Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 04/02/2021, 8:36
Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di una torcia frontale principalmente per trekking, alpinismo, sci alpinismo e per svariate altre attività per lo più all aria aperta.
La mia intenzione era di comperare la petzl swift rl, poi ho scoperto il forum e mi è parso di capire che a pari prezzo (80 €) si può trovare decisamente di meglio.
Immagino che come in ogni cosa la torcia universale, piccola, resistente, leggera, durevole, ed economica non esista, però nel limite del possibile vorrei qualcosa che:
- mi permettesse di avere buona/ottima profondità e ampiezza del fascio luminoso per la discesa con gli sci
- abbia la possibilità di sostituire al volo le batterie in caso di fine della carica
- sia adatta a temperature e situazioni meteo che si possono incontrare in ghiacciaio fino a 5.000 m
- non mi dispiacerebbe il passaggio diffusione/tiro ma non so quanto possa essere importante, o meglio quanto possa essere evidente il cambio
- non mi dispiacerebbe una regolazione della luminosità progressiva (ho provato una led lenser h7r.2 con rotellina)
Leggendo alcuni post (l'ultimo inerente mi sembra fosse del 2019) ho visto che per attività del genere venivano consigliate
- armytec wizard pro xhp 50
- zebrelight h600 (nelle varie declinazioni h600fc mkiv, h600w)
- skilhunt 03 (nelle varie declinazioni h03, h03rc, h03f, h03frc)
Vorrei capire se posso restare indirizzato su questi modelli, se magari è uscito qualche modello nuovo o se c’è qualche prodotto più adatto e che batterie/accessori abbinarci.
Per le skilhunt non mi dispiacerebbe capire la differenza di prezzo rispetto ad armytec e zebralight.
Spero di essermi spiegato e non aver scritto boiate
Grazie mille a chiunque mi aiuterà.
1) Come preferisci prendere la torcia?
- indifferente online/negozio fisico
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- vediamo cosa mi proponete; preferirei sotto i 100 € ma non sono i 10 - 20 € in più a far la differenza, poi ovviamente il massimo sarebbe il miglior rapporto qualità/prezzo/durabilità
3) Formato:
- Una lampada frontale (permette di avere le mani libere) con batterie integrate/
- Una lampada frontale (permette di avere le mani libere) con pacco batterie esterno.
Se possibile eviterei i modelli con batterie sulla nuca
4) Dimensioni della torcia:
- oddio più piccola e leggera possibile, ma non sono i 50g a far la differenza
5) Fonte luminosa:
- Led
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
- Vorrei una torcia da comporre, ad esempio un "host" o il corpo della torcia di un produttore, e il drop in di un altro. In questo caso ci possono essere più opzioni che soddisfano le richieste del compratore, e spesso la torcia si può aggiornare facilmente con le nuove tecnologie
Preferirei la prima per ignoranza e prigrizia diciamo, però se si risparmia e si ha di meglio con la seconda mi adatto volentieri
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Non so/mi servono ulteriori informazioni! Le vorrei resistenti al freddo, con buona/ottima durata e se possibile ricaricabili; il problema credo potrebbe stare anche nell’utilizzo sporadico della torcia; starebbe in garage (10 gradi) e potrebbe essere inutilizzata anche per 3 - 4 mesi
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- indifferente
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso!
- Visto l’utilizzo non saprei; per periodi relativamente brevi mi servirebbe un fascio importante cosi da illuminare il più possibile, per altri credo bastino da 100 a 300
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- non mi dispiacerebbe il passaggio flood/throw; eventualmente visto l’utilizzo mi pare di aver capire che sarebbe meglio flood
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- 20 metri (credo siano più che sufficienti per la progressione normale)
- 50-150 metri (discesa scialpinismo, alpinismo per verificare la via; di fatto l’utilizzo sarebbe per tempi piuttosto brevi)
10) Che tinta preferisci?
- Neutra (se non ho capito male è la migliore da utilizzare in ambiente)
11) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
12) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
13) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- Voglio un pulsante bello grande (da usare con i guanti oppure se ci sono problemi di coordinazione); non sarebbe male
- Per tutti gli altri casi sinceramente non saprei
14) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- Livelli multipli
- Non mi dispiacerebbe un anello selettore
- Voglio l'SOS (come funziona?)
