FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da AlVescu » 16/12/2024, 18:16

dadof965 ha scritto:
16/12/2024, 17:37
Ciao Alvescu, io vado solo in Valsessera e in Valle cervo, quindi vai tranquillo :-). Documento sotto scritto :-))
Perfetto.

Hai mai considerato (o usato) le angolari?
Non sono delle frontali pure, ok, ma sono vendute con la fascia da testa, le puoi tenere anche in mano, appendere alla cintura, taschino, tracolla eccetera.
Una buona frontale andrebbe forse meglio, ma anche l'angolare ha un suo perché.
Puoi pensarci, visto che ti serve per la prossima stagione, e a ragion veduta scartare poi l'idea.

"l'ottima resa sui colori" che richiedi viene definita dall'acronimo CRI (Color Rendering Index).
Più il valore si avvicina a 100, meglio è.
Diciamo comunque che da 90 in su è tanta roba.

Ultima cosa, per il momento: tutte le torce di buona qualità non hanno molta paura della pioggia.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3738
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da Steve1960 » 16/12/2024, 23:30

dadof965 ha scritto:
16/12/2024, 17:50
E' importante che la frontale abbia un'ottima resa sui colori e fornisca un buon contrasto (non ci vedo benissimo, o meglio diciamo che non ho 10/decimi....).
La durata delle batterie é un punto non fondamentale nel senso che mi porto sempre dietro le batterie di scorta. Una mia uscita inizia di solito verso le 7 e si conclude verso le 15.
Naturalmente sarebbe ottimale che potesse funzionare anche sotto la pioggia (quest'anno un paio di volte ho preso acqua tutto il tempo).
Direi che la Wurkkos HD50 che ti ha consigliato Tomita risponde a queste esigenze, in particolare per il fascio di luce a inondazione utilizza un Led LH351D 5000K 90CRI, la torcia pesa 100 grammi senza batteria, con stiamo intorno ai 150 grammi, l'unico problema che ha in dotazione una 21700 che non so se entra nel tuo caricabatteria, con il tuo budget ci scappa oltre alla torcia anche un Nitecore UMS4 e una o due 21700 di backup, intanto potresti usare la torcia per ricaricare la cella al suo interno grazie anche all'ingresso USB C, Tomita ti potrà confermare o meno se la ricarica interna è efficace e sicura... ;)
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3738
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da Steve1960 » 16/12/2024, 23:33

Dato che avevo inserito un post doppio rimetto il link alla torcia e anche un video almeno non sprechiamo un post... ;)

https://wurkkos.com/products/wurkkos-hd ... tsId=11022

Meglio una torcia oggi che il buio domani...

dadof965
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
Località: Biella

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da dadof965 » 17/12/2024, 9:15

Tomita ha scritto:
13/12/2024, 9:15
Io uso questa (per la bici non per i funghi :asd: ) e mi ci trovo molto bene. Tanta potenza quando serve, due tipi di fascio diversi usabili anche insieme (più quello rosso che fa figo ma non serve a nulla) e batteria 21700 che dura ore. Ovviamente non è leggerissima ma resta comunque ferma e bilanciata durante un'escursione normale. Il prezzo è sui 50 euro compresa la batteria.

https://wurkkos.com/products/wurkkos-hd ... tsId=11022

Immagine
Ciao e grazi eper il consiglio. Attendo altri suggerimenti e poi farò la scelta, grazie e Auguri!

dadof965
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
Località: Biella

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da dadof965 » 17/12/2024, 9:16

AlVescu ha scritto:
16/12/2024, 18:16
dadof965 ha scritto:
16/12/2024, 17:37
Ciao Alvescu, io vado solo in Valsessera e in Valle cervo, quindi vai tranquillo :-). Documento sotto scritto :-))
Perfetto.

Hai mai considerato (o usato) le angolari?
Non sono delle frontali pure, ok, ma sono vendute con la fascia da testa, le puoi tenere anche in mano, appendere alla cintura, taschino, tracolla eccetera.
Una buona frontale andrebbe forse meglio, ma anche l'angolare ha un suo perché.
Puoi pensarci, visto che ti serve per la prossima stagione, e a ragion veduta scartare poi l'idea.

