
Ecco cosa succede quando si acquista una torcia se pure etta, etta, vera e non le cinesate da bancarella, non oso immaginare la reazione del nostro genitore, se avesse preso per caso una Acebeam E75 o addirittura una Imalent MS03, se un'innocente torcetta da 300 lumens dichiarati gli ha fatto questo effetto, con una bestia da circa 10000 lumens effettivi come la MS03 vedeva gli alieni in giardino...
Scherzi a parte, io non conosco tuo figlio, però qualche torcia in vita mia l'ho avuta, i 300 lumens sono dichiarati, nella maggior parte dei casi sono esagerati, valgono solo all'accensione e generalmente già dopo pochi secondi calano drasticamente, una torcia in casa "rende" in maniera diversa che all'aperto, quello che al chiuso sembra tanto, all'aperto diventa nulla, se non mi credi vai in un giardinetto scarsamente illuminato di sera, neanche di notte inoltrata e vedi fino a dove riesci ad arrivare con lo sguardo tenendola al massimo, non è come illuminare una parete riflettente in casa, all'aperto stai illuminando il "nulla" davanti a te, poi rapporta la situazione immaginandoti in un bosco di notte, senza nessuna illuminazione artificiale, se non quella delle poche torce "serie", che per fortuna qualcuno ha portato con se, in certe situazioni avere attrezzatura adeguata può fare la differenza, io sono dell'idea che o ti fidi di tuo figlio e soprattutto di chi lo accompagna, oppure non lo mandi in mezzo a un bosco la notte, laddove poi l'unica tua preoccupazione è che utilizzo fa di una torcetta, io preferirei che mentre cammina di notte possa vedere dove mette i piedi e se serve possa usare la luce in modo da poter essere eventualmente visto da chi magari deve trovarlo per soccorrerlo, a un ragazzo di 10 anni ti metti seduto al tavolino e gli spieghi che la torcia non è un giocattolo, ma uno strumento di sicurezza, se a quell'età ancora pensa di giocare con le torce allora non dargli una torcia ed è superfluo pure stare a discutere di 100/200 lumens, che se usati "impropriamente" faranno leggermente meno male, ma sempre male fanno, anche perché per dirla tutta, non è solo la quantità di lumens eventualmente il problema, ma come la torcia li proietta nello spazio, ovvero l'intensità dello spot, ma qui entriamo in un discorso più tecnico, inoltre devi spiegargli, che accendere la torcia quando non serve, fa scaricare la batteria e che poi quando gli servirà veramente, non la può accendere se l'ha scaricata per "giocare" e qui si potrebbe aprire un dibattito sulla capacità della cella che l'alimenta, quindi devi pure eventualmente dotarlo di celle di backup, che non deve gettare una volta esauste dove capita o se ricaricabili, devi fornirgli la possibilità di ricaricarle anche dove non c'è una presa di corrente a disposizione...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...