Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 10/02/2025, 22:17

AlVescu ha scritto:
05/02/2025, 14:19
Vedo che le torce sono prevalentemente angolari.
Rimanendo quasi sempre sulle frontali pure, ho trovato qualcosa che vado ad elencare facendo un rapido copia/incolla dei link così come sono, per esteso.
Non ho verificato che vengano rispettati i parametri richiesti.
Non ho considerato i prezzi, i LED, i pesi.

Penso che una frontale zoom risolverebbe molti problemi, anche in virtù dell'evoluzione degenerativa, purtroppo, della patologia.
Ho letto qualcosa anch'io in merito alla tinta verdognola dei Samsung LH351D, soprattutto a bassa intensità, cosa che non succede con i Nichia 519A high CRI.
[...]
https://ylplight.com/en/katalog/1/nalobnye-fonari/
Mi riaggancio a questo messaggio solo per ringraziare nuovamente AlVescu: alcune di queste marche non le conoscevo, compresa quest'ultima YLP dalla Russia con furore: al contrario di alcune altre marche, questa mi sembra precisa nell'elencare le caratteristiche di ogni modello, compreso l'uso di eventuali led hi-cri.

Hanno effettivamente anche un modello zoom, ma purtroppo monta un XP-G2.
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da Steve1960 » 10/02/2025, 23:18

occhiodifalco ha scritto:
10/02/2025, 21:53
anche questa è una possibilità e mi sento abbastanza imbecille a non averci pensato, visto che la stessa identica fascia ce l'ho anch'io; l'ho acquistata anni fa e devo solo pensare dove posso averla messa, non avendola mai utilizzata...

Nel frattempo una buona soluzione sembrerebbe la Emisar DW4 su intl-outdoor, da valutare eventualmente in versione doppio canale, ma devo parlarne meglio con chi mi ha chiesto consiglio, soprattutto per quanto riguarda l'uso di Anduril (che secondo me sarebbe perfetto per le possibilità di configurazione che offre, ma che potrebbe risultare un po' ostico a seconda della persona che lo usa).
perdonati non sei tu, sono io che nel mio piccolo a volte sembra che ci capisco qualcosa, ma è tutto un bluff... :stralol:

solo che mi suona strano visto il problema che ha, che si trovi bene con una frontale "angolare", però chi meglio di lui può saperlo, al netto di tutto anduril spaventa solo chi non lo conosce, in quanto anche se "volendo" ha mille mila funzioni, alla fine accende e spegne la torcia nel più semplice dei modi, ovvero pressione prolungata sul tasto di accensione e parte in moonlight, che non credo faccia al caso del tuo amico, vieppiù basta un clic e la torcia si accende all'ultima luminosità impostata, pressione successiva sul tasto di accensione è aumenta la luminosità, lasci il tasto di accensione e lo ripremi la luminosità diminuisce, ti serve la massima luminosità immediatamente, due clic sul tasto di accensione da spenta o accesa e sei al turbo, tieni premuto il tasto di accensione e la luminosità diminuisce, un altro clic e spegni la torcia, più semplice di così c'è l'interruttore che accende le lampadine in casa, poi se tante volte per sbaglio "incasina" la ui, c'è la "semplicissima" procedura di reset ben descritta nella tua traduzione, non me la far ripetere anche quella... ;)

con la fascia di cui sopra è banale variare l'angolo di incidenza del fascio luminoso, basta spostare avanti o indietro la torcia facendola scorrere sulla fascia sopra la capoccia, compensando il "puntamento" con minimi aggiustamenti dell'anzidetta capoccia, insomma tutta l'orchestrina suona subito in modo molto naturale, con minimo affaticamento del collo una volta trovato il bersaglio... ;)

secondo me una acebeam l18 in abbinata alla fascia potrebbe essere la soluzione giusta, spot deciso e spill diversamente invadente, eufemismo per dire che è quasi impercettibile, per quanto concerne le candele non esiste frontale in grado di esprimerne quanto la l18 a parità di lumens cacciati, per esempio al livello medio 1, "offre" più di 30000 cd ovvero oltre 100 metri di tiro "utile" vero, per 12 ore circa di autonomia, non credo l'abbiano nemmeno "pensata" una frontale in grado di fare ciò, figuriamoci averla costruita... ;)

Immagine

volendo c'è anche la l17 più piccola e leggera della l18, meno prestazionale, comunque sempre inarrivabile dalle frontali... 8-)

Immagine

ora non mi sovvengono trhowerine alimentate con una 18650, oltre alla convoy c8+ con led "opportuno" tra i tanti disponibili, ma come puoi vedere c'è da farsi venire il mal di testa a scegliere quello giusto... :(

Convoy C8+
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 06/03/2025, 13:16

Non sono sparito... Sto ancora aspettando una risposta dalla persona alla quale serve la torcia...
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2445
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da AlVescu » 06/03/2025, 13:23

Grazie per l'aggiornamento.
Spero che il tuo impegno contribuisca ad alleviare il disagio.

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 10/03/2025, 17:53

AlVescu ha scritto:
06/03/2025, 13:23
Grazie per l'aggiornamento.
Spero che il tuo impegno contribuisca ad alleviare il disagio.
Lo spero anch'io, ma sono fiducioso.

Già con le torce che ha già si trova bene e gli sono di grande aiuto: è una questione di autonomia personale, e con queste patologie anche piccole cose possono fare una grande differenza.
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 28/03/2025, 13:30

Eccomi qui.
La scelta sembra ricadere sulla Emisar DW4; sono però indeciso innanzitutto sul tipo di Led e intanto vi chiedo consiglio per questi.

SST20 4000K (Hank indica 95CRI) oppure 519a 4500K?
Mi risulta che anche i 519a siano HiCri, ma non so paragonarli agli SST20; non sono riuscito a trovare un valore esatti per il CRI di questo Led.
Casomai eviterei la versione dedome per non avere le tinte rosate delle quali alcuni si lamentano (ho trovato diverse indicazioni al riguardo su BLF e anche qualcosa qui su CPFItalia).
A favore dei 519a ci sarebbe anche una luminosità leggermente maggiore, quindi mi verrebbe da pensare ad una maggiore efficienza e quindi a minor calore generato a parità di luminosità; da verificare però il tipo di fascio rispetto agli SST20.

Cosa ne pensate?
Qualcuno ha acquistato non dico questa angolare, ma magari la "sorella" D4V2 lineare con questi Led e può fare un confronto?

Ricordo che le esigenze sono un alto CRI e non molto flood.
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2445
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da AlVescu » 28/03/2025, 14:24

Ho due D4V2 con SST20 4000 K e alcune altre torce con Nichia 519A 5000 K.
Difficile fare un paragone perché sono strumenti diversi e perché i miei Nichia sono un po' più freddi di quelli che hai nominato.

Trovo che 4000 K siano un po' troppo caldi per uso generico.
Mi piacciono le luci calde, ma quando si tratta di concretizzare, cioè vederci "bene", preferisco la maggior naturalezza dei Nichia 519A 5000 K.
Le Acebeam che li montano, però, stando al produttore si spingono fino a 90 CRI, non 95.

Le D4V2, immagino anche la D4W, scaldano molto e subito, salendo di luminosità, in compenso il fascio presenta uno spot deciso ma non definito che degrada progressivamente. A 2 m di distanza la zona centrale più luminosa produce un cerchio sfuggente di circa 50 cm di diametro.

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 29/03/2025, 15:51

AlVescu ha scritto:
28/03/2025, 14:24
Ho due D4V2 con SST20 4000 K e alcune altre torce con Nichia 519A 5000 K.
Difficile fare un paragone perché sono strumenti diversi e perché i miei Nichia sono un po' più freddi di quelli che hai nominato.

