Ho ricevuto recentemente la Fenix LD41 che e’ appena uscita su Fenix Outfitters. Secondo il numero di tracking USPS, è stata spedita dall' Oklahoma il 10 luglio e sarebbe dovuta arrivare il 13 luglio. Con mia sorpresa e gran felicità, è arrivata il 12 luglio, da me in Florida. Sapete che per noi flashaholics, l'attesa è la parte più difficile.
Consiglio vivamente fenixoutfitters. Se volete visitarlo, ecco il link: http://www.fenixoutfitters.com/ ,mai sentito di nessun feedback negativo da loro, mai. Questa torcia è la più recente aggiunta alla serie LD - 520 Lumens da 4 batterie AA! Questo "piccolo razzo" offre 160 ore di runtime massimo, la luminosità dispone di 4 livelli con strobo e SOS nascosti, inoltre ha un doppio switch e design unico del pacco batterie. Ottima torcia per varie attività all'aperto quali: ricerca e salvataggio, campeggio, speleologia, ecc.
Qui ho messo le specifiche ufficiali della casa:
• Cree LED XM-L (U2)
• Alimentata da 4 batterie AA (Ni-MH, alcaline)
• Max 520 Lumens; max 160 ore di runtime al livello minimo
• Max 200 metri di distanza
• 4 Livelli di luminosità e 2 modalità di lampeggio
• LOW 5 Lumens - 160 ore; MID 80 lumen - 20 ore; HIGH 190 lumen - 7 1/2 ore; TURBO 520 Lumens - 2 ore e 10 min.
• Funzione Momentary on
• Circuito di memoria intelligente, memorizza l'ultimo livello usato precedentemente
• Corpo piatto, il design consente una presa confortevole
• Tecnologia brevettata per il pacco batterie, materiale plastico di qualità, resistente agli urti e all'usura
• Alluminio aeronautico durevole, premium tipo III anodizzato finitura antigraffio e resistente all'usura
• Impermeabile IPX-8 standard a 2 metri
• 175 mm di lunghezza, diametro 40 mm
• 180 grammi di peso (batterie escluse)
• Output regolato digitalmente per mantenere una luminosità costante
• Protezione contro l’inversione di polarità
• Indicatore di bassa tensione, indica quando è necessaria la sostituzione della batteria
• Design del corpo antirotolamento, antiscivolo
• Pulsante tattico
• Lente in vetro temprato ultra nitido con rivestimento antiriflesso
** AVVISO: Il LD41 entrerà automaticamente nel livello di luminosità HIGH dal livello di luminosità Turbo dopo 30 minuti. (So che nelle specifiche non dice se si può tornare immediatamente al turbo, ma dopo aver letto il manuale, è possibile, spegnere e poi riaccendere per riattivare quest'ultimo, è comunque meglio tenere d'occhio il livello di calore)
** I parametri riportati (lab-testati con batterie Ni-MH 2500mAh) sono approssimativi e possono variare tra ambienti, batterie e torce elettriche.
Non voglio dilungarmi troppo in dati tecnici ragazzi, quindi, senza ulteriori indugi, ecco alcune immagini per voi:



La scatola contiene: la Fenix LD41 (duh), un o-ring di ricambio, un pulsante di ricambio, un bel lanyard e la custodia. Contiene inoltre il manuale in inglese/cinese e una scheda di garanzia Fenix, un coupon fenixoutfitters per ~ 10% di sconto e una pubblicità ripiegata alle dimensioni di un biglietto da visita.



Prime impressioni:
Quando ho tenuto in mano la torcia la prima volta ho pensato: "Wow! E' Più grande di quello che immaginassi!". Forse perchè mentre aspettavo di riceverla mettevo vicine 4 AA per farmi un’idea delle dimensioni. Non preoccupatevi, non è una "monster-light" di grandi dimensioni, ma francamente, è un pò grossa da tenere in tasca. In breve, è una torcia da fianco, con una dimensione che sta tra una EDC e la Maglite C 3. Non vi preoccupate però, vi spiegherò meglio più tardi. Il corpo in metallo è molto robusto, con le batterie installate aumenta decisamente di peso, e quando l’ho accesa, whoa! Che luminosita’! E' quello che speravo!... Il pulsante di accensione ha una bella molla dura o qualcosa del genere, da l'impressione che non si possa attivare accidentalmente nemmeno col peso stesso della torcia. La verniciatura è ben curata, visibilmente non ha difetti e io sono una persona attenta ai dettagli.









Costruzione:
La torcia, come precedentemente accennato, è costruita in maniera solida. «Ma fa un effetto sonaglio se la si scuote?» – so che molti si sono posti questa domanda. La risposta è semplice: sono felice di riferire che non c'è nessun rumore o cigolio in questa torcia, completamente silenziosa! Ma possiede ancora un'altra caratteristica. Nelle immagini qui sotto, potrai vedere il pacco batterie e le immagini con le batterie AA NIMH CVS a buon mercato (al momento il denaro è poco, in realtà, lo è sempre stato LOL). Il punto è, (non sono sicuro se riuscite vederlo chiaramente) che nella scanalatura principale dove alloggiano le batterie, nella parte centrale, c'è questa linguetta, che le avvolge e le tiene ferme. Questo, amici miei, è la cosa di cui parlavo. Aiuta, anche capovolgendo il supporto, a non far cadere le batterie e sembra sfidare la forza di gravità. Tecnicamente non e’ vero, ma se usiamo un pò di immaginazione... Ah, e mi sembra che qualche tipo di elettronica sia stato inserito nel supporto batteria, suppongo che siano circuiti o qualcosa del genere, forse qualcuno di voi può dare un parere.








Se qualcuno si sta chiedendo: "Beh, che cosa succede se si mette nel supporto una batteria nella posizione sbagliata?" La risposta è: "non è possibile!". C'è una piccola cresta sollevata incorporata nell'impugnatura che consentirà di inserire la batteria solo nel modo corretto.








La testa è solidamente costruita, i contatti sono puliti e non mi ha dato problemi.




Confronti:
Dimensioni della torcia (da sinistra a destra):
1. Fenix TK20-Fenix LD41 – ArmyTek Viking X

2. Klarus XT20 – ArmyTek Viking X – Fenix LD41 – Nitefighter F30C – Fenix TK41 (nota che queste sono tutte le torce di con led XM-L che posseggo attualmente)

3. Fenix LD41 – Fenix LD12

Dimensioni riflettore
1. Vs Fenix LD12

2. Vs ArmyTek Viking X

3. Vs Nitefighter F30C

4. Vs Klarus XT20

5. Vs Fenix TK41

6. Vs Predator ArmyTek SMO

7. Vs Fenix TK20

8. Vs ArmyTek Viking S

9. Cree vs (AKA "Cina")

Ho messo alcune immagini di come si monta il lanyard sulla torcia. So che molti di voi lo sanno fare, ma insomma, ci sono anche persone che non sono nate sapendo come mettere un cordino su qualcosa, anch' io ero uno di loro:






Quì in seguito ho messo anche delle immagini della custodia. Nonostante sia possibile il contrario, ho trovato che e’ molto più veloce e comodo mettere la testa rivolta verso il basso. La custodia ha due passanti nella parte posteriore, uno grande che immagino sia per la cintura e un secondo molto piccolo che credo sia per un cordino.





