umidità
esatto Dor.
come risaputo tra gli appassionati di orologeria, non è che l'appannamento è sinonimo di ingresso di acqua.
quando avete i vetri di casa appannati quando fate la doccia, avete la finestra aperta e fuori piove? o è tutto sigillato?
quando vi si appannano i vetri dell'auto, c'è stata un'inondazione o una variazione della temperatura?
quando d'estate tirate fuori una bottiglia dal frigo e si fa la condensa, vuol dire che si è bucata o è piovuto sulla bottiglia?
infatti l'apertura delle corone degli orologi va sempre fatta in luoghi asciutti, altrimenti l'aria che entra dentro è ricca di umidità che permarrà all'interno dell'orologio.
come dimostrato dal test della TK accesa a manetta, non avete fatto altro che il piccolo esperimento dell'ecosistema nella bottiglia: l'acqua evapora si condensa nel punto più freddo (vetro) e raggiunto il punto più caldo (led e dintorni) rievapora nuovamente.

ovvio che finché l'acqua non ESCE fisicamente dalla torcia (sotto forma di umidità contenuta nell'aria, si spera) il problema non si risolve.
Fate sempre attenzione a aprire e richiudere le torce in ambienti con alto tasso di umidità, anche perché se non vi si appannano, aumenta il fattore di ossidazione.
come risaputo tra gli appassionati di orologeria, non è che l'appannamento è sinonimo di ingresso di acqua.
quando avete i vetri di casa appannati quando fate la doccia, avete la finestra aperta e fuori piove? o è tutto sigillato?
quando vi si appannano i vetri dell'auto, c'è stata un'inondazione o una variazione della temperatura?
quando d'estate tirate fuori una bottiglia dal frigo e si fa la condensa, vuol dire che si è bucata o è piovuto sulla bottiglia?
infatti l'apertura delle corone degli orologi va sempre fatta in luoghi asciutti, altrimenti l'aria che entra dentro è ricca di umidità che permarrà all'interno dell'orologio.
come dimostrato dal test della TK accesa a manetta, non avete fatto altro che il piccolo esperimento dell'ecosistema nella bottiglia: l'acqua evapora si condensa nel punto più freddo (vetro) e raggiunto il punto più caldo (led e dintorni) rievapora nuovamente.
ovvio che finché l'acqua non ESCE fisicamente dalla torcia (sotto forma di umidità contenuta nell'aria, si spera) il problema non si risolve.
Fate sempre attenzione a aprire e richiudere le torce in ambienti con alto tasso di umidità, anche perché se non vi si appannano, aumenta il fattore di ossidazione.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed