Le torce con i "display", "luminarie natalizie" e altre boiate, sono "gadgettoni" da nerdacci pseudo "tecnologici", che al di là dell'aspetto "estetico" dal punto di vista dell'utilizzo pratico fanno "scena" e basta e come se non bastasse hanno un loro "consumo" energetico", quindi non aiutano il runtime della torcia, sono rozzi e dopo 5 minuti che smanetti la torcia oltre a essere "noiosi" alla lunga distraggono, magari invece di guardare dove illumina la torcia, guardi il display e caschi in un fosso...
Torce che illuminano "mezze" vallate, ma neanche un centesimo di vallata e fino a 2 chilometri per adesso non le hanno ancora inventate, quelle che arrivano a certe distanze se va bene, fanno uno spottino di pochi metri quadrati...
Torce "inutilmente" lumenose, senza proiezione "intelligente" del fascio, servono solo per illuminare quel mezzo minuto ogni tanto il giardino condominiale o l'aia dove "razzolano" i polli, uscire in strada e quindi non usare la torcia dal balcone di casa, oppure illuminare un prato dove "pascolano" le mucche è già più complicato, queste pseudo torce spara lumens a vanvera, consumano le batterie come se niente fosse, scaldano non il "giusto", "steppano" giù rapidamente e ai livelli inferiori fanno meno luce di torce potenti un decimo, senza dimenticare che pesano e come fattore di forma sono "diversamente" tascabili, anche tenerle in mano alla lunga stanca, perché bisogna tenerle ben salde, se non ci credete provate a tenere in mano un barattolo di coca cola, per una mezzoretta e poi ne riparliamo...
Il tiro reale "efficace", quello cioè con una illuminazione sufficiente a distinguere un oggetto "qualsiasi" e non il solito segnale stradale, è un 1/4 a volte 1/3 del tiro dichiarato, a secondo della bontà tecnica del progetto della torcia, non è che in montagna trovi tanti divieti di sosta da illuminare, magari qualche roccia chiara e qualche "catarifrangente", ma sono l'eccezione non la norma, per lo più poi la torcia deve essere puntata sul sentiero, per vedere eventuali ostacoli o pericoli in tempo utile, quindi la distanza "coperta" deve essere commisurata alle esigenze del percorso, in ogni caso è meglio evitare di procedere ai livelli massimi di lumenosità, per non abituare gli occhi a una luce eccessiva, in quanto se questa venisse a mancare, prima di riabituare gli occhi all'oscurità ci vuole tempo e se si continua a camminare non si vede bene dove si mettono i piedi...
Il "torciaro" consapevole sa di poter contare "effettivamente" sui livelli medi e bassi della torcia, il livello alto è un'evenienza, il turbo solo per le "grandi occasioni" e solo se si hanno batterie di riserva per far fronte all'eventuale sostituzione, la notte è lunga da passare, se si scarica la batteria della torcia, la cosa più "furba" da fare è sedersi e aspettare l'alba...
Torce che fanno più luce dei fari di un'automobile, esistono, solo che le automobili hanno un motore, che durante la marcia o quando e semplicemente in moto, è collegato a un'alternatore, che ricarica la batteria e fornisce eventualmente il "surplus" di energia richiesta, se il motore è spento si scarica anche la batteria dell'automobile, dopo tocca spingere, le torce non hanno il motore, quindi tutto il funzionamento si basa sulle batterie che le alimentano, quindi uno "furbo" prima di tutto si concentrerebbe sulle batterie e sulla loro "corretta gestione", invece si spendono mille mila euro per le torce e si risparmia sui charger e qualche volta anche sulle celle, meno male che per lo più le torce si comprano, poi qualcuna magari la si usa pure e proprio in questi "frangenti" vengono fuori i limiti "concettuali" di certe torce, fatte più per... non lo so perché le fanno, vuol dire che qualcuno gliele chiede e le compra, anche se io penso che sono più quelle che distribuiscono ai recensori, che quelle che vendono veramente, basta guardare Youtube e ci sono decine di video sulla Marauder 2, quanti di questi l'hanno comprata? Boh non lo so, fatevi voi la domanda e poi datevi una risposta...
Tutta questa "filippica" dovrebbe riportare la "ragione" sull'argomento, certo il poco "addentro" a questo mondo vede certe torce, legge che sono la Mercedes e in effetti così è con pari, pari annessi e connessi pregi e difetti, è in buona fede pensa di fare l'acquisto giusto, poi però la torcia bisogna usarla e qui iniziano i problemi, queste pseudo "meraviglie" della scienza e tecnica, da sole se si è un attimino "prudenti" non andrebbero usate, come minimo ci vuole un set di batterie di ricambio, sempre se si possono usare celle "sfuse" se hanno solo il Battery Pack ci vuole un Battery Pack di riserva, già pesa la torcia da sola, un ulteriore BP aumenta il peso del "tutto", se possono montare le celle sfuse, anche "ulteriori" batterie il loro peso ce l'hanno, non solo anche il trasporto di questo "plotoncino" di celle, comporta delle precauzioni, non è che uno se le infila in "saccoccia" come viene viene o le butta in uno zaino, sotto al resto dell'attrezzatura, andrebbero "alloggiate" in un apposito contenitore, tenute vicino al corpo in modo da non farle "raffreddare" troppo, se no quando servono "rendono" meno e altre accortezze da buon padre di famiglia...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...