Beamshots:
La Fenix LD41 ha due modalità e quattro livelli di output. La prima modalità è quella di default, in cui viene memorizzato l'ultimo livello usato, 5, 80, 190 o 520 lumens. Se desidera passare alla seconda modalità, in cui c'è la strobo, si deve tenere premuto il pulsante mode per circa 3 secondi, in questo modo si imposterà la luce strobo variabile. La “strobo variabile” è fondamentalmente una strobo veloce, ripetendo l'operazione si passa a una strobo più lenta e anche dalla modalità SOS da 80 lumens.
Tutte le immagini hanno la stessa esposizione:
Low – 5 Lumen:

Mid-80 lumen:

Alta – 190 Lumen:

Turbo – 520 lumens:

Confronto Beamshots (le luci sono posizionati più o meno a 4-5 metri di distanza):
Ho messo diversi tipi di esposizione per ognuna:
X Viking ArmyTek

Ridotta esposizione

Nitefighter F30C

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Klarus XT20

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Fenix TK41

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Fenix LD41

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Predator ArmyTek SMO

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Predator ArmyTek OP

Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

La Cree (aveva una forma strana, così ho dovuto usare alcuni lacci, ma ciò nonostante, si può vedere che ha chiaramente un grande output)


Ridotta esposizione

Seconda esposizione ridotta

Fuoriuscita di confronti:
Fenix LD41

Nitefighter F30C

X Viking ArmyTek

Fenix LD12

Cree

Klarus XT20

Fenix TK41

Predator ArmyTek SMO

Predator ArmyTek OP

Fenix TK20

Dimensioni comparative:
La LD41 è una compagna di dimensioni medie. Non è ne’ piccola né grande. Praticamente, è una torcia equilibrata. Il fascio è perfettamente bilanciato tra tiro e flood, e anche i livelli di output sono ben spaziati.
Ecco alcune foto per darvi un'idea:





Test di immersione:
Se la domanda è: "è ben impermeabilizzata?". Beh, si, lo è. Non sono sorpreso, faccio sempre questo test su tutte le mie torce e nessuna lo ha mai fallito ma mi ha fatto pensare: per impermeabilizzare una torcia elettrica, è necessario controllare innumerevoli punti di entrata, come ad esempio la testa , soprattutto intorno al vetro. Voglio dire, non saprei da dove iniziare se qualcuno mi chiedesse di impermeabilizzare una torcia. Qui di seguito, vedrete alcune immagini della torcia prima dell'immersione nel mio “lavandino del terrore”. Ah, la luce in “tailstands” col cordino montato, è un po' traballante, senza è molto più stabile. comunque, ecco le foto signore e signori:










Rivestimento speciale delle lenti?
Durante i miei soliti test di immersione, dopo, è necessario rimuovere le gocce d'acqua dal vetro. Ma sulla LD41, il vetro sembra quasi idrofobo! Non ho mai visto nulla del genere prima! Quando l’ho immersa nell’acqua e l’ho tirata fuori, c'era una minima quantità d'acqua sulla lente! La mia espressione era davvero stupita. Il mio primo pensiero è stato che in una situazione "tattica", l'utente può immergerla in acqua, quindi illuminare una zona senza artefatti o "buchi" nel fascio che si presenterebbero in una situazione normale.


Ergonomicità:
Il LD41 ha una forma unica, anche nella stessa classe di torce elettriche. Utilizza un moderno e potente LED XM-L ed è alimentata da 4 batterie AA. Le uniche altre luci che conosco con tale configurazione sono: la PA40, LD40, E40 e una vecchia streamlight. So che ci sono molte torce con 1x AA, 2x AA in commercio, così come bestie da 8xAA tipole TK40/41/45, ma la configurazione 4xAA è più bilanciata, un equilibrio perfetto tra peso, potenza e dimensioni. Sono molto felice di questa cosa . Ho alcune immagini che mostrano vari modi di tenere la LD41:
Stile # 1: In questo modo, dopo un pò, mi sono reso conto che la metà del mio pollice rende sgradevole il contatto con la fine della torcia quando si tenta di accenderla.


Stile # 2: Tenendola orizzontalmente la situazione è migliorata molto! In questo modo si può utilizzare la torcia in maniera comoda e senza nessun elemento che possa dar fastidio.


