La domanda "secca", sulla frequenza dello strobe, mi ha lasciato "interdetto", come se fosse un valore, che normalmente i produttori di torce comunicano, o in caso non lo facciano, sia "facilmente" misurabile da chicchessia...
Mi viene in mente, un possibile metodo di misurazione, ovvero collegare un diodo fotosensibile, a un multimetro con misura della frequenza, accendere lo strobe e puntarlo sul diodo, si "potrebbe" avere una lettura della frequenza "precisa", nella misura in cui, il multimetro è preciso e il diodo fotosensibile "rapido", nel gestire i picchi di illuminazione, ovvero si dovrebbe caricare/scaricare, alla stessa velocità, con cui viene illuminato in maniera intermittente, da qualche parte, tempo fa, ho letto di qualcuno, che al posto del diodo fotosensibile, usava un led, cioè un led investito da una fonte di luce, genera una minima tensione, ovviamente misurabile, vale lo stesso discorso di prima, bisogna vedere, quanto è rapido il led, a gestire una luminosità intermittente...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...