Sofirn IF25A e autoscarica

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da Clipper » 28/05/2024, 11:26

Quando prevedo che una torcia rimanga inutilizzata per un po' svito leggermente la coda per evitare drenaggio; è già la seconda volta che lascio la IF25A per un mesetto o forse meno senza utilizzarla e, quando la vado a riprendere, riavvito la coda, il pulsante di accensione si illumina e ... la torcia emette poca luce, 3 click per vedere la carica e mi riporta meno di 3 volt. :evil:
Dipenderà dalla batteria o la IF25A non prevede di svitare la coda per evitare l'autoscarica?

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da AlVescu » 28/05/2024, 12:01

Per sfizio le mie torce hanno tutte la batteria inside.
Cosa poco sensata, dal momento che sono tante ma utilizzo le solite cinque o sei. :facepalm:

Escludendo quelle che non lo permettono e quelle che mi dilettano con i giochi di luce degli ausiliari, le tengo anch'io un po' svitate come il proprietario :stralol: , comprese la IF25A e la sorella senza "A".

Dall'ultima volta che le ho ricaricate sono trascorsi almeno un paio di mesi, ma l'autoscarica risulta quasi inesistente.

Per risponderti ho appena interrogato Anduril e la IF25A lampeggia 4 volte, senza decimali.
La IF25 adotta una UI diversa per cui ho inserito la batteria direttamente nello SkyRC MC3000 che ha sentenziato 3,92 V.
Per scrupolo ho fatto la stessa cosa con quella della IF25A, leggendo 3,97 V.
In entrambi i casi si tratta di 21700 Sofirn.

... insomma, a me non succede.

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da Clipper » 28/05/2024, 12:18

Allora si tratta della batteria "andata" :facepalm:
Grazie del feedback. :anim_32:

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da AlVescu » 28/05/2024, 13:09

La butto lì, giusto per non avere dubbi di alcun genere: la torcia era in casa, a temperatura ambiente?

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da Clipper » 28/05/2024, 13:50

Sì, sulla scrivania ho una scatola aperta dove tengo in piedi le torce, in maniera da averle pronte per le varie evenienze. Finora, a memoria, è l'unica che mi ha dato questo problema (a parte la Rovyvon A3 pro che però è una portachiavi tutt'uno di cui avevo già letto che alcune potevano essere problematiche).

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da AlVescu » 28/05/2024, 16:57

Ok, quindi non è colpa del freddo (la mia 3008 ibrida, in elettrico quest'inverno aveva un'autonomia di 38/40 Km, ora viaggia intorno ai 68/70).
Se hai un caricatore in grado di misurare la resistenza interna delle batterie, puoi tentare di escludere altre ipotesi, altrimenti infilare un'altra 21700 per un paio di settimane.
In ogni caso non riesco ad attribuire la responsabilità ad altri se non alla cella.

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da Clipper » 28/05/2024, 17:45

Adesso ho a disposizione solo delle 18650, appena avrò per le mani una 21700, proverò a fare il cambio.

ilrasta
Messaggi: 32
Iscritto il: 13/10/2017, 21:41

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da ilrasta » 27/12/2024, 12:28

Ciao,
io pure non noto autoscarica degna di nota nella if25a.

Piuttosto, già che ci sono, chiedo lumi sulla funzione di verifica della temperatura ambiente che dovrebbe essere accessibile con 3 c da OFF.
Il primo valore è quello della tensione della batteria interna, ok, funziona.
Però da qualche giorno (credo dopo il reset della torcia) non riesco più ad accedere all'indicazione della temperatura, a cui si accedeva sempre con 3 click da off e quindi con 2c (se non erro) per passare dalla tensione alla temperatura.
Qualcuno ha idee su come cosa sia successo e cosa posso fare per tornare a usare questa funzione?

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da AlVescu » 27/12/2024, 13:36

Anduril viene definito da qualcuno il firmware definitivo, da preferire perché non ci si deve ricordare di 1000 UI diverse.
Con UI semplificate, a seconda della torcia che si ha in mano occorre fare mente locale per gestire le differenti impostazioni.

Io amo Anduril, ma a mio parere in realtà è parecchio complicato.

Certamente è molto articolato (in italiano più discorsivo "un bel casino"), e il rischio di fare delle scemate è costantemente dietro l'angolo, inoltre ci sono ormai diverse versioni, e all'interno delle medesime, varie release.
Per esempio in merito ai LED ausiliari, ma anche, nello specifico del caso, alle utilità come il controllo della temperatura.

Con Anduril 1, dopo i 3C ci si sposta all'interno del gruppo a suon di 2 click, Con Anduril 2 anche, ma cambiano le funzioni che vengono così raggiunte.
Rifacendomi al lavoro di occhiodifalco, nel primo caso:

1. Controllo batteria.
2. Modalità tramonto.
3. Modalità faro.
4. Controllo temperatura.

nel secondo caso:
1. Controllo batteria.
2. Controllo temperatura (se la torcia è dotata di un sensore di temperatura).
3. Modalità faro.
4. Modalità SOS (se abilitata).

Ho la IF25A e anche quella senza la A a due canali che però usa una interfaccia utente personalizzata parzialmente simile a NarsilM, ma non mi ricordo bene la versione firmware di quella i cui la A c'è.

Quando sono particolarmente incasinato, anche se a malincuore eseguo un factory reset. :facepalm:

ilrasta
Messaggi: 32
Iscritto il: 13/10/2017, 21:41

Re: Sofirn IF25A e autoscarica

Messaggio da ilrasta » 27/12/2024, 15:41

Sì, infatti così facevo, ma da qualche giorno non funziona più...

aggiorno:
ho riletto il manuale Anduril e credo di aver capito: ho eseguito la procedure di reset alle impostazioni di fabbrica. Il processo è il seguente:
- allentare il tappo posteriore
- tenere premuto il pulsante
- riavvitare il tappo posteriore
- continuare a tenere premuto il pulsante per circa 4 secondi
[...]
L’interfaccia semplificata viene abilitata dopo ogni reset alle impostazioni di fabbrica.

Forse, quindi, per questo non riesco ad accedere a tutte le utilità, ma solo allo stato della batteria con 3C; ora non ho la torcia sottomano, stasera riproverò di nuovo, dopo aver impostato la modalità avanzata

Rispondi