- Voglio un lampeggio di segnalazione (se presente meglio, ma non obbligatorio)
15) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
- Acciaio (più pesante ma resistente)
16) Resistenza all'acqua:
- Visti gli utilizzi potresti consigliarmi
17) Dove terrai la torcia?
- In garage
18) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Filtro rosso (per preservare la visione notturna
vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di una torcia frontale principalmente per trekking, alpinismo, sci alpinismo e per svariate altre attività per lo più all aria aperta.
La mia intenzione era di comperare la petzl swift rl, poi ho scoperto il forum e mi è parso di capire che a pari prezzo (80 €) si può trovare decisamente di meglio.
Immagino che come in ogni cosa la torcia universale, piccola, resistente, leggera, durevole, ed economica non esista, però nel limite del possibile vorrei qualcosa che:
- mi permettesse di avere buona/ottima profondità e ampiezza del fascio luminoso per la discesa con gli sci
- abbia la possibilità di sostituire al volo le batterie in caso di fine della carica
- sia adatta a temperature e situazioni meteo che si possono incontrare in ghiacciaio fino a 5.000 m
- non mi dispiacerebbe il passaggio diffusione/tiro ma non so quanto possa essere importante, o meglio quanto possa essere evidente il cambio
- non mi dispiacerebbe una regolazione della luminosità progressiva (ho provato una led lenser h7r.2 con rotellina)
Leggendo alcuni post (l'ultimo inerente mi sembra fosse del 2019) ho visto che per attività del genere venivano consigliate
- armytec wizard pro xhp 50
- zebrelight h600 (nelle varie declinazioni h600fc mkiv, h600w)
- skilhunt 03 (nelle varie declinazioni h03, h03rc, h03f, h03frc)
Vorrei capire se posso restare indirizzato su questi modelli, se magari è uscito qualche modello nuovo o se c’è qualche prodotto più adatto e che batterie/accessori abbinarci.
Per le skilhunt non mi dispiacerebbe capire la differenza di prezzo rispetto ad armytec e zebralight.
Spero di essermi spiegato e non aver scritto boiate
Grazie mille a chiunque mi aiuterà.
1) Come preferisci prendere la torcia?
- indifferente online/negozio fisico
2) Budget: sembra una domanda semplice, ma aspetta di rispondere alle altre domande!
- vediamo cosa mi proponete; preferirei sotto i 100 € ma non sono i 10 - 20 € in più a far la differenza, poi ovviamente il massimo sarebbe il miglior rapporto qualità/prezzo/durabilità
3) Formato:
- Una lampada frontale (permette di avere le mani libere) con batterie integrate/
- Una lampada frontale (permette di avere le mani libere) con pacco batterie esterno.
Se possibile eviterei i modelli con batterie sulla nuca
4) Dimensioni della torcia:
- oddio più piccola e leggera possibile, ma non sono i 50g a far la differenza
5) Fonte luminosa:
- Led
6) Produttore:
- Vorrei una torcia da un produttore normale che sia già pronta tirandola fuori dalla scatola
- Vorrei una torcia da comporre, ad esempio un "host" o il corpo della torcia di un produttore, e il drop in di un altro. In questo caso ci possono essere più opzioni che soddisfano le richieste del compratore, e spesso la torcia si può aggiornare facilmente con le nuove tecnologie
Preferirei la prima per ignoranza e prigrizia diciamo, però se si risparmia e si ha di meglio con la seconda mi adatto volentieri
7) Che tipo di batteria vorresti usare?
- Non so/mi servono ulteriori informazioni! Le vorrei resistenti al freddo, con buona/ottima durata e se possibile ricaricabili; il problema credo potrebbe stare anche nell’utilizzo sporadico della torcia; starebbe in garage (10 gradi) e potrebbe essere inutilizzata anche per 3 - 4 mesi
7a) Se hai scelto le batterie ricaricabili
- indifferente
8) Quanta luce "vera" (OTF) ti serve? Valuta bene il suo uso!
- Visto l’utilizzo non saprei; per periodi relativamente brevi mi servirebbe un fascio importante cosi da illuminare il più possibile, per altri credo bastino da 100 a 300
9) Throw oppure flood? Flood per una area vasta ma vicino, throw per oggetti lontani:
- non mi dispiacerebbe il passaggio flood/throw; eventualmente visto l’utilizzo mi pare di aver capire che sarebbe meglio flood
9a) Distanza: a che distanza sono i tuoi obiettivi?