Trovo che 4000 K siano un po' troppo caldi per uso generico.
Mi piacciono le luci calde, ma quando si tratta di concretizzare, cioè vederci "bene", preferisco la maggior naturalezza dei Nichia 519A 5000 K.
Le Acebeam che li montano, però, stando al produttore si spingono fino a 90 CRI, non 95.

Le D4V2, immagino anche la D4W, scaldano molto e subito, salendo di luminosità, in compenso il fascio presenta uno spot deciso ma non definito che degrada progressivamente. A 2 m di distanza la zona centrale più luminosa produce un cerchio sfuggente di circa 50 cm di diametro.
Grazie della risposta.
Per quanto riguarda i 519a, nominavo quelli a 4500K perché, basandomi solo sui numeri, considero luce calda fino a 4000, neutra tra 4000 e 5000, fredda oltre 5000; quindi solo per il fatto che il 4500 sta proprio nel mezzo. Come la persona che sto "aiutando", anch'io ci vedo diversamente bene, ma per certi versi sono all'opposto di lui: ho una buona visione periferica ma come senso cromatico sono quasi a 0. Quindi mi baso solo sui numeri (e su esperienza e consigli degli altri) per valutare questa parte.
Ad ogni modo anche 5000K penso possano andare bene, forse anche 5500K, e dubito che una persona normovedente possa apprezzare tanto facilmente una differenza di 500K.
Chiederò anche ad Hank se ha qualche dato in più sul CRI dei 519a e su tiro/candele di entrambi.

Il fatto che la DW4 scaldi molto lo dò per scontato, date le dimensioni; per questo penso che il driver boost sia una scelta obbligata per limitare il calore e favorire l'autonomia, anche alla luce del fatto che verrà usata con batterie 18350 acquistate ad hoc (con tutte le precauzioni e raccomandazioni del caso per quanto riguarda eventuali "sparate" al turbo).

Grazie mille per le informazioni sulle dimensioni del fascio: quello che descrivi potrebbe essere proprio quello che serve, e che permetterebbe di avere una maggiore luminosità proprio al centro, quindi potendo usare livelli più bassi per ottenere lo stesso "risultato visivo".
Ho trovato questa e questa discussione, entrambe sulla D4V2: il 519a viene indicato come più flood, come scelta più "moderna" e bilanciata (per un uso normale) e viene anche definito "very high cri".

Mah, quasi quasi ne prendo 2 e quella che non va bene me la tengo io...
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2445
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da AlVescu » 29/03/2025, 18:13

Se può servire, è l'ingrandimento di una foto senza pretese, fatta col cellulare, in presenza di luce ambientale proveniente dalla porta finestra, giusto per dar seguito a quello che ho scritto prima in merito alla forma del fascio.
La torcia è una D4V2, i LED 4x SST-20 4000K 95CRI, livello di luminosità che con UI semplificata potrebbe essere High, distanza 2,30 m, anche se avendo ingrandito ...
Il Godox a 40 cm dal muro è lungo 33 cm.

Immagine

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 868
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Consiglio torcia frontale hi-cri per persona ipovedente

Messaggio da occhiodifalco » 31/03/2025, 22:58

Grazie ancora AlVescu.
Temo di averti fatto lavorare per niente perché nel frattempo ho contattato Hank e mi ha appena risposto: lui consiglia decisamente i 519a 4000k non decupolati, con la Carclo 10621 al posto dell'ottica di serie (una 10622) per riguadagnare un po' di tiro; il consiglio è dovuto a migliori runtime e forma del fascio. Li indica come 95CRI+.
Per quanto riguarda gli sst20 dice che potrebbero tendere al verdino e che hanno un fascio peggiore.

Ora giro tutte le informazioni alla persona che mi ha contattato e vediamo cosa esce fuori.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk

Almeno l'italiano sallo!

Rispondi