Valori dai nostri luxometri!
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Valori dai nostri luxometri!
Ragazzi sarebbe interessante raccogliere (per chi in possesso) i valori raccolti dai nostri luxometri con varie torce..
che ne dite? inizio io con qualcosa.. :
Celing Bounce:
TN31: 85 lux (XM-L U2) - 92 lux (XM-L2 U2) - 79 lux (XM-L2 U2 Dedomed)
Tn 1C : 17 lux
Spark SL5-200CW: 17.5 lux
Nitecore EC1 : 23 lux
Zebra SC600: 52 lux
ET M3C4 3xR5 : 62 lux
Jetbeam PC10 : 41 lux
C8 : 60 lux (moddata con decupolamento 48lux)
DRY: 190 lux
SD6-500CW floody: 20 lux
Predator V2.0 : 30 lux
Maelstrom X10 : 53 lux
JB RRT-0 XP-G S2 : 30 lux
Tn T10 : AA- 8,4 / 14500- 19
RRT-0 XM-L : AA- 13 / 16340- 37 / 16340 IMR- 45
TN Ti : AAA- 4,1 / 10440- 16
Preon P1 : AAA- 4,1 / 10440- 15
FF4 : 24W- 170 / 40W- 266 / 60W- 335
Caricatore USB RUINOVO : 13,1
Lux misurati a 1 metro:
TN31: 76000 lux (XM-L U2) - 80000 lux (XM-L2 U2) - 96000 lux (XM-L2 U2 Dedomed)
Tn 1C : 1650 lux
Spark SL5-200CW: 1760 lux
Nitecore EC1 : 5580 lux
Zebra SC600: 4580 lux
ET M3C4 3xR5 : 20900 lux
Jetbeam PC10 : 4600 lux
C8 : 26300 lux (moddata con decupolamento 38.000lux)
DRY: 23300 lux
Predator V2.0 : 15200 lux
Jetbeam M1x: 13750 lux
Maelstrom X10: 21000 lux
JB RRT-0 XP-G S2 : 6200 lux
da aggiornaare
vorrei trovare altre misure con le stesse torce per vedere le differenze...
che ne dite? inizio io con qualcosa.. :
Celing Bounce:
TN31: 85 lux (XM-L U2) - 92 lux (XM-L2 U2) - 79 lux (XM-L2 U2 Dedomed)
Tn 1C : 17 lux
Spark SL5-200CW: 17.5 lux
Nitecore EC1 : 23 lux
Zebra SC600: 52 lux
ET M3C4 3xR5 : 62 lux
Jetbeam PC10 : 41 lux
C8 : 60 lux (moddata con decupolamento 48lux)
DRY: 190 lux
SD6-500CW floody: 20 lux
Predator V2.0 : 30 lux
Maelstrom X10 : 53 lux
JB RRT-0 XP-G S2 : 30 lux
Tn T10 : AA- 8,4 / 14500- 19
RRT-0 XM-L : AA- 13 / 16340- 37 / 16340 IMR- 45
TN Ti : AAA- 4,1 / 10440- 16
Preon P1 : AAA- 4,1 / 10440- 15
FF4 : 24W- 170 / 40W- 266 / 60W- 335
Caricatore USB RUINOVO : 13,1
Lux misurati a 1 metro:
TN31: 76000 lux (XM-L U2) - 80000 lux (XM-L2 U2) - 96000 lux (XM-L2 U2 Dedomed)
Tn 1C : 1650 lux
Spark SL5-200CW: 1760 lux
Nitecore EC1 : 5580 lux
Zebra SC600: 4580 lux
ET M3C4 3xR5 : 20900 lux
Jetbeam PC10 : 4600 lux
C8 : 26300 lux (moddata con decupolamento 38.000lux)
DRY: 23300 lux
Predator V2.0 : 15200 lux
Jetbeam M1x: 13750 lux
Maelstrom X10: 21000 lux
JB RRT-0 XP-G S2 : 6200 lux
da aggiornaare
vorrei trovare altre misure con le stesse torce per vedere le differenze...
Ultima modifica di AntoLed il 30/08/2013, 22:48, modificato 5 volte in totale.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Valori dai nostri luxometri!
Secondo voi c'è discrepanza minima od può esser anche
alta tra luxometro e luxometro ?
alta tra luxometro e luxometro ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- alessior100
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24/02/2011, 19:18
Re: Valori dai nostri luxometri!
Un po di valori li ho messi nella recensione della mia collezione...
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: Valori dai nostri luxometri!
Salute a tutti, sono nuovo nel forum ma mi interessa molto questo approfondimento.
Possiedo un luxmetro DELTA OHM 8366 CON SENSORE LP8366 (0 - 200.000 lux).