- 20 metri (credo siano più che sufficienti per la progressione normale)
- 50-150 metri (discesa scialpinismo, alpinismo per verificare la via; di fatto l’utilizzo sarebbe per tempi piuttosto brevi)
10) Che tinta preferisci?
- Neutra (se non ho capito male è la migliore da utilizzare in ambiente)
11) Autonomia. Non quella dichiarata dal produttore, ma quella realmente utilizzabile con batterie nuove o cariche al livello massimo.
- Più di 3 ore (per lunghi periodi senza mai cambiare batteria)
12) Uso/robustezza. Qui più che mai conta il budget
- Molto importante (campeggio, escursioni, cassetta degli attrezzi)
13) Interruttore e posizione (puoi scegliere più di una risposta)
- Qualsiasi dimensione va bene
- Voglio un pulsante bello grande (da usare con i guanti oppure se ci sono problemi di coordinazione); non sarebbe male
- Per tutti gli altri casi sinceramente non saprei
14) Interfaccia di uso (UI) e selezione dei modi (possibili risposte multiple)
- Livelli multipli
- Non mi dispiacerebbe un anello selettore
- Voglio l'SOS (come funziona?)
- Voglio un lampeggio di segnalazione (se presente meglio, ma non obbligatorio)
15) Materiale e rivestimento:
- Alluminio anodizzato (praticamente tutte le torce)
- Acciaio (più pesante ma resistente)
16) Resistenza all'acqua:
- Visti gli utilizzi potresti consigliarmi
17) Dove terrai la torcia?
- In garage
18) Richieste speciali, extra, o qualsiasi cosa che non è stato già detto!
- Filtro rosso (per preservare la visione notturna
- Mrmm83
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29/11/2019, 12:10
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Fenix HM65R!
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Diciamo che è impossibile paragonare la petzl alle angolari come wizard e company, sono 2 categorie differenti di torce. Nella petzl sicuramente vince la compattezza e leggerezza, con le altre avresti qualche decina di grammi in più.
Il problema che ti si pone davanti è che stai per orientarti su torce alimentate da batterie li-ion le quali non si comportano bene con i climi freddi, forse risolveresti con le 18650 di nitecore studiate per le basse temperature ma io non le ho potute testare quindi non ti so dire se valgono al 100%, sicuramente qualche beneficio rispetto a quelle normali lo avrai.
Se vuoi anche la luce rossa (più o meno sfuttabile) gli unici modelli 1x18650 che mi vengono in mente sono:
- Armytek Wizard WR
- fenix hm61r
- fenix HM65R ShadowMaster (quella normale non ha il led rosso)
- fenix HL60R
- Nitecore HC65
Poi ovviamente devi studiartele, non sempre la tinta neutra è disponibile, la distanza dichiarata è da considerare circa metà.
Le torce da comporre con host e drop-in sono quasi scomparse, c'è qualche nuovo modello che usa dei moduli avvitabili intercambiabili ma non fà frontali, delle vecchissime spark (frontali) avevano questa opzione ma sono scomparse anni fà.
Non so come sono le frontali zoom ma in generale, come torcia, fanno pena. Tecnologicamente arretrate, meno resistenti ad acqua e polveri e hanno fascio da tiro che non eccelle (salvo rari modelli) e fascio da diffusione chiuso, in breve sono superate.
Frontale con anello selettore mi pare ce n'è una sola (ACEBEAM H15) ma è introvabile e non ha il led rosso.
La funzione sos nelle torce permette di avere, in lampeggi, il codice morse delle lettere S O S
Il problema che ti si pone davanti è che stai per orientarti su torce alimentate da batterie li-ion le quali non si comportano bene con i climi freddi, forse risolveresti con le 18650 di nitecore studiate per le basse temperature ma io non le ho potute testare quindi non ti so dire se valgono al 100%, sicuramente qualche beneficio rispetto a quelle normali lo avrai.
Se vuoi anche la luce rossa (più o meno sfuttabile) gli unici modelli 1x18650 che mi vengono in mente sono:
- Armytek Wizard WR
- fenix hm61r
- fenix HM65R ShadowMaster (quella normale non ha il led rosso)
- fenix HL60R
- Nitecore HC65
Poi ovviamente devi studiartele, non sempre la tinta neutra è disponibile, la distanza dichiarata è da considerare circa metà.
