Valori dai nostri luxometri!

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Altair » 19/12/2012, 13:08

antoninodattola ha scritto:Io ho dubbi sulle misurazioni...


.......i lux/m per esempio della TN31 che ho misurato sono i lux/m che dichiara la casa, solo 1K in più ho misurato........

Quel dato è sicuramente sbagliato, infatti dichiarano 700 metri di Max beam distance (che equivalgono a 122500 cd)
Per la TN30 invece dichiarano 35000 cd per 370 metri che è il calcolo esatto...

A volte qualcuno è fin troppo onesto... o distratto :)

Ciao.

A.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 19/12/2012, 15:55


Q
ui i valori di alcune torce misurati ieri sera col Luxmetro :

Innanzitutto il Luxmetro usato è un economico 0/100K Lux " LX1010BS " che però ha
dato valori di Lux/1m. vicinissimi ai valori ANSI dichiarati dalle Case - dei modelli
che ho - ; dunque dovrebbe essere abbastanza veritiero come strumento.

Fatta questa premessa ho misurato un metro esatto dal suolo in mezzo alla stanza
e lì issato un segnale fisso ove poggiare il bezel delle torce rivolgendo il fascio verticalmente
al suolo ove è stato messo il visore del Luxmetro. La prova del Ceiling Bounce è stata
fatta dal pavimento col tailcap delle torce poggiato a terra e col fascio luminoso in
verticale verso il soffitto.

Per ora dato il poco tempo a disposizione ho misurato il picco iniziale all'accensione
della torcia e non a tre minuti come credo vorrebbe lo standard ANSI ( sennò avrei
fatto notte ). Chiaramente l'output usato è sempre stato il Massimo con batteria
carica e di ottima marca ( Sanyo Xtar, Panasonic AW , Panasonic AmpMax , 16340
AW ). Per le torce che supportano vari tipi di batterie ho misurato rispettivamente
i valori con un tipo e l'altro tipo di configurazione ; se sotto non si riporta nulla significa
che si è usata la geometria di batterie richiesta dalla Casa Costruttrice. Le torce
con XM-L T6 e U2 sono tutte Cool White.



Qui il resoconto :



Marca / Modello ___ Lux/1m. : ___ Valore Ceiling Bounce :


Photon Micro Clone : 53 Lux/1m. _______ 0

Torcia lanterna Lyvia INC : - 15 lumen -
con una cella 4,5 Volt : 2.000 Lux/1m. ____ 0

Torcia a valigetta Superpila INC : - 70 Lumen -
con quattro alkaline " D " : 4.100 Lux/1m. __ 1

Maglite con bulbo a Led :
con tre alkaline " D " : 3.200 Lux/1m. ______ 1

Ultrafire Zoomable XM-L T6 :
Posizione " Tutto flood " :
con batteria 18650 : 3.100 Lux/1m. _________11
Posizione " Tutto throw " :
con batteria 18650 : 11.200 Lux/1m. _________5

Rofis JR30 XP-G R5 :
con batteria AA Ni-Mh : 1.700 Lux/1m. ___________ 8

Lumintop ED10 XP-G R5 :
con una RCR 16340 : 3.500 Lux/1m. ______ 12

Rofis JR20 XP-G R5 :
con batteria 18650
o due CR123A : 4.800 Lux/1m. ___________ 13

Sky Ray XM-L T6 ( monta un Drop-In P60 ) :
con batteria 18650 : 8.000 Lux/1m. _________20

Lumintop Terminator TD15X XM-L T6 :
con batteria 18650 : 11.200 Lux/1m. ______22
con due RCR 16340 : 14.000 Lux/1m. _____ 26

Crelant V9CS XM-L U2 :
con batteria 18650 : 14.000 Lux/1m. ______20
con due RCR 16340 : 23.900 Lux/1m. _____ 31
modalità candela : ______________________8

Keygos KE-1 XM-L T6 :
con batteria 18650 : 23.100 Lux/1m. ______28

Fenix TK 35 XM-L T6 :
con quattro CR123A : 23.000 Lux/1m. _____ 36

Crelant 7G9 XM-L U2 : 55.000 Lux/1m. ___ 35

Sky Ray King 3x XM-L T6 : 26.500 Lux/1m. ___ 80
Qui i dati di Selfbuilt.


( Stanza illuminata dal lampadario sul soffitto : Ceiling Bounce : 16 ;
Stanza buia : Ceiling Bounce : 0 . )


Annotazioni :

* La Crelant V9CS con le due RCR è una piccola belva, con la 18650 perde
molta potenza e tiro.

* La Ultrafire Zoomable perde moltissima luce in posizione " throw " anche
se in tal geometria ( corpo allungato ) guadagna diversi Lux/1m. ma con
totale perdita di spill ( l' hot spot diventa un quadratino che ricalca la sagoma
del led ).


...Test che terrò aggiornato.


:)
Ultima modifica di P.P. il 23/01/2013, 10:11, modificato 5 volte in totale.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alessio
Messaggi: 124
Iscritto il: 13/12/2012, 16:07
Località: Carbonia(CI)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Alessio » 19/12/2012, 16:05

Con la mia torcia "che voi chiamate lumino" ho registrato alla grossolana e con batterie non 18650 ma 3 AAA al cadmio ricaricabili da 350 mA 15 Lux col metodo Ceiling Bounce ad una distanza di 1 m. Ecco la mia torcia: http://it.aliexpress.com/item/LED-CREE- ... 513.html-- Per il consiglio su un luxmetro senza ordinarlo dalla cina ? Domanda fatta alcuni giorni fa !! Grazie ;)
Stazione meteo Davis vantage pro 2 e Tempo in atto: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 19/12/2012, 16:15


Q
ui ce n'è uno in Italia :
http://www.ebay.it/itm/LUXMETRO-DIGITAL ... 1e744385ef

Se hai posto la torcia accesa in stanza buia mettendola a distanza di un
metro dal Luxmetro hai trovato così i " Lux/1m. " - ciò indica quanto tiro
ha la torcia - ; col metodo " Ceiling Bounce " invece - se si hanno due o
più torce - si può sapere quale ha più potenza ma senza trovare il valore
dei rispettivi reali Lumens delle due o più torce.