Stile # 3: io non sono troppo sicuro di come viene chiamata questa posizione, ma di solito si chiama "sciabola di luce". Questa è una presa confortevole quando si utilizza la luce all'altezza della vita. Tuttavia, è necessario accendere e impostare la modalità desiderata prima di utilizzare la luce in questo modo.

Stile # 4: Sono abbastanza sicuro che questa presa si chiama “cigar grip”. Nonostante il peso all'anteriore è abbastanza comoda da usare.

Stile # 5: Stesso stile del # 4, ma in posizione orizzontale. In questo modo è molto scomodo e poco pratico, non è una posizione da considerare.

Stile # 6: ho incluso questa posizione perché so che alcune persone usano la torcia accoppiata ad un'arma da fuoco leggera. Non sono sicuro di come si chiama questa posizione ma su CPF, un membro mi ha detto che si chiama “harries grip”.

Da vicino e personale:






Uso quotidiano:
Mio padre è un ingegnere e tecnico aeronautico. Fa il turno di notte e porta sempre una torcia con se. Svegliatosi dopo l'ultimo turno mi ha raccontato che sia lui che i colleghi erano tutti entusiasti della LD41 e in molti gli hanno chiesto dove la si può acquistare. Lui lavora sugli aerei e molte volte è appeso con una imbragatura, è una specie di meccanico di auto con gli steroidi (non letteralmente) e in questo modo le torce sono sempre soggette alle intemperie ed al contatto con gli altri attrezzi, molte di loro per questo motivo, sono rimaste un pò scheggiate perdendo un pò di anodizzazione. Finora, la LD41 ne ha perso un punto grande come un pixel e un'altra ancora più piccola sulla coda, questo mi fa capire che è una torcia robusta come promesso dalla serie TK, è lo spessore dell'alluminio non fa che confermare questa sensazione.
Il capo di mio padre ha anche provato a "rubargli legalmente" la luce. Gli ha detto: "come tuo capo, ti chiedo di consegnarmi la torcia " e mio papà ha risposto, "mi piacerebbe, ma la luce non è mia, ma di mio figlio, mi dispiace". E’ stato buffo quando mio padre me lo ha raccontato.
Durante l'uso normale in casa, la luce è perfetta. È estremamente luminosa, e tutto ciò che non è direttamente colpito dal fascio è illuminato dalla riflessione. Posso lasciare la luce praticamente ovunque e non preoccuparmi che rotoli in giro. Durante i viaggi notturni in bagno, la modalità bassa è ottima per non compromettere la visione notturna, e inoltre, se si desidera controllare se ci sono scarafaggi, si può rapidamente sparare i 520 lumens nei loro occhi! Basta non perderli di vista, ho dovuto fare delle corse al buio a volte. Nella mia recensione della Nitefighter F30C, ho postato le mie epiche battaglie contro questi "crawlies creepy" se volete imparare qualche tattica.
All'esterno, ha abbastanza potenza per raggiungere distanze medie. Non fatevi ingannare dalla parola "media" però. Ciascuno dei suoi 520 lumens illumina in modo efficace qualunque cosa fino a circa 100 metri. Il fascio è largo, non come alcune torce dedicate al throw, so che questo piacerà a coloro che vogliono vedere tutto bene di fronte a loro.
Ripeto, Fenixoutfitters è un ottimo posto per acquistare le torce Fenix, se mi ricordo bene, loro possiedono anche l'archivio di tutti i modelli. Rispondono rapidamente alle e-mail. Il link: http://www.fenixoutfitters.com/
E' stato un piacere, e sono sempre disponibile per aiutare o rispondere a qualsiasi delle vostre domande, non scherzo, non esitate a postare o mandarmi un PM. Io sono qui per aiutare e servire i miei colleghi flashaholics.
MOLTE MOLTE MOLTE GRAZIE A PATCH PER AVERMI AIUTATO A CORREGERE QUESTA RECENSIONE, SENZA DI LUI, NON CREDO CHE VOI MI AVRESTE CAPITO.
Saluti alla comunità italiana,
Alain.
NE PARLIAMO QUI