Cpt.Nemo ha scritto: ↑21/12/2020, 17:10
Volevo approfittare ancora della tua cortesia per chiedere quale batteria può andare bene per questa torcia in alternativa alla keeppower 3000mha 15A.
Come ben noto questa non è disponibile su nkon,può andare bene la batteria che ha una scarica di 10A?Sono sufficienti per avere la massima resa?
Se si,conviene mettere quella da 2900mha (per restare vicino ai 3000mha dell'originale) o si può osare con quella da 3500mha?
Bella domanda, bisognerebbe mettersi lì con un luxmetro e provare i due tipi di batteria, va considerato poi il dato "oggettivo" nel senso che un conto è il dichiarato e un conto è il reale, a volte ci sono batterie in cui sono dichiarati 10 A di scarica, ma sono quelli "continui" o quelli "impulsivi", perché c'è una differenza, neanche tanto "sottile", va detto inoltre, che il dato delle protette andrebbe anch'esso "pesato" ovvero la capacità di scarica "dichiarata" è quella della cella sotto la buccia, oppure è la capacità di scarica della cella al lordo dell'output del PCB, cioè se io metto a una cella "nuda" da 20 A di scarica "continua" un PCB che fa passare diciamo 10 A continui per un tot tempo e poi scatta la protezione, la capacità di scarica della cella protetta è di poco più o poco meno di 10 A, per un certo lasso di tempo, però se io forte della capacità di scarica di 20 A della cella "nuda", do anche per la protetta la stessa capacità di scarica, se non sto dicendo una bugia vera e propria, almeno è una mezza verità, non so se mi sono capito, non dovrebbe essere difficile...
A valle della cella, prima di arrivare al led, abbiamo il driver e tra la cella e il driver e il driver e il led, abbiamo tutta una serie di "collegamenti", quali la molla al negativo, il corpo della torcia, la molla al positivo quando c'è, placcati in oro o no a seconda del pregio della torcia e una serie di fili elettrici la cui "sezione" influisce sulla resa "lumenosa" della torcia, obbedendo all'equazione di ottenere la massima resa a fronte di un runtime "accettabile", potendo ancora "possibilmente" tenere la torcia in mano senza i guanti da saldatore, diciamo che le nostre "manine" sono l'anello debole di questa catena, le torce potrebbero reggere tranquillamente gli 80 gradi, viceversa le nostre dita "delicate" già a 60 gradi fanno fatica a rimanere sulla torcia, al contrario di quello che si pensa, le celle ad alta scarica "faticano" meno di quelle a scarica minore, quindi nonostante eroghino molto si scaldano meno di quelle meno "scaricose", cioè se il fabbisogno è 10 A è ovvio che una celle che può scaricare 20 A fatica di meno di una che a 10 A è al limite massimo, un po' come le auto se la vettura è progettata per una velocità massima di 200 Km orari a 100 è più sicura di una progettata per una velocità massima di 110...
Quanto sopra per dire che si dovrebbero preferire celle una via di mezzo, tra capacità e scarica come per esempio una 3000 mAh da 15/20 A di scarica se trattasi di una 18650, celle con meno capacità sono relativamente "utili", in quanto anche scaricando 30A continui, difficilmente troviamo torce che ne hanno bisogno e il runtime è quello che è, viceversa su torce che fanno solo luce, non assorbono tanto, ovvero non sono fuochi di paglia, potrebbe avere un senso usare celle ad alta capacità, anche se non eccessivamente scaricose, tanto la torcia non richiede alti assorbimenti e quindi almeno se ne giova il runtime, tra 3000 e 3400 mAh abbiamo un buon incremento di tempo totale di accensione, va detto che le celle più "capaciose" sono un po' più delicate, sia riguardo la ricarica che è ovviamente più lunga, ma sostanzialmente si autoscaricano di più e hanno una vita utile "probabilmente" più breve, io ho delle 3400 mAh a fine vita, mentre delle 3000 mAh acquistate grosso modo nello stesso periodo sono ancora abbastanza "pimpanti", le 3400 hanno una resistenza interna superiore ai 150 milliOhm, le 3000 stanno ancora abbondantemente sotto i 100 milliOhm, va detto anche che le 3000 le ho usate molto di più delle 3400, che hanno fatto molta panchina, quindi ultimamente alla stregua di ciò non vado cercando celle ad alta capacità, se non proprio per utilizzi particolari, comunque diciamo che il rapporto è 10 ad alta scarica a 1 ad alta capacità...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...