Clipper ha scritto: ↑12/08/2021, 11:27
Sì, behh, era sottinteso che l'autoscarica fosse della batteria; il problema, per me, è che sarebbe una torcetta da tenere con le chiavi dell'auto giusto per emergenza, che in pratica non controllerei quasi mai; trovarmi nel momento del bisogno con la torcia scarica potrebbe essere perlomeno fastidioso. Leggendo che la Niticore per le sue Tip etc dichiara orgogliosamente che hanno un'autoscarica di un anno, mi ha poi fatto pensare che allora le altre "durano" meno, soprattutto dopo aver letto la recensione che dicevo prima.
E la recensione accennava proprio al fatto che solo il nuovo modello ne fosse affetto, per cui mi ha fatto presumere che potessero aver introdotto qualche automatismo o non so cosa che, appunto come dicevi tu, potesse scaricare la batteria in un mese.
La A3 pro ha lo stesso diametro della A3 ed è lunga 3,2 mm di più, dovuti se non erro alla cella LiPo da 330 mAh, invece di 260 mAh della A3 normale, quindi a fronte di un modesto "allungamento", ha un "teorico" 20/25 % in più di autonomia...
La carica della batteria "decade" normalmente, volgarmente viene definita come auto scarica, viceversa una torcia "infelice", che di suo "scarica" la batteria anche quando non serve ha dei problemi, ora conoscendo le Rovyvon, visto che ne ho qualcuna, non mi sembra che queste siano torce "problematiche", ne che le Nitecore specialmente le Tip, siano delle torce che possano permettersi di rimanere un anno senza essere "ricaricate", poi ammettendo anche lo fossero, dopo undici mesi, se uno le va ad accendere, quanto tempo restano accese? Non certo come se uno le ha appena ricaricate al massimo, quindi è un cane che si morde la coda, se pensi che la torcetta ti potrà servire in caso di emergenza, almeno una volta a settimana devi controllare che si accende e nel frattempo ricaricarla, cioè non la puoi lasciare attaccata al portachiavi, sperando che quando magari ti serve si accenda sicuramente e per il tempo necessario a fronteggiare l'emergenza, d'estate potresti controllarla meno spesso, anche perché le temperature più alte entro certi limiti fanno decadere meno la carica, viceversa le temperature fredde ed estremamente calde influiscono in maniera maggiore sulla batteria, da quello che so io la Rovyvon A3 si comporta come le altre, non so come il "recensore" abbia potuto affermare quanto ha affermato, possiede diversi esemplari di A3, diciamo vecchio modello e nuovo e di quelli nuovi ha provato diversi esemplari, per stabilire che la torcia scarica in un mese la batteria senza accendere la torcia, mi sembra un argomento un po' campato per aria, cioè è la torcia che ha provato lui, ad avere una batteria non al massimo della forma o è qualche componente della torcia difettoso, che scarica la batteria e questo succede sicuramente in tutte le torce, oppure magari solo su un lotto di torce, che monta una batteria di suo poco performante o componenti del driver difettosi, in questo caso il lotto di torce ha un seriale identificabile, la casa costruttrice è a conoscenza del problema e nel caso uno acquisti una torcia di quel lotto, è prevista la sostituzione in garanzia con una proveniente da un lotto buono, io ti consiglio, se realmente ti interessa la torcetta di acquistarla, fare le verifiche e nel caso sfortunato, ti puoi avvalere della facoltà di renderla qualora effettivamente la batteria non sia all'altezza del compito...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...