"l'ottima resa sui colori" che richiedi viene definita dall'acronimo CRI (Color Rendering Index).
Più il valore si avvicina a 100, meglio è.
Diciamo comunque che da 90 in su è tanta roba.

Ultima cosa, per il momento: tutte le torce di buona qualità non hanno molta paura della pioggia.
Grazie ma non conosco quel tipo di lampade da te citato. E grazie per l'approfondimento (CRI). Non ricordavo come si chiamasse.

dadof965
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/11/2024, 9:54
Località: Biella

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da dadof965 » 17/12/2024, 9:20

Steve1960 ha scritto:
16/12/2024, 23:33
Dato che avevo inserito un post doppio rimetto il link alla torcia e anche un video almeno non sprechiamo un post... ;)

https://wurkkos.com/products/wurkkos-hd ... tsId=11022

Grazie Steve. L'unico dubbio sulla frontale da te (e Tomita) consigliatami, sono i 5000k. Non sarebbero più idonei 6500k? Credo che una luce più "bianca" aiuti a vedere i gambi dei porcini.
Nelle giornate uggiose o in ombra la luce bianca pare dare più risalto al bianco del gambo dei funghi. O dico una cosa errata?
Grazie

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da AlVescu » 17/12/2024, 9:24

Mi associo ai consigli di Steve1960 e Tomita aggiungendo un paio di considerazioni:

• Il turbo delle torce, specialmente quelle piccole e molto luminose, è sempre effimero. Dura da pochi secondi a pochissimi minuti, per cui non è un riferimento a cui dare veramente importanza.
• Di notte per illuminare ciò che hai nelle immediate vicinanze devi usare pochi lumen, altrimenti costringeresti le pupille a chiudersi così tanto che quando spegni la torcia per un poi' resti cieco, ma già prima non avresti visuale periferica. Di giorno è tutta un'altra storia.

Poiché non è il turbo quello da considerare, occorre fare riferimento all'High e al Medium, cioè i livelli veramente usabili (e stabili).
Dal momento che vorresti un alto CRI, tieni presente che il LED deputato, stando al produttore, si esprime così:
High = 350 lm
Medium = 150 lm

Uso le torce di notte, per cui non saprei dirti se quelle cifre sarebbero sufficienti di giorno, sia pure nel sottobosco, ma ad occhio temo di no.
D'altro canto una frontale con LED ad alto CRI ed elevata luminosità costante a livello alto o medio, non è facile da trovare.

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da AlVescu » 17/12/2024, 9:31

Vedo che mentre scrivevo hai aggiunto i due post.
Facciamo allora un passo indietro:
La temperatura di colore naturale e ad alto CRI restituisce una visione più consona alla "taratura" dei nostri occhi, ed esalta la naturalezza cromatica di ciò che osserviamo.
Se ci interessa esaltare il bianco, i LED a temperatura fredda ci riescono meglio e generalmente, a parità di consumo energetico, producono più lumen.

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da Clipper » 17/12/2024, 9:41

Se si parla di mettere in risalto un solo colore di una determinata materia (in questo caso il gambo dei porcini), potrebbe essere interessante vedere se e quanto questi gambi possano reagire agli UV, nel qual caso, anche di giorno, si potrebbe avere un'evidenziazione di questi gambi in mezzo a foglie e terreno.
Ma ci vorrebbe un porcino per poterlo provare.

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2433
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: FRONTALE X RICERCA FUNGHI DURANTE IL GIORNO

Messaggio da AlVescu » 17/12/2024, 10:09

dadof965 ha scritto:
17/12/2024, 9:16
[Grazie ma non conosco quel tipo di lampade da te citato. E grazie per l'approfondimento (CRI). Non ricordavo come si chiamasse.
Queste sono alcune angolari.

Immagine

Rispondi