Concordo con la slitta micrometrica... per macro "buone" solitamente utilizzi diaframmi chiusi iso bassi con conseguenti tempi lunghi..
Per gli ingrandimenti Il tuo 50 mm ha rapporto di riproduzione di 1:1 sia su APS-C che FULL FRAME o dir si voglia..
APS-C ti aiuta rispetto al FF ad "aggiungere" millimetri alla ottica che monti, rimarrai sempre alla stessa MAF
ma e come se inquadri più stretto, lo stesso scatto con FF lo puoi avere croppando via software
e noterai che non hai alcun ingrandimento.. hai il vantaggio che a volte puoi rimanere qualche cm indietro
con APS-C mentre con il FF andresti più vicino... (spero di essere chiaro )
Prova a dare un occhiata al link di gexil:
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=61
se vai in basso vedi la foto scattata con il 100 macro e il 180 macro, l'unica cosa che cambia è la distanza di scatto..
ma il rapporto d'ingrandimento non varia.. con la tua APS-C rispetto a una FF succede il discorso che facevo sopra..
per ingrandimenti superiori 2:1 5:1 quindi microfotografia
prova a guardare il canon MP-E 65.. ha un ingrandimento di 5x quindi 5:1
lo usi solamente per far macro.. altro non fa.. e necessita del kit flash altrimenti nada..
a quei rapporti d'ingrandimento devi chiudere il diaframma in modo esagerato altrimenti non hai nulla a fuoco..
è un ottica molto particolare ma che ti dà soddisfazioni uniche..
http://www.flickr.com/groups/14414927@N00/pool/
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_Canon_MP-E_65mm
qui ti fai un idea...
prima o poi farò la pazzia....