Vorrei fare delle verifiche sull'effettiva emissione delle torce.
Domanda: quale schema usate per fare le misurazioni ?? (distanze, posizionamenti, angoli di incidenza etc..)
Possiedo un luxmetro DELTA OHM 8366 CON SENSORE LP8366 (0 - 200.000 lux).
Vorrei fare delle verifiche sull'effettiva emissione delle torce.
Domanda: quale schema usate per fare le misurazioni ?? (distanze, posizionamenti, angoli di incidenza etc..)
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Valori dai nostri luxometri!
Solamente con il Luxmetro non si posson sapere i Lumen reali di potenza diCamelot ha scritto:Vorrei fare delle verifiche sull'effettiva emissione delle torce.
una torcia, bisognerebbe aver oltre a questo un sistema chiamato " Lightbox "
col quale - tramite un Luxmetro tarato seriamente - si possan fare corrette
misurazioni. Invece col solo Luxmetro si può risalire grosso modo ai Lux/1m.
che le varie torce hanno ( Lux/1m. è quell'unità di misura che indicativamente
segna il " tiro " di una fonte luminosa sulla distanza, in metri ). Più Lux/1m. si
hanno e più la torcia emetterà luce apprezzabile sulla distanza ( thrower )
sebbene ciò vuol dire che essa torcia sarà probabilmente meno godibile nelle
vicinanze ( floody ) ).
Esempio :
Una torcia da diffusione ha grosso modo da 0 fino a 10.000 Lux 1/m.
Una torcia da medio tiro avrà dai 15.000 fino ai 30.000 Lux 1/m.
Una torcia da tiro avrà dai 40.000 Lux 1/m. in su.
A parità di parabola, una fonte luminosa avente più Lumens di un'altra
emetterà più lontano la luce ( ergo : dire " da diffusione " e " da tiro "
è una considerazione abbastanza elastica ).
Ciò tanto per dare una valutazione molto " spannometrica " dell'argomento.
Chiaramente ogni torcia ha un fascio suo proprio da usare con cognizione
di causa a seconda delle esigenze che la stessa sarebbe chiamata ad
assolvere ( una torcia da tiro in casa o nelle uscite serali risulterà poco
apprezzabile, diversamente varrà coll'uso all'aperto quando si hanno da
illuminare dai 100 metri in su di distanza ).
In sostanza più una torcia è da diffusione ( flood ) e più è godibile
nell'illuminare distanze brevi o medie ; sul tiro ( throw ) occorre invece
una torcia che abbia emissione luminosa più simile ad una " spada laser ",
che mandi lontano il suo cerchio centrale di luce ( Spot ) anche senza
aver corona circolare esterna ( Spill ).
Guarda qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... t=correttoCamelot ha scritto:Domanda: quale schema usate per fare le misurazioni ?? (distanze, posizionamenti, angoli di incidenza etc..)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: Valori dai nostri luxometri!
ricapitolando:
parliamo di misurazioni empiriche in luce riflessa o in luce incidente che risentono della casualità..... (i lux sono lux ma un soffitto bianco non è uguale per tutti !).
Che voi sappiate c'è qualcuno che si è cimentato nella realizzazione di un light-box.....
con parametri definiti??
parliamo di misurazioni empiriche in luce riflessa o in luce incidente che risentono della casualità..... (i lux sono lux ma un soffitto bianco non è uguale per tutti !).
Che voi sappiate c'è qualcuno che si è cimentato nella realizzazione di un light-box.....

- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Valori dai nostri luxometri!
Camelot ha scritto:ricapitolando:
parliamo di misurazioni empiriche in luce riflessa o in luce incidente che risentono della casualità..... (i lux sono lux ma un soffitto bianco non è uguale per tutti !).
Che voi sappiate c'è qualcuno che si è cimentato nella realizzazione di un light-box.....con parametri definiti??
In un altro post se ne parlava... un utente straniero aveva realizzato qualcosa.. ma nessun disegno o misure da reperire..
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Valori dai nostri luxometri!
Sarebbe utile rintracciare in rete - se esiste - una descrizione di comeCamelot ha scritto:Che voi sappiate c'è qualcuno che si è cimentato nella realizzazione di un light-box.....con parametri definiti??
costruir una Lightbox efficace e " a norma " come vorrebbe lo " standard
ANSI " : al momento non dispongo però di tali informazioni

Altra cosa che è bene precisare è che nelle torce il grado di emissione
luminosa dipende anche da che batterie si usano ( di marca oppure no )
e spesso dalle geometrie consentite nella stessa torcia. Oltre a ciò va
messo in conto un discostamento fino al 5% circa di diversità in favore
o in sfavore rispetto ai risultati standard ANSI definiti sulla brochure.
Per fare un esempio, possiam avere una torcia che ci dia risultato " X "
usando una batteria economica 18650, un risultato " X + 1 " usando una
batteria 18650 di qualità o addirittura " X + 2 " usando una geometria delle
batterie diversa e consentita che, prestazionalmente, risulti più efficace
sul driver della torcia rispetto ad un'altra ( esempio : usar due CR123
piuttosto che una 18650 ). Va da sè che il produttore della torcia se non
cita tutte queste variabili darà i dati di quel modello sempre indicando il
massimo che essa torcia possa dare con una data configurazione e " tipo "
/ " geometria " di batteria/e su tutte le consentite, magari però non si
precisa che i dati della potenza in Lumens son presi a partire da una sola
geometria di batterie che lì è stata usata. Poi, non sempre è così : ci son
torce che danno grosso modo risultati uguali pure con configurazioni diverse
delle celle usate.
Esempio della Lumintop Terminator TD15X ( gli output con differente configurazione
di batterie a me piaccion un sacco ) :
1) Se uso una 18650 economica ( sconsigliata ) avrò si e no 500 ANSI lumen come
Output massimo - gli altri livelli pressochè invariati rispetto al punto " 2) " - ;
2) Se uso una 18650 di marca avrò 580 ANSI Lumen ;
3) Se uso due CR123A oppure due RCR 16340 in serie avrò invariabilmente 720 ANSI Lumen ;
4) Se uso due 18650 di marca in serie avrò oltre 750 ANSI Lumen.
Altra cosa importante : la dicitura relativa ai Lumens può esser di quattro " tipi " :
1) Lumens inventati

Lumens ( le ultime due ed in particolare questa ultima è la meglio certificata

Ecco che in rete si trovano, tra torcia e torcia, risultati sfalsati per tutti questi motivi
che ho citato. Se poi aggiungiamo una " Lightbox " farlocca e poco precisa, chissà
che amenità di differenze troveremmo

Naturalmente questi dati in rapporto alle diverse geometrie di batterie usate i
produttori non li citano quasi mai ( ecco l'importanza delle recensioni tecniche ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- Camelot
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/10/2012, 12:51
- Località: Roma
Re: Valori dai nostri luxometri!
ti ringrazio ....P.P.
vedo che sei molto ferrato sull'argomento
Mi piacerebbe realizzare un dispositivo con parametri definiti..... continuo a cercare in giro.
Roberto
vedo che sei molto ferrato sull'argomento

Mi piacerebbe realizzare un dispositivo con parametri definiti..... continuo a cercare in giro.
Roberto
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Valori dai nostri luxometri!
Se qualcuno trovasse interessanti " tutorial " per fare una
lightbox seria ci faccia sapere !
Grazie

lightbox seria ci faccia sapere !


...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...