Le torce da comporre con host e drop-in sono quasi scomparse, c'è qualche nuovo modello che usa dei moduli avvitabili intercambiabili ma non fà frontali, delle vecchissime spark (frontali) avevano questa opzione ma sono scomparse anni fà.
Non so come sono le frontali zoom ma in generale, come torcia, fanno pena. Tecnologicamente arretrate, meno resistenti ad acqua e polveri e hanno fascio da tiro che non eccelle (salvo rari modelli) e fascio da diffusione chiuso, in breve sono superate.
Frontale con anello selettore mi pare ce n'è una sola (ACEBEAM H15) ma è introvabile e non ha il led rosso.
La funzione sos nelle torce permette di avere, in lampeggi, il codice morse delle lettere S O S
- Steve1960
- Messaggi: 3747
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
E' vero che gli accumulatori hanno problemi con il freddo, ma non è una "prerogativa" delle LiIon, ma di tutti gli accumulatori, sotto una certa temperatura, io sceglierei una frontale, con la possibilità di mettere le celle "attaccate" al corpo così restano calde, con un cavo che arriva fino alla frontale. per esempio la Fenix HP30R, che oltretutto è una "signora" torcia"...few218 ha scritto: ↑05/02/2021, 16:27Il problema che ti si pone davanti è che stai per orientarti su torce alimentate da batterie li-ion le quali non si comportano bene con i climi freddi, forse risolveresti con le 18650 di nitecore studiate per le basse temperature ma io non le ho potute testare quindi non ti so dire se valgono al 100%, sicuramente qualche beneficio rispetto a quelle normali lo avrai.

https://www.amazon.it/Fenix-Herren-Lamp ... th=1&psc=1

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Idea per nulla malvagia ma non l'avevo presa in considerazione per l'assenza del led rosso. L'accoppiata flood/"trow" potrebbe anche essere adeguata per le sue esigenze anche se il malus è dato dai led di 2 tinte diverse. Resta poi da capire se il cavo possa creare un qualche impedimento tra felpe, giacche, giacconi e zaino ma quello deve capirlo lui.
- Mrmm83
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29/11/2019, 12:10
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Ragazzi dai basta tante parole... hm65r!
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
- Steve1960
- Messaggi: 3747
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Io ce l'ho e il cavo non "impiccia" perché è liscio, d'altronde è fatta "apposta" proprio per non "impicciare", ed è "specifica" per essere usata a basse temperature, con il led rosso che ci deve fare? Mica si metterà a "sviluppare" negativi mentre scia, per preservare la visione notturna la modalità da 5 Lumen della modalità flood è più che sufficiente, a preservare quello che vuole preservare, forse non ci ha fatto abbia pazienza, ma il led rosso delle frontali è un "lumotto" da cimitero, mica vorrà andare sugli sci con il solo led rosso acceso, per guardare le cartine 5 lumen sono "ottimali", in tenda sono ottimali anche per leggere senza dare fastidio ad altri che vogliono dormire e anche per le gite fuori "porta" quando devi andare a fere le cose "tue" all'aria aperta e vuoi un po' di privacy, "dicono" che a 5 lumen ha 400 ore di autonomia, sarà vero non lo so, non mi metto certo una quindicina di giorni "abbondanti" a controllare se la torcia si spegne...few218 ha scritto: ↑05/02/2021, 17:44Idea per nulla malvagia ma non l'avevo presa in considerazione per l'assenza del led rosso. L'accoppiata flood/"trow" potrebbe anche essere adeguata per le sue esigenze anche se il malus è dato dai led di 2 tinte diverse. Resta poi da capire se il cavo possa creare un qualche impedimento tra felpe, giacche, giacconi e zaino ma quello deve capirlo lui.




Se vogliamo ha solo un "problema" ed è quello che è fuori produzione, se gli serve è meglio che si da una mossa a prenderla, prima che fa la fine della Acebeam H15, che non si trova più...


Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3747
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Scommetto che tu ce l'hai...



Meglio una torcia oggi che il buio domani...
-
- Messaggi: 4966
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Torcia per alpinismo, scialpinismo e di tutto un po'
Ha una qualche sorta di coibentazione?
Aveva espressa questa volontà e mi son basato su quello. Ci sono anche torce con 100+ lumen rossi, per camminare vanno più che bene. Poi quando scia usa il led primario.
- Mrmm83
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29/11/2019, 12:10