Il " Ceiling Bounce " lo fai mettendo al suolo il Luxmetro acceso, vicino
metti la torcia accesa al livello massimo e spari al soffitto la luce in stanza
buia ; la lettura del Luxmetro poi ti dà il valore. Penso tu abbia fatto questa
misura.

Qui un topic collegato : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... t=utilizzo
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alessio
Messaggi: 124
Iscritto il: 13/12/2012, 16:07
Località: Carbonia(CI)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Alessio » 20/12/2012, 15:04

Grazie P.P " scusami ma preferirei chiamarti col tuo nome invece di due lettere ;) -- Ritornando al post inerente al ceiling bounce il procedimento da te descritto l'ho eseguito con la procedura da te elencata ,ma con una differenza che io la torcia e il sensore l'ho poggiata su un banco da lavoro non proprio al centro del ripostiglio ma quasi al lato di esso . Penso che influisca ma non piu di tanto !!
Stazione meteo Davis vantage pro 2 e Tempo in atto: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 21/12/2012, 6:50

In effetti visto che il Ceiling Bounce non dà dei valori reali
ma solo " in percentuale " della potenza totale emessa dalla
torcia non è necessario trovar un punto particolare in una
stanza per farlo, sarebbe però meglio trovarsi al centro di essa
perchè sopra ci sarà maggior superfice di soffitto illuminato.
L'importante è che 1) la torcia sia accesa a stanza buia con
il fascio luminoso diretto verticalmente sul soffitto, 2) il sensore
del Luxmetro sia a terra non distante dalla torcia ( mettiamo a
20 cm. ) e 3) se si hanno più torce da provare in comparativa
non si cambi posizione ed angoli di diffusione ma si prenda sempre
quel punto, ove si farà luce. Ne deriva che se abbiamo una torcia
che al Ceiling Bounce dà come valore " 30 " ed un altra che dà
" 29 " o " 31 " sapremo che la differenza in Lumens tra le due sarà
minima, al contrario invece se questi valori son molto diversi. Nel
test che ho fatto sopra, il mio Luxmetro non segnando le cifre
decimali - quelle dopo la virgola - ha riportato valore " zero " per
le torce meno potenti che, comunque, nella stanza erano accese
col fascio rivolto verso il soffitto : se avesse avuto le cifre decimali
avrebbe registrato magari " 0,15 " , " 0,32 " ecc. . Ultima accortezza :
se si hanno torce che tra loro hanno lunghezze molto diverse ( es. :
una EDC da 6 cm. ed una TK70 da 41 cm. ) sarebbe opportuno
portare la torcia meno lunga allo stesso livello di quella più lunga,
tanto che la entrambe abbiano medesimo punto di emissione luminosa :

Schema :

Immagine


Paolo. :)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alessio
Messaggi: 124
Iscritto il: 13/12/2012, 16:07
Località: Carbonia(CI)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Alessio » 21/12/2012, 12:45

Grazie Paolo, una buona spiegazione che non fa una piega ;) La mia torcia ha misurato nella prova ceiling bounce 5.0 Lux. Vorrei sapere pero' se a fianco di una torcia con i suoi dati, nelle prove nelle tipiche tabelle che postate cosa significa Q5 !! Presumo che questa sigla si usa solo per il led cree Xp-e - Xp-r visto che la sigla li accomuna...
Stazione meteo Davis vantage pro 2 e Tempo in atto: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Alessio
Messaggi: 124
Iscritto il: 13/12/2012, 16:07
Località: Carbonia(CI)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Alessio » 21/12/2012, 12:51

P.P. ha scritto:Anche qui sotto vengon dichiarati valori alti, 93.000 Lux /1m. :

Immagine

Fonte
Questa tabella pero' non e molto chiara !! tutti quei numeri cosa sono ? Tutti lux ? La scritta Est cosa significa ?
Stazione meteo Davis vantage pro 2 e Tempo in atto: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da alby26 » 21/12/2012, 13:20

Alessio ha scritto:
P.P. ha scritto:Anche qui sotto vengon dichiarati valori alti, 93.000 Lux /1m. :

Immagine

Fonte
Questa tabella pero' non e molto chiara !! tutti quei numeri cosa sono ? Tutti lux ? La scritta Est cosa significa ?
est sta per estimate , quindi vorra dire che a fatto una stima dei valori

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da gexil » 21/12/2012, 14:02

alby26 ha scritto:
Alessio ha scritto:
P.P. ha scritto:Anche qui sotto vengon dichiarati valori alti, 93.000 Lux /1m. :

Immagine

Fonte
Questa tabella pero' non e molto chiara !! tutti quei numeri cosa sono ? Tutti lux ? La scritta Est cosa significa ?
est sta per estimate , quindi vorra dire che a fatto una stima dei valori

a volte sono soliti calcolare i valori su varie distanzè e fare poi una media, per quanto rigurada i lux ...
Ultima modifica di gexil il 21/12/2012, 16:14, modificato 1 volta in totale.
senza il buio non esisteremmo....

Rispondi